In questo articolo vi parlo delle spiagge al sud della Sardegna, in particolare 7 splendide baie che si trovano sulla litoranea tra Cagliari e Villasimius.

La Sardegna non è solo mare, (qui altri buoni motivi per visitarla, anche fuori stagione!), ma senza dubbio è una selle sue attrattive più importanti.
La Sardegna non delude mai, in qualsiasi parte voi siate: le sue spiagge, la trasparenza delle sue acque e i colori del mare sono senza alcun dubbio tra le più belle del mondo.
La stessa Cagliari, capoluogo della regione, ha una spiaggia stupenda, proprio in città: la spiaggia di Poetto!
Cagliari e Villasimius sono collegate da una meravigliosa strada costiera che per 50 chilometri si snoda tra mare, costoni roccioso e distese di fichi d’india, e ad ogni svolta lascia senza sfiato, facendo scoprire baie, spiagge e scorci mozzafiato.

Di seguito trovate le 7 spiagge che ho visitato tra Cagliari e Villasimius: si possono vedere tutte in una giornata e poi… scegliere le preferite!
Tengo a precisare che le foto non sono state ritoccate e nessun filtro è stato applicato! Scattate con lo smartphone in un giorno di forte maestrale.
7 spiagge da non perdere tra Cagliari e Villasimius
1. Cala regina
Percorrendo la sp 17, a 20 km da Cagliari, n località Terramala, nel comune di Quartu Sant’Elena, la prima doverosa sosta: un tuffo nelle acque cristalline di Cala regina è doveroso”! Una bella baia di ciottoli, rocce e scogli ma il fondale del mare è poi sabbioso, dando un effetto piscina a tutta l’insenatura.

La caletta è sovrastata una torre d’avvistamento spagnola su un promontorio a strapiombo sul mare, ricoperto dalla vegetazione della macchia mediterranea, con eucalipti e pini.

2. Is canaleddus
Noi ci siamo fermati solo di passaggio, per uno sguardo alla spiaggia.
A prima vista sembra una piccola oasi di pace, dove poter trascorrere una giornata all’insegna di relax a 15 minuti da Quartu. Non c’era però nessuno e questo ci è sembrato un po’ strano.
Is canaleddus è una sorta di parco sul mare, famosa per i suoi alti alberi di eucaliptus, dove, mi dicono, un tempo i cagliaritani trascorrevano le loro gite e picnic fuori porta.
All’ingresso c’è un grande parcheggio custodito, a pagamento, un ristorante, diverse terrazze che si affacciano sul mare cristallino dove poter rilassarsi su lettini con gli ombrelloni di palme e giunco, con una passerella in legno che accompagna i bagnanti fino al mare.
La spiaggia è caratterizzata da ciottoli levigati dal mare, il fondale poi diventa sabbioso.
Le piogge che scendono a mare solcando il terreno hanno formato i canali che danno il nome a questo posto, chiamato appunto Is Canaleddus.

3. Mari pintau
Mari Pintau significa “mare dipinto” e quale nome poteva essere più appropriato? Guardate che tavolozza di colori!
Ancora un’incantevole spiaggia di ciottoli bianchi, pietre levigate che diradano fino al mare con acque turchese intenso.
Sicuramente una delle perle del territorio di Quartu Sant’Elena, uno scenario veramente unico, a circa metà strada tra Cagliari e Villasimius.
La spiaggia offre servizi, stabilimento balneare e chiosco. Non c’è un vero e proprio parcheggio, ma si può sostare lungo la strada e scendere poi attraverso dei sentieri.
Alle spalle gli arbusti profumatissimi della macchia mediterranea.

4. Kal’e moru
Solo 1,5 km separano Mari Pintau da un’altra famosa spiaggia del cagliaritano: Kal’e moru.
Una spiaggia lunga quasi tre chilometri con sabbia a grani grossi chiarissima, ideale per chi non sopporta la sabbia finissima e leggera, soprattutto nei giorni ventosi.
Il nome è legato alle incursioni piratesche dei saraceni (“morus”) che si sono susseguite su questi tratti di costa.
Kal’e moru
5. Is piscadeddus
La spiaggia Is Piscadeddus si trova a meno di 10 chilometri da Villasimius: è una spiaggia di piccole dimensioni (può scomparire a seguito di mareggiate!) ma generalmente meno affollata delle altre spiagge più note della zona.
La spiaggia ed il mare hanno un fondo sabbioso di sabbia bianca e finissima che regala al mare cristallino, colori e trasparenze fantastiche tra l’azzurro e il verde smeraldo.

Alle estremità si trovano degli scogli, dove si formano, a seconda delle maree, delle piccole calette di sabbia dove poter sostare e fare il bagno in tranquillità. Un paesaggio veramente suggestivo e rilassante.

Sulla strada si trova uno spazio sterrato dove poter parcheggiare. Ci sia addentra poi a piedi seguendo il breve sentiero tra la vegetazione profumata della macchia mediterranea per giungere alla piccola e stretta baia tra rocce granitiche e ginepri.
Non ci sono servizi in spiaggia.

6. Porto Giungo
Incantevole la spiaggia di Porto Giunco, una lunga distesa di sabbia candida, con sfumature rosa dei frammenti delle rocce di granito, racchiusa tra laguna e mare cristallino di infinite sfumature.

E’ la spiaggia più famosa di Villasimus, considerata una delle spiagge più belle d’Italia, un angolo di Caraibi in Sardegna, la ‘perla’ della costa sud-orientale, a 50 chilometri da Cagliari.
La spiaggia è grandissima, il fondale basso e sabbioso la rende una meta ideale per le famiglie con bambini piccoli.

Noi siamo stati in una giornata di forte maestrale che rendeva difficile riuscire stare in spiaggia, tenere aperto un ombrellone, ma ci siamo comunque goduti lo scenario incantevole di questa insenatura, incastonata tra promontori, con dune coperte di ginepri, lentischi e macchia mediterranea, che profumano l’aria.
In un boschetto di eucalipti si trova un ampio parcheggio e il sentiero da percorrere a piedi che costeggia lo stagno di Notteri, abitato da fenicotteri rosa e altri uccelli migratori.
Un tempo era rigoglioso di canneti di giunco, da cui il nome della spiaggia.
Nella spiaggia si trovano ogni tipo di servizio.
7. Capo Carbonara
Un piccolo angolo di paradiso, con una spiaggia mista fra sabbia dorata a grani medi e pietre, dove ci siamo riparati in una giornata di forte vento.

Il mare anche qui ha colori incredibili, caratterizzato dalla presenza di qualche scoglio nell’acqua e dal fondale prevalentemente roccioso.
Alle spalle della spiaggia la macchia mediterranea e il “solito” bellissimo paesaggio incontaminato.

Non posso non ringraziare Luisa la simpaticissima e super disponibile host del Q-riosity Boutique Room, luogo dove abbiamo trascorso qualche giorno durante la nostra gita al sud della Sardegna, per avermi indicato tutte queste meravigliose perle e gli utilissimi consigli che solo chi è del posto può dare
Sulla sua bellissima struttura vi parlerò tra qualche giorno in un altro articolo!

Ciao!
Per non perdervi le nuove ricette, compilate il form che trovate sul menù laterale, e iscrivetevi alla newsletter: alla pubblicazione di un nuovo articolo vi arriverà una notifica via e-mail.
Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK , per altre ricette e notizie!