L’escursione ad anello al bosco degli eroi, sul versante nord orientale del massiccio del monte Grappa, è una camminata adatta a tutti, facile da fare e bellissima in tutte stagioni (10 km o versione ridotta da 5 km).
La partenza è presso il rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), poi la passeggiata, tra arte e storia, si snoda in mezzo del bosco arrivando al Cason dei Lebi, poi al centro didattico Valpore, per tornare poi al punto di partenza.
Tanti bei motivi per visitare il bosco degli eroi
Questa escursione è un bellissimo percorso tematico tra natura, arte e storia, attorno al tema della Grande Guerra vista però in ottica di pace. E’ nato nel 2014 con la “volontà di ricordare le tante vite spezzate sul campo di battaglia, i sentimenti e le paure dei semplici soldati.”
La passeggiata è così costellata da opere d’arte di artisti locali realizzate in legno che ci porta a pensare, a riflettere, sul tema dell’Eroe, tra Guerra e Pace.
Non mancano poi caverne e gallerie adibite a ricoveri, posti di primo soccorso o depositi munizioni: il bosco degli eroi è uno dei tanti luoghi testimoni della Grande Guerra sul Grappa.
Si trovano anche numerose malghe nella zona a testimoniare la vocazione agricola della zona di Bocchette, con le grandi conche prative di origine glaciale ancor oggi destinate all’alpeggio.
Così, percorrendo il sentiero d’estate non sarà difficile degustare qualche buon formaggio locale come il morlacco e il bastardo.
Tra le varie escursioni sul Monte Grappa quella al Bosco degli Eroi, magari aggiungendo un breve tratto dell‘Alta Via degli Eroi, è una delle più interessanti dal punto di vista storico a tema Grande Guerra e naturalistico.



Il percorso degli eroi
La partenza è alle spalle del rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), situato in un’ampia conca. Il rifugio merita una sosta almeno per assaggiare una delle tante torte fatte in casa che vengono offerte, oppure per un buon pranzo a fine camminata e per trovare qualche interessante libro a tema.
Si prosegue arrivando a Ca’ Tasson, luogo di cruente battaglie, dove si possono vedere i due spuntoni di roccia che fungevano da avamposto degli eserciti avversari.
Si prosegue verso Cason dei Lebi (quota 1466 m), piccola malga adibita a rifugio, punto più alto dell’escursione, a metà percorso dell’anello e nel punto più in alto.
Qui ci si può fermare anche per mangiare degli ottimi taglieri di salumi e formaggi locali.
Poi si scende verso il centro didattico Valpore e seguendo le indicazioni per il Rifugio Bocchette, si torna al punto di partenza
Appena prima di dirigervi verso il Cason dei Lebi, ben segnalata c’è la possibilità di salire ancora seguendo l’indicazione “Croce dei Lebi” fino a raggiungere, così, il sentiero di cresta del monte Grappa conosciuto anche come l’Alta Via degli Eroi, a metri 1574.
Il panorama da lì è splendido verso l’Ossario del Grappa e nelle giornate terse si può scorgere anche la laguna di Venezia. DA qui poi si ritrovano le indicazioni per discendere verso il centro didattico ambientale Valpore e poi ricollegarsi al sentiero ad anello che riporta al rifugio di partenza.
Indicazioni pratiche
- Difficoltà: facile
- percorrenza: 10 km (circa 3 h) o 5 km ad anello
- terreno: pietroso
- stagione: in tutte le stagioni
- dislivello: circa 350m D+
- punti di appoggio: Rifugio Bocchette, Cason dei Lebi
- partenza: dietro al Rifugio Bocchette 1322 m (Seren del Grappa, BL)
- punto più alto: Cason dei Lebi 1466 mt
- segnavia: ottima segnaletica
- adatto ai cani: sì
Fonti:
ciao!
