Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante

by Elisa Di Rienzo

Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi.

insalata anguria melone

Frutta e formaggi in insalata

Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria.

Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una favolosa cremosità al piatto.

insalata anguria melon

A questo si aggiunge un olio realizzato con una infusione di foglie di basilico, succo e scorza di limone, semi di sesamo, chicchi di kasca, ovvero grano saraceno tostato.

A completare delle foglie di basilico fritto e croccante che hanno dato un tocco particolare al piatto. Io ho utilizzato del basilico viola, Ottolenghi l’utilizza anche foglie fresche di curry.

insalata anguria melone
basilico viola fritto
Basilico viola fritto

Dopo la ricetta vi parlerò proprio del basilico viola, poiché è proprio questa erba aromatica il tema del mese di Erbe e fiori del piatto.

A fine articolo trovate anche i link alle altre ricette realizzate dalle mie colleghe del progetto!

insalata anguria melone

Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e basilico croccante

ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi
Portata: insalata
Cucina: Mediterranean
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 1 scalogno (o 1 cipolla di rossa di Tropea)
  • 2 limoni bio (succo e scorzette)
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 g di foglie fresche di basilico (o foglie fresche di curry)
  • 1 cucchiaino di semi di senape (nera)
  • 1 anguria piccola
  • 1 /2 melone cantalupo
  • 400 g di mozzarella di bufala
  • 1 cucchiai di kasha, chicchi di grano saraceno tostati (facoltativo)
  • qb sale marino in scaglie

Istruzioni

  • In una ciotola unite lo scalogno tagliato finemente a rondelle con 3 cucchiai di succo di limone e un bel pizzico di sale in scaglie.
  • Mettete l’olio in una casseruola piccola a fuoco medio-alto. Una volta caldo, soffriggete le foglie di basilico e i semi di senape per 30/60 secondi, fino a che non risultino croccanti.
  • Filtrate con un colino mettendo da parte l’olio e gli aromi separatamente.
  • Sistemate l’anguria, il melone tagliati a spicchi (con o senza buccia, come preferite) e la mozzarella spezzetta grossolanamente su un bel piatto da portata e cospargete con 1/2 cucchiaino di sale in scaglie.
  • Condite con l’olio aromatizzato, aggiungete lo scalogno e il succo di limone.
  • Lasciate riposar per almeno 10 minuti, ma anche 1 ora, in modo da armonizzare bene i sapori.
  • Ultimate con la scorza di limone a zeste, i semi croccanti di senape, il grano saraceno croccante e le foglie croccanti di basilico.
insalata anguria melone

Erbe e fiori nel piatto: il basilico (viola)

ll basilico viola  (Ocimum basilicum) è una varietà del basilico comune, che tutti ben conosciamo.

Il basilico viola, detto anche basilico rosso, ha foglie di colore viola scuro e un profumo molto intenso e può ricordare sentori di liquirizia.

In cucina si utilizza per aromatizzare sughi, pesti, per delle profumate insalate e per accompagnare piatti di pesce.

Luglio e agosto sono i mesi ideali per la raccolta. Le foglie vanno raccolte (preferibilmente) prima della fioritura e l’ideale è il consumo da fresche. Possono però essere congelate e conservate in congelatore per i mesi successivi.

Le sue proprietà:

  • stimolante per le ghiandole surrenali capaci di ridurre lo stress. 
  • antispasmodico,
  • digestive, che combattono il vomito e nausea,
  • calmanti per la tosse,
  • diuretico, molto utile contro le malattie dei reni e della vescica.
  • impedisce la formazione di gas intestinali
  • purifica l’alito e per attenuare infiammazioni della bocca e della gola.

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

IL BASILICO

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”:  Focaccia sofficissima zucchine e basilico

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:   Panna cotta al basilico

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”:  Liquore al melone e basilico

Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”:  Panzanella toscana con emulsione al basilico

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Francesca 17 Agosto 2022 - 17:51

ricetta stupenda!! grazie mille!!

Reply
elisa di rienzo 19 Agosto 2022 - 10:14

Grazie a te!

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.