Conero: 6 ristoranti dove mangiare a Portonovo

by Elisa Di Rienzo

Se siete in vacanza sul Conero, ecco alcune indicazioni di ristoranti a Portonovo, dove mangiare (e bere bene), con piatti e sapori tipici marchigiani.

Mancavo dal Conero da tantissimi anni, troppi.

E finalmente quest’anno abbiamo deciso che uno dei nostri weekend di luglio lo avremmo dedicato a questa perla dell’Adriatico.

baia di Portonovo

Come potete ben immaginare la parte “eno-gastronomica” è sempre una componente importante durante i miei soggiorni di vacanza.

A onor del vero, il tutto è nato proprio dal voler fare un esperienza da ricordare al ristorante Uliassi a Senigallia, dallo chef tri-stellato Mauro Uliassi. Ve ne parlo a fine articolo.

Vi lascio in questo articolo alcuni riferimenti di ristoranti dove mangiare nel Conero, in particolare nella baia di Portonovo: dai quelli più raffinati alle tipiche trattorie di tradizione familiare. Alcuni li ho provati io stessa (sono stati 3 giorni impegnativi!!), altri mi sono stati vivamente consigliati da chi queste zone le conosce bene!

Suggerisco di prenotare per tempo, soprattutto durante la stagione estiva, perchè io, con un mese di anticipo, ho avuto delle difficoltà.

mare del Conero

Il Conero, la perla dell’Adriatico

Arrivando da nord, improvvisamente la lunga e piatta costa adriatica si interrompe con un monte che si protende del mare. E’ il monte Conero, il promontorio delle Marche.

portonovo

Le sue alte falesie si tuffano nel mare e in questo punto la costa adriatica offre il meglio:

  • un mare limpido con i colori che mi hanno ricordato tantissimo la Sardegna;
  • spiaggie di ciotoli e ghiaia bianca o di sabbia finissima, spesso raggiungibili solo con ripidi sentieri che scendono lungo il monte o via mare;
  • un parco naturale di macchia mediterranea rigogliosissimo;
  • borghi antichi, a partire dalla splendida Sirolo;
  • porti, castelli, colli e vigneti.
conero 2

Le specialità a tavola del Conero

Il Conero si trova all’incontro tra mare e collina e questo fa sì che le sue proposte gastronomiche siano ricchissime e riescano ad accontentare veramente tutti i palati: da chi ama il pesce a chi non resiste alla carne e alla selvaggina.

In particolare mi voglio soffermare su una specialità di Portonovo, una delle perle del Conero, un’incantevole baia ricca, di ristoranti sulla spiaggia.

Portonovo è famosa (anche) per moscioli, una pregiata varietà di cozze selvatiche (presidio Slow Food).

i moscioli
I moscioli selvatici di Portonovo

I moscioli non sono allevabili, sono presenti solo all’interno di questa baia e sono pescabili solo da aprile ad agosto.

Dal mare alla tavola e questione di poche ore.

I pescatori rientrano alla mattina lasciando quanto pescato con le loro 4 o 5 barchette (con due persone a bordo di cui uno sub) nella pescheria che si trova proprio sulla spiaggia, a fianco alla loro rimessa, dove arrivano i ristoratori della baia e i locali, per acquistare il pesce fresco.

Io durante il weekend a Portonovo non mi sono certo fatta scappare i moscioli, gustati in diversi piatti tradizionali.

Ecco altri piatti della zona che vi consiglio di assaggiare. Li potete assaporare nei ristorantini in spiaggia, nelle trattorie nei borghi o nelle colline; troverete proposte molto legate alla tradizione ma anche proposte innovative e rivisitate.

  • i moscioli, le cozze di Portonovo
  • le raguse in porchetta. Sono le lumache di mare che vengono volte in un sugo di pomodoro e ifinocchio selvatico.
  • brodetto di Ancona 
  • stoccafisso all’Anconitana.
  • paccasassi, ossia il finocchietto di mare, una specie protetta del Conero, dove non possono essere raccolti spontaneamente ma solo coltivati. Il nome deriva dal fatto che si trovano tra le fessure degli scogli o delle pietre del Conero. Molto usati anche nei panini e bruschette.
  • sardoncini allo scottadito
  • vincisgrassi
  • crescia farcita
  • carni in potacchio

Ristoranti dove mangiare a Portonovo, nel Conero

Ecco alcuni ristoranti che voglio suggerirvi se vi trovate sul Conero per una vacanza o anche solo un weekend: questi che trovate in questo articolo sono tutti nelle spiagge di Portonovo (eccezione per Uliassi che è a Senigallia).

Come ho già detto, la prenotazione è vivamente consigliata. L’ordine del tutto casuale: i primi 3 si trovano nella spiaggia Nord, gli altri 3 nella spiaggia Sud.

1. Ristorante Marcello

Questo ristorante è proprio all’ingresso della spiaggia della baia di Portonovo. Un tipico capanno sulla spiaggia, alle spalle il monte verde del Conero e davanti il mare trasparente.

Noto anche con il nome “Il laghetto” per i due laghi della riserva naturale li adiacenti, ma ora si identifica con il nome del proprietario Marcello Nicolini.

i laghi di portonovo

Durante la bella stagione si può mangiare anche nel dehors, oppure nella bella sala con le finestre aperte sulla spiaggia. Il locale si è rinnovato, ora è tutto modernamente bianco, con candide tovaglie e bicchieri tutti colorati, ma ha mantenuto la sua vera identità.

Ottimo il servizio, tutti gentili e disponibili a dare consigli e spiegare le tipicità dei piatti (cosa non rara, comunque, in queste zone!).

Ho gustato dei fantastici moscioli, con la loro ricetta principale “Mòsciolo Scoppiato“: i mitili vengono aperti in padella su un fondo di olio extravergine a fuoco vivo. Poi si condiscono nel piatto con la loro acqua di cottura, aggiungendo solamente olio a crudo e limone.

Otitimi anche gratinati, che come sugo per un bel piatto di spaghetti.

Ho assaggiato poi delle ottime Raguse in porchetta, con un sughetto a cui è stato impossibile resistere: munitevi di pane casereccio perchè la scarpetta è indimenticabile!

Di sera, d’estate, vengono allestiti molti tavolini direttamente sulla spiaggia, al posto degli ombrelloni. E durante il giorno fanno anche un ottimo servizio sulla spiaggia, con piatti veloci e focacce.

Ristorante Marcello – Baia di Portonovo, 60129 Ancona


2. Ristorante Emilia

E’ il ristorante più vecchio della baia, aperto nel 1929, come luogo di ristoro per chi arrivava dal mare. Si trova sulla spiaggia della baia di Portonovo, a fianco al ristorante Marcello e alla rimessa dei pescatori.

L’ambiente è rustico, in legno, con grandi vetrate sul mare.

Emilia conquista tutti con i suoi piatti di mare fatti in casa come da tradizione, con gli immancabili spaghetti al mosciolo selvatico, con la loro ricetta tradizionale dagli anni ’50, i moscioli al gratìn, passati al forno con un trito di molliche, prezzemolo e olio, i moscioli alla tarantina (al vapore con limone, prezzemolo, aglio e olio) e raguse in porchetta (al sugo con finocchiella selvatica).

Ristorante Emilia – Baia di Portonovo, 60129 Ancona


3. Fortino Napoleonico

E’ una antica fortezza militare ottocentesca, eretta tra il 1811 ed il 1813, sulla bianca spiaggia di ciotoli di Portonovo, che oggi ospita un elegante hotel.

Il ristorante è particolarmente curato e in estate la cena viene servita nell’elegante terrazza con vista mare.

Si assaporano le specialità della cucina marchigiana con piatti raffinati in versione creativa e innovativa, sia di terra che di mare.

Hotel Fortino Napoleonico – Baia di Portonovo, 60129 Ancona

Conero ristoranti a Portonovo
baia portonovo

4. Il Clandestino Susci bar

Incorniciato tra le falesie del conte Conero, il bianco della ghiaia e il mare turchese, si trova una piccolissima palafitta, bianca e azzurra, a pochi metri dal mare: è uno dei locali dello chef pluristellato Moreno Cedroni.

Il Clandestino ha aperto le sue porte il 10 luglio del 2000 e da allora continua a raccontare storie di profumi e sapori.

Piatti molto ricercati e principalmente di pesce crudo, il famoso “sushi”, o meglio “susci“, di gran creatività.

Piatti storici e nuovi che ogni anno lo chef Cedroni (due stelle Michelin) ogni anno crea, in un menù iconico a tema sempre molto particolare.

Direi una degna succursale della Madonnina del Pescatore, il ristorante stellato, a Senigallia.

Clandestino Sushi bar – baia di Portonovo, 60129 Ancona


5. Da Giacchetti

Sempre sulla riva della spiaggia di Portonovo, anche qui piatti di pesce tradizionali e pasta fatta in casa la fanno da padrone.

È famoso per il suo Mòsciolo ripieno”: una volta aperte, le cozze vengono riempiti delicatamente con un impasto di carne di manzo, uovo, pangrattato e un battuto di mòscioli. La cottura è nel sugo di pomodoro fresco, con la cipolla e un cucchiaio di passata, o, in alternativa, alla griglia. Le valve della cozza vengono poi richiuse e legate con uno spago.

Ristorante inserito nella guida Michelin e Gambero Rosso.

Ristorante Da Giacchetti – Baia di Portonovo, 60129 Ancona


6. La Capannina di Portonovo

Un locale molto curato sempre sulla spiaggia di Portonovo. Beatrice e Lorenza accolgono tutti con il sorriso e non vi lasceranno andare senza avervi fatto gustare, con il caffè, i loro biscottini fatti in casa. La bella atmosfera del Conero c’è tutta.

Anche qui ottimi i “moscioli Selvatici di Portonovo alla marinara“, ovvero cotti con olio, aglio, limone e pepe, che vengono serviti una una bella padella di rame.

Bella e buona la tavolozza delle cruditè, e ottimi anche i sardoncini scottadito. Una frittura di pesce e verdure al centro del tavolo, non può mancare!

La Capannina di Portonovo – Baia di Portonovo, 60129 Ancona


Esperienza da Uliassi, 3 stelle Michelin a Senigallia

Questo weekend sul Conero è nato per il desiderio di andare ad assaggiare le prelibatezze preparate dallo chef Mauro Uliassi, il ristorante tre stelle Michelin dal 2019, nel suo ristorante a Senigallia. Siamo a circa un’ora di auto da Portonovo, Conero.

Ulissi

E’ considerato un genio della cucina, questo ben prima che arrivassero i riconoscimenti delle “stelle”.

Il ristorante è una tipica casetta bianca sulla spiaggia di levante a Senigallia.

La cucina di Uliassi abbraccia gusti e correnti diverse. Il legame con il mare è molto forte, ma c’è anche una presenza forte di quelli che sono i sapori dell’entroterra marchigiano, ovvero carne e in particolare la selvaggina.

Una cucina moderna, un ristorante di raffinata eleganza.

Mauro Uliassi e la sorella Catia, con lui fin dal 1990, l’anno dell’apertura, hanno costruito qualcosa di veramente unico, arrivando fino a raggiungere la terza stella Michelin.

Un ristorante che merita il viaggio, un luogo dove poter gustare piccoli capolavori in un’atmosfera magica: abbiamo avuto il piacere di poter cenare all’aperto, nella terrazza porticata sulla spiaggia, in una splendida e perfetta serata di metà luglio.

E tra una portata e l’altra, e un bicchiere di vino e l’altro (una nota particolare merita anche la cantina), lo sguardo andava dalle onde del mare, alla sabbia e alla luna.

Mi sono rimasti particolarmente impressi i Ricci di mare, pancotto e mandorle con il suo incredibile equilibrio di sapori e consistenze.
I ricci di mare sono serviti quasi ghiacciati e si sciolgono, in un’esplosione di mare!
Poi le mandorle, croccanti e persistenti. Il pancotto morbido e leggermente spugnoso avvolge il tutto.

Poi la ricciola alla puttanesca, un carpaccio di ricciola servito con una salsa di sapori mediterranei, con scampi crudi a finire il piatto.

Non potevamo non assaggiare gli spaghetti affumicati, cotti in un brodo di anguilla affumicata, con vongole e datterini grigliati.
Piatto “semplice”, ma carico di gusto, che si farà ricordare!

Uliassi, banchina di levante 6 , Senigallia


Spero che questa piccola guida di alcuni dei ristoranti della baia di Portonovo, nel Conero, vi possa esser utile.

Io sono certa che ritornerò, perchè ho avuto modo di vedere con i miei occhi le bellezze di queste zone marchigiane e ho ancora molto da scoprire, a partire dalla bellissima Sirolo.

Spero, quindi, di integrare questo piccolo elenco e se voi avete altri ristoranti in zona da consigliarmi ben venga, li aggiungo volentieri!


Ciao!

Per non perdervi le nuove ricette, compilate il form che trovate sul menù laterale, e iscrivetevi alla newsletter: alla pubblicazione di un nuovo articolo vi arriverà una notifica via e-mail.

Iscrivetevi!

elisa firma
 

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK , per altre ricette e notizie!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.