Ghiaccioli con sciroppo di bacche di sambuco

by Elisa Di Rienzo

Avete mai pensato di utilizzare le bacche del sambuco per realizzare un ottimo sciroppo e poi, dei freschissimi e originali ghiaccioli?

ghiaccioli bacche sambuco

Del sambuco si raccolgono i fiori in primavera ma in agosto è tempo della raccolta delle sue bacche con le quale potete realizzare confetture, ma anche utilizzarle per qualche pietanza salata, oltre allo sciroppo, che come per quello fatto con i fiori, è perfetto per realizzare dissetanti bevande.

Fiori e erbe nel piatto

Il sambuco, fiori e bacche, è il tema della rubrica  “Fiori ed erbe nel piatto”, che interpreto con Tiziana Colombo – Nonna Paperina, Miria Onesta, – 2 amiche in cucina e Daniela Boscariolo- Timo e lenticchie

A fine articolo metterò i link delle altre interessanti proposte, questo mese dedicato al sambuco.

bacche di sambuco

Quello che c’è da sapere sul sambuco

Il sambuco (Sambucus Nigra L. della famiglia delle Caprifoliaceae) è una pianta che cresce spontanea ed è considerata una vera e propria farmacia naturale pe ile sue importati proprietà.

Il nome greco è Actè, che significa nutrimento di Demetra.

E’ una pianta tipica delle zone di collina e montagna, cresce soprattutto nei boschi e lungo le rive dei corsi d’acqua.

Il sambuco ha principi attivi e fitocomplessi molto importanti è una pianta ricca di flavonoidi, glicosidi, vitamine A B C e tannini.

I fiori di sambuco

I fiori di sambuco, bianchi e profumati, si raccolgono tra maggio e giugno, e vengono utilizzati in cucina per realizzare un buonissimo sciroppo, che, a sua volta, si utilizza per realizzare bevande dissetati, in Alto Adige per il famoso cocktail Hugo, ma anche decotti e tisane.

I fiori si possono anche seccare e utilizzare sia per preparazioni salate che dolci (al ristorante Venissa ho degustato degli gnocchi ripieni di albicocca, serviti con dei peperoni cotti proprio con fiori di sambuco essiccati)

fiori di sambuco

Le bacche di sambuco

Per la raccolta delle bacche bisogna aspettare il mese di agosto e settembre, quando sono ben mature. Le bacche mature presentano una colorazione quasi nerastra, molto simile ai mirtilli. Fate molta attenzione a maneggiare perchè sporcano tantissimo.

Le bacche sono ricche di minerali (potassio, calcio, sodio, fosforo, ferro, selenio, rame, lo zinco ed il magnesio) e di vitamina (A , C, del gruppo B); contengono anche flavoni, flavonoli e aminoacidi.
Ogni 100 grammi di bacche ci sono solo 73 calorie.


Le bacche del Sambuco, da utilizzare fresche o congelate, vanno sempre cotte, perchè crude causano problemi di tossicità al corpo.
Non bisogna nemmeno esagerare con il loro consumo perchè hanno proprietà lassative, soprattutto sotto forma di marmellata.

bacche di sambuco

Con le bacche, come vi dicevo, potete ottenere un buonissimo sciroppo. Le bacche una volta raccolte, andranno levate dai rametti e poi fatte cucinare a fuoco lento con dell’acqua, zucchero e limone. Sotto trovate la ricetta ben spiegata.

La conservazione dello. sciroppo di bacche i sambuco si fa in barattoli/bottiglie di vetro, meglio se scuri, sterilizzati e chiusi ermeticamente. Lo sciroppo mantiene intatte le sue caratteristiche per diversi mesi; una volta aperto conservatelo in frigorifero.

sciroppo di sambuco 1 di 1
Lo sciroppo di bacche di sambuco

 

Come fare per riconoscere le bacche giuste?

Bisogna fare attenzione a non confondere le bacche di sambuco con quelle di altre specie non commestibili, come quelle del sambuco ebulus, l’Ebbio.

E’, comunque, abbastanza semplice riconoscere le due piante che hanno alcune evidenti differenze: in particolare per i frutti che nel sambuco i grappoli delle bacche ricadono verso il basso, nell’ebbio, invece, rimangono belli dritti rivolti verso l’alto.

ghiaccioli bacche sambuco

Ghiaccioli allo sciroppo di bacche di sambuco homemade

Portata: Dessert
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per lo sciroppo bacche di sambuco*:

  • 100 g bacche di sambuco sgranate
  • 200 ml d’acqua
  • 1/2 limone
  • 60/80 g zucchero (circa-lo calcolerete in base la peso del succo dopo la prima bollitura)

Per i ghiaccioli:

  • 400 ml di acqua
  • 2 limoni (succo)
  • 1 -2 cucchiai di sciroppo di bacche di sambuco

Istruzioni

Preparazione dello sciroppo di bacche di sambuco:

  • Lavate le bacche sgranate dal ramo e pestatele grossolanamente. Aggiungete 100 ml di acqua e il succo di mezzo limone. Se avete tempo potete lasciate macerare qualche ora, anche un’intera notte.
  • Dopo il riposo, versate il tutto in una pentola, unite gli altri 100 ml di acqua e portate a bollore a fuoco basso per 10/15 minuti, poi lasciate raffreddare.
  • Filtrate il succo di frutta così ottenuto attraverso una garza a trama fine o un passa verdure. Spremete bene le bacche, aiutandovi con un cucchiaio.
  • Misurate il succo e aggiungete lo zucchero, di peso pari alla metà del peso del succo.
    Fate sobbollire, eventualmente schiumate, e cuocere il tutto per 5 minuti.
  • Versate il succo in un barattolo di vetro sterilizzato e ben asciugato. Richiudete subito e fate raffreddare.
  • Quando sarà completamente freddo, se lo volete conservare a lungo procedere alla sterilizzazione il barattolo con lo sciroppo, mettendolo in una pentola di acqua fredda e portandolo a bollore per 30 minuti. Lasciatelo poi raffreddare completamente nell’acqua; sterilizzato il succo durerà diversi mesi.

Preparazione dei ghiaccioli:

  • Versate in una brocca, l'acqua, il succo di limone e lo sciroppo di bacche di sambuco e mescolate il tutto.
  • Versate ora la miscela negli stampini e mettete in freezer i ghiaccioli; dopo circa 40 minuti ho infilato gli stecchini in legno e ho agiunto qualche bacca di sambuco cotta che avevvo tenuto da parte).
  • Lasciate i ghiaccioli a congelare completamente prima di consumarli.

Note

*Le dosi per lo sciroppo sono superiori alla quantità di sciroppo necessario per fare i 6 ghiaccioli. Conservatelo e utilizzatelo per fare delle fresche bevande diluendolo in acqua e ghiaccio. 
 
ghiaccioli bacche sambuco

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

Ecco le ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto, a tema SAMBUCO

(Miria Onesta, blog 2 amiche in cucina) Salsa di bacche di sambuco per grigliata

(Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”) Ghiaccioli con fiori di sambuco

 (Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”) Crêpes con salsa di bacche di sambuco

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.