Il budino di semi di chia e kiwi, il kiwi chia pudding, è sicuramente un ottimo modo per iniziare la giornata, per una sana merenda, per fare un pieno di energia.
Si tratta di un “dolce” crudista ricco di fibre, vitamine, e, volendo, anche vegano, a base di frutta, in questo caso kiwi (che ho visto sul blog di La petite Xuyen) ma potete utilizzare la frutta di stagione che preferite, e di semi di chia, che oltre ad essere dei superfood, hanno un alto potere addensante e questo ci permette di realizzare un budino senza uso di cottura, amidi o gelatine.
Come si prepara un chia pudding e farlo sempre diverso
Il chia pudding è una preparazione veramente molto semplice.
Non è altro che un “budino” che si crea aggiungendo un liquido (latte o acqua) ai semi di chia.
Il chia pudding è perfetto per una colazione già solo con questi due ingredienti, ma se lo volete più goloso e saporito ecco qualche consiglio:
- oltre al latte vaccino, potete utilizzare latte di cocco e di mandorla, per un pudding molto gustoso. Oppure altri latti vegetali a seconda delle vostre abitudini;
- scegliete frutta fresca diversa a seconda delle stagione. A me piace molto con le pesche, le fragole e i frutti rossi;
- fate delle aggiunte golose come scaglie di cioccolato, granola, frutta disidratata, frutta secca;
- per cambiare provate il chia pudding al cacao, aggiungendone un cucchiaino al liquido che scegliete.
Kiwi chia pudding
Ingredienti
- 20 g di semi di chia
- 180 ml di latte* (vegetale: latte di cocco, latte di mandorle, di avena, ..- o vaccino).
- 1 cucchiaio miele (alternative: sciroppo di acero o agave,…)
- 2 kiwi freschi
Per completare:
- granola croccante, scaglie di cocco, gocce di cioccolato (facoltativo)
Alcune spezie che si sposano bene con questo chia pudding:
- vaniglia, chiodi di garofano, cannella, pepe di Sichuan
Istruzioni
- Mescolate il latte con il dolcificante scelto finché non si sarà sciolto.
- Aggiungete i semi di chia, la spezia, se volete, e mescolate bene. Lasciate riposare almeno 20 minuti (ideale, tutta la notte in frigorifero).
- Sbucciate i kiwi: frullatene uno e tagliate a cubetti l’altro.
- Versate la purea di kiwi nel bicchiere e poi aggiungete il pudding che appena tirato fuori dal frigo, avrete mescolato.
- Guarnite con i cubetti di kiwi e, se volete, arrichitelo a vostro piacimento.
Note
I semi di chia, un super food
I semi di chia, piccoli semi neri (ma esistono anche grigi e bianchi) provenienti dalla pianta Salvia Hispanica, che appartiene alla stessa famiglia della menta, della lavanda e della comune salvia, sono originari del Sud America (ora si coltivano ovunque).
Venivano infatti coltivati già dagli Aztechi in epoca precolombiana. La parola chia, in azteco, significa “forza”, sicuramente per le ottime proprietà nutrizionali, tanto da poter essere considerati dei veri e propri superfood, alimenti con una marcia in più e vale la pena di inserirli nella propria alimentazione quotidiana.
Negli ultimi anni sono divenuti un ingrediente piuttosto noto, ma voglio comunque sottolineare alcune delle sue buone proprietà.
Eccone alcune:
- forniscono una grande quantità di nutrienti con pochissime calorie;
- sono ricchi di antiossidanti, più dei mirtilli;
- sono ricchi di acidi grassi Omega-3 e di calcio importanti per le ossa (ne contengono 5 volte in più ripeto al latte vaccino)
- ricchi di sali minerali (selenio, zinco, magnesio, ferro e potassio) e vitamine (specialmente la vitamina C ed A);
- quasi tutti i carboidrati presenti nei semi di chia sono fibre (40% del suo peso), più dell’avena. Proprio per l’alto contenuto di fibre, i semi di chia possono assorbire fino a 10-12 volte il loro peso in acqua, diventando gelatinose ed espandendosi nello stomaco. Questo dovrebbe aumentare il senso di pienezza, rallentare l’assorbimento del cibo e aiutare a mangiare di meno. Sono anche indicati per chi soffre di stitichezza o problemi intestinali.
- possono migliorare il rendimento fisico;
- svolgono un importante azione equilibrante per l’organismo regolando gli zuccheri nel sangue, il colesterolo e la pressione sanguigna;
- hanno un gusto neutro, quindi si possono aggiungere a qualsiasi pietanza. Oltre ad aggiungerlo al porridge e ai budini, potete metterli nell’impasto dei prodotti da forno, mangiarli con lo yogurt, sulle verdure o sui piatti di riso.
- la dose raccomandata è 10-20 grammi (circa un cucchiaio e mezzo) di semi di chia al giorno. Non esagerare! Un consumo elevato può avere effetti lassativi.
La colazione è senza dubbio uno dei pasti più importanti della giornata e potete trovare anche altre idee per una sana colazione nella sezione a tema o in questo mio ebook dedicato alle colazioni, da conservare in cucina, da cui ho tratto questa ricetta!
ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK