Plumcake cacao, fichi e rosmarino: dolce di settembre

by Elisa Di Rienzo

Il plumcake con cacao e fichi è un dolce soffice e umido, ricco e goloso, perfetto per la colazione e per la merenda.

Fichi e cacao sono un abbinamento vincente, un piacevole dolce per la fine dell’estate.

A me piace moltissimo l’aggiunta del profumo di rosmarino (lo uso molto nei dolci in effetti!); vi consiglio di provare, magari usandone meno la prima volta per capire se l’abbinamento piace anche a voi.

plumcake fichi e cacao

Plumcake cacao, fichi e rosmarino

Portata: Dolce

Ingredienti

  • 200 g farina 0 (io uso anche la tipo 1, potete usare anche la 00)
  • 180 g zucchero
  • 3 uova
  • 50 g burro
  • 200 ml latte
  • 40 g cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 6/8 fichi freschi
  • 2 piccoli rametti di rosmarino (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • Mettete in un pentolino 100 ml di latte, il burro e i rametti di rosmarino lavati.
  • Fate sciogliere il burro e appena il composto sarà caldo, lasciate intiepidire (se volete un aroma meno intenso del rosmarino toglietelo ora).
  • Poi filtratelo, eliminando il rosmarino e unite la restante metà di latte freddo.
  • Montate zucchero, uova e un pizzico di sale per qualche minuto, fino a rendere il composto chiaro e spumoso (in una planetaria o con delle fruste elettriche).
  • Sempre mescolando, aggiungete a filo, il composto di latte, burro al rosmarino.
  • Ora aggiungete, un poco alla volta, la farina, il cacao e il lievito, setacciati.
  • Prendete i fichi, lavateli, asciugateli e tagliateli a fettine o spicchi (a me piace tenere la buccia, ma potete anche togliere se preferite).
  • Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake (27×10 cm) e versate metà dell’impasto preparato.
  • Mettete metà delle fette di fico affiancate, sopra la prima metà d’impasto.
  • Versateci sopra la restante metà del composto al cacao e terminare disponenedo le altre fette di fico sulla superficie del plumcake.
  • Cuocete in forno statico a 180°C per circa 35/40 minuti. Prima di estrarre il dolce, fare la verifica prova-setcchino al centro del plumcake.

Fichi, dolci e genuini

I fichi sono un frutto (un fiore in realtà!) di cui io ne vado veramente ghiotta. Mi piacciono così, come frutto fresco, magari appena colto dall’albero.

Ma mi piacciono anche come ingrediente sia per preparazioni salate che dolci. Alla fine del post trovate i link per altre 4 ricette con i fichi protagonisti.

plumcake cacao e fichi

Proprietà e benefici

Il fico fresco è un alimento nutriente, facilmente digeribile e per questo è consigliabile in particolari fasi della vita, come l’infanzia, la convalescenza, l’adolescenza, la gravidanza, o durante le attività sportive.

I fichi freschi possono esercitano delicate proprietà lassative, hanno inoltre un indice di sazietà medio e possono causare allergie nelle persone predisposte. 

Nei fichi freschi sono contenuti enzimi che facilitano l’assimilazione dei cibi e sono anche dei nostri alleati per la  pelle.

Calorie e valori nutrizionali dei fichi

I fichi sono considerati dei frutti dolci e calorici, in realtà contengono  47 kcal per 100 g, quantità inferiore rispetto a quella di uva e mandarini (che contengono più di 70 kcal per 100 g).

I fichi sono ricchi di:

  • potassio,
  • ferro
  • calcio
  • vitamina B6
plumcake fichi e cacao 2

Ecco altre mie ricette, dove i fichi sono protagonisti:


Ciao!

Per non perdervi le nuove ricette, compilate il form che trovate sul menù laterale, e iscrivetevi alla newsletter: alla pubblicazione di un nuovo articolo vi arriverà una notifica via e-mail.

Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK , per altre ricette e notizie!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.