Ciambella di Natale, speziata e con le mele

by Elisa Di Rienzo

Una ciambella alle mele, morbida, soffice e profumatissima grazie alle spezie nell’impasto, per rallegrare il nostro Natale.

Una ciambella dai sapori tradizionali per le vostre colazioni o merende dei giorni di festa, da sorseggiare con una calda e confortevole tisana.

Un dolce semplicissimo da fare, ma che potete rendere prezioso arricchendolo con una glassa o con delle belle decorazioni che creeranno subito un’effetto di festa.

ciambella speziata di natale

Per questa ciambella servono pochissimi ingredienti, di quelli che non mancano mai in dispensa.

A farla speciale, oltre alle mele, in succo e in polpa che la rendono veramente morbido, leggermente umido l’impasto, ci sono tre spezie.

Io ho pensato a questo dolce in abbinata ad una calda tisana, Profumi alpini di Manuel, caratterizzata dal profumo di karkadè e rosa canina e poi di liquirizia e camomilla, una tisana che già da sola è capace di farti trasportare nella magica e fantastica atmosfera natalizia.

ciambella-speziata

Le spezie che ho scelto in abbinamento da mettere nel dolce, per creare ua perfetta armonia sono chiodi di garofano, cannella e zenzero, spezie che ci fanno subito pensare al periodo magico del Natale e si sposano benissimo con l’aromaticità di questa tisana.

chiodi di garofano: con il loro aroma caldo, pepato e canforato, un gusto fruttato e forte, perfetto per i dolci a base di mele, La Spezia di Natale per antonomasia.

zenzero: con il suo profumo legnoso e sapore acre, come non pensare ai biscotti di pandizenzero, simbolo delle feste!

cannella: una spezia antica, con il suo sapore forte, aromatico e inconfondibile, lievemente pungente e picante.

Ciambella di mele speziata

per stampo diametro 22/24 cm
Portata: Dolce

Ingredienti

  • 350 g di farina 0 (anche mix farina di farro e farina tipo 0)
  • 250 ml di succo di mela
  • 1 mela (Granny Smith, Renetta o Royal gala)
  • 60 ml olio extravergine di oliva
  • 100 ml latte
  • 110 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 230 g di zucchero di canna naturale
  • 3 uova grandi (a temperatura ambiente)
  • 1,5 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di soda
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • 10 capocchie di chiodi di garofano triturate
  • 1 pizzico di sale

Per la rifinitura:

  • 40 g burro
  • 40 g zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di cannella

Istruzioni

  • Sbucciate la mela, grattugiatela e mettetela in un pentolino con il succo di mela. Portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate cuocere fino a che la mela non sarà bella morbida e il succo non si sarà ristretto.
  • Se necessario schiacciate la mela con una forchetta e poi fate raffreddare il composto.
  • Aggiungiete alla purea di mele, l’olio e il latte.
  • In una ciotola setacciate le farine con lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale e unite tutte le spezie.
  • In un’altra ciotola lavorate il burro con lo zucchero di canna fino a renderlo un composto spumoso. Poi aggiungete le uova, una alla volta man mano che viene assorbita la precedente.
  • Unite il mix di farine e spezie, poi quello di mela e olio e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  • Versate l’impasto nello stampo a ciambella ben imburrato, livellatelo e infornate a 180°C in forno statico caldo per 45/50 minuti. Fate la prova stecchino inserendolo nella parte centrale della ciambella: dovrà essere pulito, ma comunque leggermente umido.
  • Toglete lo stampo dal forno, fate riposare circa 15 minuti e poi capovolgete la torta su una griglia e lasciatela raffreddare completamente.

Per la rifinitura:

  • Fate sciogliere il burro in un pentolino fino a farlo nocciola e poi spennellatelo sul dolce. Preparate un mix di cannella e zucchero e spolverizzate bene tutta la torta.
  • Decoratela e servitela con una tazza fumante di tisana.
ciambella spezie e mele

Una fetta di ciambella e una tazza di tisana, ed è sempre Natale

Il Natale, l’inverno tutto, per me, ha il profumo dei dolci appena sfornati, delle scorze di arancia e di cannella, profumi che mi fanno ritornare alla mente i ricordi dell’infanzia e creano momenti che diventeranno nuovi ricordi per i nostri bambini.

Una fetta di morbida ciambella, sorseggiando un tazza di tisana, infuso o te, è sicuramente uno di quei momenti di serenità e benessere che verranno ricordati.

Questa ciambella di mele l’ho pensata per accompagnare una tazza di tisana Profumi Alpini, disponibile nel shop di Manuel caffè.

Ho scelto delle spezie che ben si ammortizzassero ai sentori di mela, liquirizia e camomilla che restano persistenti in bocca sorseggiando questa calda bevanda.

ciambella speziata con tisana

Offrire una tazza di profumata tisana agli amici e ai bambini con una buona fetta di torta è un momento bellissimo, un’occasione semplice, poco impegnativa che piacerà a tutti, proprio per quel senso di quiete che immancabilmente dona.

Vi lascio questo articolo per organizzare al meglio un piccolo evento con le amiche!


Ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

(in collaborazione con Manuel caffè)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.