Il Jalousie genevoise è un dolce svizzero realizzato con croccante pasta sfoglia e un dolce ripieno di ricotta o quark, chiamato da noi Gelosia, che ha qualche assonanza con il più famoso Strudel.
Le Gelosie sono un dolce diffuso anche in Italia. Note le gelosie salentine, anche se fatte di pasta frolla, ma anche quelle campane ed emiliane, con un all’interno ripieni diversi, dalla marmellata alla crema di pinoli e cioccolata, buonissima anche con una crema frangipane.
Jalousie genevoise, la gelosia con il ripieno di ricotta e quark, l’ho trovata come specialità svizzera, precisamente di Ginevra. Può essere servita tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o un’insalata di frutta fresca.
Semplicissime da fare, soprattutto se utilizzi una pasta sfoglia già pronta, belle anche in mono porzione e sono ottime da servire con un caldo tè, soprattutto nelle fresche giornate invernali.
L’origine del nome “gelosia”
Il nome di questo dolce ““jalousie” deriva dal francese e significa “gelosia” ma anche, nell’uso figurato della parola, “persiana”, e sembra esserci un collegamento tra i due termini.
Si racconta che la gelosia, nel senso di finestra che ricorda la nostra persiana, sia nata nelle corti d’Oriente.
I sultani, gelosi della bellezza delle loro mogli e delle figlie, fecero costruire, dagli artigiani del luogo, degli infissi a doghe che permettessero di guardare alle donne il mondo esterno, senza però che i passanti si accorgessero di loro.
Alle donne non era concesso di poter uscire di casa e mostrarsi in pubblico, motivo per cui queste finestre con le persiane erano spesso l’unico modo per vedere, anche se a distanza, cosa succedeva fuori dalle loro “prigioni dorate”.
Nel passato erano delle gelosie in pietra, fisse e impossibili da aprire.
Questi dolci, le gelosie, ricorda le persiane, le tapparelle, negli intagli nella pasta.
Jalousie genevoise, gelosie alla ricotta
Ingredienti
- 500 g pasta sfoglia (2 rotoli rettangolari)
ALTERNATIVA sfoglia veloce fatta in casa:
- 250 g farina 00
- 250 g burro non salato freddo e tagliato a cubetti
- 2,5 g sale
- 100 ml acqua fredda/ghiacciata
Per il ripieno:
- 200 g di ricotta*
- 100 g di quark o formaggio similare*
- 60 g di zucchero
- 1 limone (per la scorza)
- 1 arancia (per la scorza)
- 2,5 cucchiai di semola o amido di mais
- 50 cucchiaio di frutti rossi disidratati o uvetta
- 1 tuorlo grande
Per finitura:
- 1 albume
- qb granella o lamelle di mandole (o nocciole, pistacchi)
- qb granella di zucchero
- qb zucchero a velo
Istruzioni
Se fate la sfoglia in casa:
- Mettete la farina in una grande ciotola e fate un buco al centro. Aggiungete il burro e il sale, lavorate insieme con la farina, utilizzando la punta delle dita, portando la farina verso il centro (o usate la planetaria).
- Quando il composto sarà granuloso/sabbioso aggiungete poco alla volta l’acqua fredda e mescolate finché non si sarà incorporata del tutto. Non lavorate troppo l’impasto. Fate un palla, coprite con la pellicola e mettete in frigo per 20/30 minuti.
- Poi, sulla spianatoia, leggermente infarinata, stendete la pasta formando un rettangolo di 20×10 cm.Fate le pieghe: ripiegate le due estremità del rettangolo verso il centro così da sovrapporle l’una sull’altra. Otterrete un panetto da tre strati. Ora ristendete il tutto e formate di nuovo un rettangolo 20×10 cm e rifate lo stesso procedimento di prima.
- Coprite con la pellicola e rimettete in frigo per altri 30 minuti. Ripetete per altre due volte il procedimento sopra descritto, ogni 30 minuti.
Preparate il ripieno:
- Mettete in una ciotola i formaggi (se usate la ricotta la potete anche setacciare per avere un composto più cremoso) e unite tutti gli altri ingredienti, amalgamandoli bene.
- Riponete in frigo per circa un'ora a riposare.
Allestite il dolce:
- Stendete la pasta sfoglia e ritagliate dei rettangoli a seconda se volete fare delle gelosie grandi da porzione o delle mono porzioni e poneteli su carta forno.Se fate gelosie grandi "tipo strudel" ne potete fare due con queste dosi: quindi ritagliate 4 rettangoli da circa 32×13 cm (due per ogni gelosie) oppure 12/16 pezzi più piccoli se preferite 6-8 mono porzioni.Io ho fatto 6 gelosie, quindi ho ritagliato 12 pezzi di sfoglie da circa 10×13 cm.
- Procedete alla farcitura, mettendo nei rettangolo di base un po' di ripieno, lasciando libero un bordo di circa 2 centimetri tutto intorno, che spennellerete con dell’albume.
- Nei rettangoli di copertura praticate delle incisioni, dei tagli (le gelosie), distanziati tra loro di circa 1 centimetro, fermandoti a 2 cm dai bordi laterali.
- Sovrapponete i rettangoli di copertura al ripieno sulla sfoglia di base e sigillate bene tutti i bordi, schiacciando anche con i rebbi di una forchetta.
- Spennellate la sfoglia con gli intagli con l’albume e cospargetela con le mandorle tritate e/o a fettine e della granella di zucchero.
- Cuocete sul ripiano più basso del forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
- Lasciate raffreddare le gelosie su una griglia e poi servite con una spolverata di zucchero a velo.
- Potete servirla con un’insalata di frutta o una pallina di gelato.
Note
#2021SwissAdventCalendar
L’idea di realizzare questa ricetta svizzera nasce da una collaborazione con un gruppo di Instagrammer provenienti da diverse parti del mondo, dal Canada all’India, capitanate dalla svizzera Silvie @citronelleandcardamome, per la realizzazione di un Calendario dell’Avvento.
All’apertura della casellina, ogni nuovo giorno, si presenterà un piatto della cucina svizzera per le feste.
Questo mio dolce sarà nella casella del 16 dicembre.
Seguite su Instragram #SwissAdventCalendar, che le scopriamo insieme!