Chocolate chip cookies ai fiocchi di sale

by Elisa Di Rienzo

Non si può tornare da una vacanza in America senza desiderare ancora altri chocolate chip cookies, i tipici grandi biscotti americani con pezzi di cioccolato, “crunchy and chewy“, croccanti fuori e gommosi/morbidi dentro!

CHOCOLATE chips COOKIES

I migliori cookies sono quelli fatti in casa!

Dopo il nostro viaggio in Canada, ci siamo fermati qualche giorno a casa a di cari amici a San Diego, in California, e le tre piccole amiche, un pomeriggio, ci hanno preparato (si sono preparate!) i Chocolate chip cookies.

Erano perfetti, proprio come piacciono a me! Ricetta subito recuperata!

Nei cookies originali si utilizza il brownsugar un particolare prodotto alimentare americano caramellizzato, umido e appiccicoso, che dona un sapore particolare e che conferisce la tipica consistenza chewy, il color caramello e li mantiene morbidi.

In Italia si trova in qualche negozio bio. Potete sostituito con lo zucchero di canna, anche se non sarà la stessa cosa, o prepararvi il vostro brown-sugar in casa: vi serviranno 200 g di zucchero bianco fine da mescolare con un mixer a 20 g di melassa calda (anche questa si trova nei negozi bio o supermercati ben forniti).

Qui in Italia le gocce di cioccolato sono più piccole e più dolci di quelle che si trovano in America. Vi consiglio di cercare le gocce più grandi, a dischetto, o meglio ancora, utilizzate una tavoletta di cioccolato fondente di qualità tagliata a pezzetti.

Questo farà sì che troverete del buon cioccolato morbido quando addenterete i vostri cookies.

CHOCOLATE chip COOKIES al sale
Ecco l’effetto delle gocce grandi i dei pezzi di cioccolato!

La ricetta classica e “superiore” dei Chocolate chip cookies

La ricetta dei Chocolate chip cookies che vi propongo è di Laura Evans, tratta dal suo libro “Un’americana in cucina“.

Le nostre ragazze avevano preparato la versione classica, invece quella che vi lascio qui è una versione leggermente diversa.

Ho utilizzato una parte di zucchero moscovado e fiocchi di sale Maldon, ad esaltarne il sapore!

Si tratta di una versione intermedia rispetto ad un’altra che propone sempre Laura Evans che lei chiama “superiore” che richiede però un po’ di lavoro e di tempo in più: l’impasto va lasciato riposare in frigo per 24 ore prima di informarlo, metà burro va fatto dorare per avere un beurre noisette dal sapore ancora più intenso. Proverò!

La versione che vi propongo qui è una via di mezzo: procedimento facile e veloce con alcuni componenti di sapore “superiori”, ovvero lo zucchero muscovado e i fiocchi di sale.

CHOCOLATE COOKIES al sale

Chocolate chip cookies al sale

Portata: Dolci
Cucina: Americana
Servings: 10 pezzi

Ingredienti

  • 190 g farina manitoba
  • 100 g zucchero
  • 100 g di zucchero muscovado (o Brown sugar*)
  • 115 g burro freddo a pezzi
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di soda
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico sale
  • 200 g gocce di cioccolato (meglio gocce grandi o tavoletta di cioccolato fondente 80% a pezzettini)
  • 130 g noci o noci pecan a pezzetti (facoltative)
  • qb fiocchi di sale

Istruzioni

  • Scaldate il forno statico a 150°C.
  • Amalgamate il burro con i due tipi di zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Unite l’uovo, la vaniglia, il bicarbonato di sodio e sbattete lentamente.
  • In un’altra ciotola setacciate insieme la farina, aggiungete un pizzico di sale, poi unite il tutto al composto di burro e mescolate bene.
  • Unite ora il cioccolato e, se volete, le noci tritate.**
  • Con un cucchiaio formate delle palline di impasto (circa 4 cm di diametro). Sistemate le palline ad almeno 8 cm di distanza l’una dall’altra, su una teglia foderata di carta forno e disponete un pizzico di fiocchi di sale su ciascuna pallina.
  • Infornate per circa 18-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Note

*potete preperare il brown sugar mescolando 100 g di zucchero bianco con 10 g di melassa calda.
**Ricordati che puoi anche congelare l’impasto crudo e poi realizzare i biscotti quando lo vorrai. 
CHOCOLATE COOKIES

La storia di Ruth e dei suoi Toll house cookies

Ho letto che i chocolate chip cookies sono nati, ovviamente per caso,  negli anni ’30 grazie alla signora Ruth, titolare del “Toll House Inn”, un lodge in stile coloniale  tra  Boston e New Bedfordn in Massachusetts, distrutto da un incendio nel 1984.

Si legge che la signora aveva terminato un ingrediente fondamentale per quella preparazione, il Baker’s chocolate (un tipo di cioccolato molto amaro e scioglievole, utilizzabile esclusivamente in cottura) che utilizzava per preparare i suoi biscotti al burro e noci.

E così, anche per provare qualcosa di nuovo, aggiunse all’impasto una barretta di cioccolato semidolce, ridotta in piccoli pezzi, regalatale qualche tempo prima dall’amico Andrew Nestlé.

Lei pensava che si sarebbe sciolto e fuso nell’impasto. Invece i pezzi di cioccolato rimasero intatti e ben visibili all’interno dei biscotti. Fu un trionfo! I biscotti nella nuova versione piacquero moltissimo ai suoi clienti.

La ricetta dei cookies di Ruth finì sul giornale di Boston, poi in radio, nel programma “Cibi famosi da luoghi famosi” di Betty Crocker.

Da quel momento non ci fu più donna americana che non iniziò a preparare in casa i cookies, utilizzando il “Nestlé Semi-Sweet Chocolate Bar”. Andrew Nestlé assistette a un incremento vertiginoso della vendita del suo prodotto.

Schermata 2022 08 23 alle 16.24.35
La confezione storica delle chocolate chip

Nel  1939 Ruth vendette alla Nestlé i diritti di stampa della ricetta sulla copertina di tutte le barrette di cioccolato, sembra in cambio di un dollaro simbolico e di una fornitura di cioccolato a vita. Ruth divenne in seguito consulente per il marchio svizzero.

In poco tempo, i Chocolate chip cookies diventarono i biscotti più famosi d’America, uno dei simboli indiscussi della pasticceria americana nel mondo.

Altri cookies da non dimenticare



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.