La salsa barbecue, o salsa BBQ, è una salsa americana agrodolce, speziata, molto saporita e gustosa caratterizzata da un inconfondibile colore rosso scuro, perfetta per accompagnare carne alla grigia, le meravigliose costolette, ma anche pesce e alcun piatti di verdure.
Una salsa che si può preparare molto facilmente in casa e renderà speciale il vostra grigliata.
Salsa Barbecue, la sua storia
Non ci sono molte notizie in merito alla sua origine, ma sembra che sia stata creata da coloni europei, nel Nuovo Mondo, tra il XIX e il XX secolo.
Allora tra le tecnche di conservazione della carne c’era l’affumicamento e l’essicazione, metodi che non solo aiutavano a sconfiggere la proliferazione batterica, ma donavano anche un sapore piacevole alle carni.
Alcune fonti parlano di un libro di cucina scritto a mano, datato 1900, trovato nella libreria della Johnson&Wales College of Culinary Arts di Providence in cui comparirebbe la più antica ricetta della storia della salsa barbecue.
La prima prodotta a livello commerciale (tuttora esistente) risale al 1917 e si deve a Adam Scott che aprì un ristorante nella Carolina del Nord dedicato proprio al BBQ.
La prima standardizzazione della ricetta è avvenuta qualche anno dopo, nel 1926, ma è stata la celebre Heinz Company (oggi Kraft Heinz), del 1948, a portarla al successo, realizzandone una versione industriale che mette ancora d’accordo ancora quasi tutti i palati in giro per il mondo.
Ma non avete mai pensato di prepararla in casa? E’ veramente semplicissimo, ed il risultato molto buono!
Salsa Barbecue
Ingredienti
- 300 g salsa ketchup (o salsa di pomodoro + 1 cucchiaio di concentrato)
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d’aglio (interi, sbucciati)
- 4 cucchiai brown sugar o zucchero
- 150 ml acqua
- 3 cucchiai melassa (o miele)
- 2 cucchiai aceto di mele
- 2 cucchiai salsa Worcestershire (alternativa: salsa di soia)
- 2 cucchiai senape in semi/polvere (o senape in vasetto)
- 1 cucchiaino peperoncino in polvere
- 2 cucchiai paprika dolce (io ne metto anche un po' di affumicata)
Istruzioni
- Con uno stuzzicadenti, infilzate la mezza cipolla per tenerla insieme durante la cottura.
- In un tegame mettete la senape triturata (o in salsa), il peperoncino e la paprika, unite l’acqua a filo mescolando, in modo da creare un composto cremoso e omogeneo. Unite il ketchup, l’aceto, la salsa Worcestershire e lo zucchero ed emulsionate bene. Infine aggiungete gli spicchi di aglio e la cipolla,
- Mettete il tegame sul fuoco e fate cuocere la salsa per 15 minuti a fiamma bassa. Aggiungete la melassa/miele e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
- La salsa si addenserà diventando densa e viscosa. Se vuoi rendere la salsa più fluida passala in un colino oppure in un mixer.
- Togliete dal fuoco, togliete la cipolla e gli spicchi d’aglio, e versate ancora caldo in un contenitore sterilizzato, tappate e lasciate raffreddare. Conservate in frigo*.
Note
No salsa, no barbecue!
“In America non c’è barbecue senza questa salsa speziata, appiccicosa, affumicata e agrodolce”, così dice Laura Evans nel suo libro “La cucina tex-mex“, anche se alcuni puristi sostengono che una salsa così “importante” possa sminuire il sapore della carne.
Ne esistono diverse varianti, ma alla base c’è dell’aglio e cipolla, a volte soffritti, a cui si aggiungere zucchero e aceto, salsa e concentrato di pomodoro o ketchup.
Ci sono poi altri ingredienti che vanno ad esaltarne il sapore: senape, peperoncino, salsa Worcestershire, tabasco, che devo essere ben equilibrati tra di loro per dare alla salsa BBQ il suo gusto inconfondibile.
In commercio ne trovano una varietà infinita, a seconda della loro storia di origine, delle differenze regionali, quindi con quantità di senape maggiore come la “South Carolina Musthard Sauce“, o con la maionese come la “White Alabama” o una versione più dolce, a Kansas City, per la presenza della melassa; poi ci sono le varianti più particolari e strane come quelle a base di wiskhy, cioccolato, albicocche secche.
Resta, comunque, che non esiste barbecue americano senza salsa bbq, non esiste sito di ricette americane, libro, che non abbia la sua versione di salsa!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK