Pollo con melagrana, noci e prugne, ispirazione persiana

by Elisa Di Rienzo

Il pollo con melagrana, noci e prugne è un piatto perfetto per l’autunno: ricorda una tipica preparazione persiana, chiamata “Fesenjan“.

La combinazione tra noci tostate e la melagrana dolce e insieme aspra, con le sue note fruttate, è incredibile: il tutto cotto lentamente con il pollo, le prugne, il sommacco e l’arancia, crea una salsa spettacolare.

pollo noci melagrana

Il Fesenjan, lo stufato persiano

Il pollo con melagrana, noci e prugne prende origine dal fesenjan lo stufato di pollo persiano, un piatto ricco di storia e di sapori, che viene realizzato in particolare per la festa di Rosh Hashanah, durante la quale si usa consumare, diversi cibi simbolici, tra cui proprio la melagrana.

pollo melagrana prugne noci

La ricetta dello Fesenjan prevede come spezia principale la cannella, e poi diverse variabili come noce moscata, zafferano, cardamomo.

Il mio piatto, invece, differisce da questo tradizionale per l’uso del sommacco, come spezia principale, che si sposa benissimo con la melassa di melagrana.

pollo melagrana noci e prugne

Pollo con la melagrana, noci e prugne

Ispirata da una ricetta di Diana Henry, sul libro "From the oven to the Table"
Portata: Primo piatto, Secondo
Cucina: Medio Oriente
Servings: 4

Ingredienti

  • 8 cosce di pollo con pelle e ossa (oppure cosce e sovracosce)
  • 2 cipolle rosse di Tropea
  • 8 prugne (potete usare quelle secche, ma che quelle fresche a polpa rossa tagliate a metà e private del nocciolo)
  • 70 g di noci sgusciate
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di miele fluido
  • 3 cucchiai di melassa di melagrana*
  • 3 cucchiaini di zucchero di canna
  • qb scorza di arancia
  • 25 ml di succo di arancia**
  • 25 ml di succo di melagrana**
  • 3 cucchiai di semi di melagrana
  • 2 cucchiai di sommacco essiccato in polvere
  • 3 cucchiaini di coriandolo in polvere (o semi da triturare)
  • qb olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino di pepe di cayenna
  • 1 e1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • qb sale marino
  • qb pepe nero macinato fresco

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno a 180°C, statico.
  • Tostate le noci in un padellino e tritatele finemente.
  • Mettete le cosce di pollo in una casseruola sufficientemente grande (e che possa andare in forno), in modo che possano stare su un unico strato, senza sovrapporsi.
  • Aggiungete il sommacco, il coriandolo in polvere, 2 spicchi di aglio tritati finemente e 3 cucchiai di olio extravergine.
  • Mescolate bene con le mani, facendo in modo che tutti i pezzi di carne siano ben conditi. Coprite e, se avete tempo, mettete in frigo per 1 ora a marinare.
  • Aggiungete le cipolle affettate finemente, mescolatele con il pollo e la marinata e sistemate la carne in modo che la pelle sia rivolta verso l’alto. Aggiungete le prugne (se usate quelle fresche mettetene solo metà).
  • In una ciotolina mescolate il miele con la melassa di melagrana, insieme al pepe di cayenna, il cumino, la scorza di arancia e l’aglio rimanente (triturato o intero se poi preferite eliminare).
  • Mettete metà di questo condimento sul pollo e versate il succo di arancia e/o melagrana, e le noci triturate.
  • Cuocete in forno per 25 minuti, poi versate la rimanente salsa di miele e melassa di melograna sulla pelle del pollo. Potete aiutarvi con un pennello da cucina.
  • Aggiungete le prugne rimanenti (se fresche), cospargetele con lo zucchero. Cuocete per altri 20/25 minuti.
  • Terminata la cottura aggiungete i semi di melagrana fresca e servite.
  • Potete accompagnarlo con del riso bianco, del burghul o cous cous per un fantastico piatto unico.

Note

*se non la trovate, potete farla in casa, con melagrana fresca, zucchero e limone. Trovate la ricetta a fine post. 
** potete anche utilizzare 50 ml di solo succo di arancia o sola melagrana.

Gli ingredienti “speciali”

La melassa di melagrana

La melassa di melagrana è l’ingrediente che può risultare difficile da trovare. Ma, in realtà, se lo cercate nei supermercati etnici o la acquistate on line non avrete alcun problema a reperirlo.

La melassa di melograno è un condimento di color rossastro di origine persiana: la sua consistenza è densa come quella di uno sciroppo, per l’alto contenuto di zuccheri.

Nel vicino Medio Oriente è considerata l’alternativa all’aceto balsamico, poiché non è un derivato del vino e, quindi, è idoneo alle indicazioni alimentari islamiche.

Anche il sapore può ricordare un po’ quello dell’aceto balsamico, ma anche quello del sumac/sommacco a cui viene spesso abbinato.

Il suo profumo e il suo sapore agrodolce, ma non troppo invadente, sono eccezionali e fanno sì che si presti per essere utilizzato in tantissime diverse ricette.

Viene usato nella cucina turca, iraniana e mediorientale per la preparazione di salse, marinate, insalate, ma anche nella cottura delle carni e nei dolci.

Si può fare anche in casa.

melagrana
Ricetta per melassa di melagrana fatta in casa:
  • 600 ml di succo spremuto di melagrana (in alternativa succo di melagrana pronto non zuccherato)
  • 80 g di zucchero
  • 40 ml di succo di limone

Versate in una casseruola il succo di melagrana, con lo zucchero e il succo di limone. Mettetela sul fuoco e portate a ebollizione.

Regolate il fuoco al minimo e fate sobbollire per
circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto, fino a che il
succo avrà una consistenza densa e sciropposa (non troppo
perché, raffreddandosi, si solidificherà ancora) e si sarà
ridotto di circa il 75%.

Fate raffreddare e riponete in frigo in un vasetto chiuso ermeticamente.

Si può conservare in frigo per un paio di mesi.

pollo-melagrana

Il sommacco

Il sommacco è una arbusto sempreverde (il suo nome scientifico è Rhus coriaria, detto anche Siciliano) che raggiunge i tre metri di altezza, i cui frutti danno origine ad una delle spezie più usate in Medio Oriente.

Per il suo uso in cucina, i frutti vengono essiccati e poi ridotti in polvere la spezia che ne risulta dona un sapore acidulo ai cibi.

Sebbene sia un arbusto molto diffuso, il suo utilizzo in Italia è molto ridotto, così come nel resto dell’Occidente.

Ma la cucina mediorientale lo usa moltissimo, per insaporire il pesce, le insalate, per arricchisce di sapore il kebab, le lenticchie, le carni ripiene e le salse.

Con i frutti si prepara anche una bevanda che cura i leggeri disturbi dello stomaco.

Altre ricette in cui ho usato il sommacco:

sommaco

La ricetta del pollo con melagrana, noci e prugne

Questo piatto vi stupirà per la completezza dei suoi gusti, dal dolce al pungente, dall’acidulo al sapido. Un piatto che vi conquisterà per la sua bontà e anche per la sua bellezza!

E’ una preparazione molto semplice, non richiede rosolature, e una volta messo in forno si cucina da solo, senza richiedere particolari attenzioni.

Otterrete una buonissima salsa, che vi consiglio di sfruttare accompagnando questo piatto con del riso, del cous cous o del bulgur, per ottimo piatto unico.

pollo-melagrana

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.