Banana bread con noci pecan e cioccolato, vegano

by Elisa Di Rienzo

Il Banana bread è un dolce, non troppo dolce, morbido e soffice, perfetto per la colazione o per la merenda, qui in versione senza burro, senza uova, e senza troppi zuccheri aggiunti.

E’ una preparazione sana e genuino, perchè fatta in casa, e allo stesso tempo nutriente.

foto: banana bread con noci pecan e cioccolato

La ricetta del banana bread

È un dolce a base di farina, uova, burro e purea di banane, che donano la tipica  consistenza umida e morbidissima fin dal primo morso.

Ammetto che sono stata sempre abbastanza scettica verso questa preparazione, un po’ come per tutte le cose che “sanno di banana”, fino a che non l’ho assaggiato!

Il Banana bread nasce in America negli anni ’30, proprio per riciclare le banane troppo mature e diventa così, subito, un “must” nelle colazioni e nei brunch.

Pian piano conquista anche i Paesi oltre Oceano, come lo è stato per i muffin, tanto da avere anche la giornata celebrativa: il National Banana Bread Day si festeggia il 23 febbraio. 

foto: banana bread con noci pecan e cioccolato

Qui di seguito la mia versione leggera:

  • Senza burro
  • Senza uova
  • Con noci pecan e cioccolato… irresistibile.

Già nella descrizione ricetta, ma poi nel capitolo che la segue, trovate tutta una serie di indicazioni su eventuali varianti e sostituzioni che potete fare.

Banana bread con noci pecan e cioccolato

Stampo da plumcake da 22×10 cm
Portata: Dolce
Cucina: American
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 400 g polpa di banane (circa 3) (mature)
  • 100 g Farina tipo 0 (o farina 1 o 00)*
  • 75 g Farina di farro (o farina 1 o 00)*
  • 40 g zucchero di canna integrale (in alternativa zucchero di cocco o semolato)
  • 45 ml olio di semi di mais o di cocco) (o 55 g di burro)
  • 6 g lievito per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 100 g noci pecan o altra frutta secca (facoltativa)
  • 100 g gocce di cioccolato (facoltative)
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere (facoltativa)

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno statico a 175°C.
  • Riducete in purea le banane, con un frullatore (o planetaria), ma anche con una forchetta.
  • Unite alla purea l'olio di semi, la vaniglia e lo zucchero: mescolate bene.
  • In un’altra ciotola, mettete gli ingredineti secchi: farine, il lievito e il sale.
  • Unite gli ingredienti umidi a quelli secchi, incorporandoli con una spatola. Non mescolate troppo.
  • Spezzettate le noci a pezzettoni e aggiungetele all’impasto, con le gocce di cioccolato leggermente infarinate per non farle cadere sul fondo (tetenete qualcuna da parte da mettere in superficie).
  • Versate l’impasto nello stampo, ben inburrato e infarinato e ricoprite la superficie a piacimento con altre noci e delle gocce di cioccolato.
  • Cuocete per circa 35/40 minuti, fino a doratura. Fate la prova dello stuzzicadente per assicurarti che sia cotto uniformemente. Deve restare cmq abbastanza umido.
  • Sfornate il banana bread e lasciatelo raffreddare completamente prima di servire.*

Note

*Potete fare un mix di farine oppure utilizzarne un solo tipo: farina tipo 1 , tipo 0, farina di farro sono le mie preferite. Altrimenti una raffinata 00 di buona qualità.
**Buono anche tiepido servito con una pallina di gelato alla vaniglia.

Tutte le varianti e sostituzioni per un buon Banana bread

Come tutti questi tipi di dolci tradizionali, ne esistono diverse versioni: io vi ho proposto un banana bread vegano, ma potete farla anche con lo yogurt o il latticello, ad esempio, oltre che con burro e uova.

Vediamo subito alcune dettagli per realizzare un ottimo banana bread ed eventuali varianti:

Banane:

Le banane devono essere mature, la buccia può essere anche un po’ nera, ma non troppo, altrimenti ne va del sapore.

Questa versione con gocce di cioccolato e noci pecan mi ha conquistato e ve la consiglio!

Le farine:

Io faccio spesso uso di farine diverse, mixate tra loro, soprattutto per preparazioni come questa: io utilizzo ad esempio molto spesso la farina di farro o la farina tipo 1.

Potete, comunque, preparare questo banana bread anche con una buona farina 00, sappiate bene che è una farina molto più raffinata.

foto: banana bread con noci pecan e cioccolato

Gli zuccheri :

Io uso quasi sempre lo zucchero di canna, meglio ancora se integrale. In alternativa ci sta molto bene lo zucchero di cocco o con una parte di moscovado o brown sugar americano. In mancanza di questi, potete usare anche lo zucchero semolato.

La parte grassa:

Io per il banana bread utilizzo prevalentemente l‘olio di semi: mi trovo molto bene con l’olio di mais, oppure con l’olio di cocco. Va benissimo anche l’olio di oliva extravergine, purché non sia troppo forte.

Ovviamente anche il burro.

La frutta secca:

Anche qui, potete sbizzarrirvi come preferite. Ottimo oltre alle noci pecan anche con anche con noci, nocciole, noccioline, anacardi, mandorle.

E se non ne avete, non metteteci nulla!

foto: banana bread con noci pecan e cioccolato

Come conservare il banana bread

Per conservare il Banana bread con la giusta un’umidità, è necessario metterlo in un contenitore a chiusura ermetica o almeno sotto una campana di vetro: per 3 giorni si conserva bene.

Potete anche congelarlo tagliato a fette, e prendere quelle che servono di volta in volta.

foto: banana bread con noci pecan e cioccolato

Altre ricette per la colazione

Vi lascio un paio di link ad altre ricette perfette per una colazione leggera, sana e nutriente:


Ciao!

Per non perdervi le nuove ricette, compilate il form che trovate sul menù laterale, e iscrivetevi alla newsletter: alla pubblicazione di un nuovo articolo vi arriverà una notifica via e-mail.

Iscrivetevi!

elisa firma
 

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK , per altre ricette e notizie!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.