M9 il museo multimediale sui cambiamenti del ‘900, a Mestre Venezia

by Elisa Di Rienzo

Il museo multimediale M9 di Mestre è una mostra permanente dedicata al ‘900, un interessante spaccato di storia tra realtà e virtuale.

M9 è il primo museo multimediale in Italia e tra i pochissimi in Europa, infatti tutta l’esposizione si avvale di supporti interattivi e multimediali che permettono di far vivere un’esperienza al museo oltre che istruttiva, molto divertente, a tutte le età.

m9 museo novecento

Il novecento raccontato al museo M9

L’esposizione permanente di M9 si sviluppa su due piani del moderno edificio, opera di riqualificazione urbana nel centro di Mestre. Il terzo piano è, invece, a disposizione di mostre temporanee.

Il percorso museale è completamente personalizzabile. E’ possibile, infatti, crearsi il proprio itinerario e divertirsi a scoprire un secolo di storia attraverso visori di realtà virtuale, filmati, audio, touch screen, con una totale interazione da parte del visitatore.

museo multimediale

La mostra racconta lo sviluppo e i profondi cambiamenti dell’Italia e degli italiani dai primi del ‘900 ad oggi, spaziando tra diversi argomenti: dal cibo alla visione della famiglia, dalla tecnologia alla medicina, dall’industria all’arredamento, dalla moda ai giochi, dai grandi cambiamenti sociali, economici a quelli ambientali e culturali.

Una mostra adatta proprio a tutte le età: curiosa per i più piccoli che si divertono moltissimo grazie all’interattività del museo, i ragazzi possono comprendere molto bene da dove veniamo oltre a poter trovate spunti di riflessione per il futuro e per gli adulti è un’esperienza sicuramente nostalgica, ricca di bei ricordi, perché potranno rivivere la loro infanzia e gioventù.

M9 è proprio la storia di tutti!

Immagini del carosello, le trasformazioni del telefono, computer e televisione, si potranno vedere come sono cambiati i giochi dei bambini ma anche i canoni di bellezza, cosa ha comportato la scoperta degli antibiotici e come è variato l’uso e abuso dei farmaci dalla guerra ad oggi.

Ci si può scattare una foto che viene subito rielaborata e appariamo con i vestiti d’epoca dei diversi periodi, entrare in una stanza “discoteca” e selezionare hit musicali di vari decenni, e molto altro ancora.

discoteca cambiamenti novecento

Le 8 aree tematiche

Ecco le 8 aree tematiche in cui è suddivisa la mostra del museo del ‘900 di Mestre, con le installazioni che raccolgono oltre 6.000 foto, 820 video, 500 materiali a stampa, 400 file audio, 10 ore di filmati digitali.

  1. Come eravamo, come siamo. Demografia e strutture sociali.
  2. The Italian way of life. Consumi, costumi e stili di vita.
  3. La corsa al progresso. Scienza, tecnologia, innovazione.
  4. Soldi soldi soldi. Economia, lavoro, produzione e benessere.
  5. Guardiamoci intorno. Paesaggi e insediamenti urbani.
  6. Res publica. Lo Stato, le istituzioni, la politica.
  7. Fare gli italiani. Educazione, formazione e informazione.
  8. Per farci riconoscere. Che cosa ci fa sentire italiani.

Scopriamo com’è cambiata la cucina italiana

Una delle sezioni riguarda il cambiamento dello stile di vivere e non poteva mancare un approfondimento su come sia cambiata la relazione di noi italiani con il cibo e anche lo “spazio cucina“, dal caminetto all’arrivo del microonde e i cambiamenti sociali che hanno portato a questo o che sono stati influenzati da questo.

m9 museo novecento mestre
foto franzrusso.it
m9 museo novecento mestre

Il cibo dà una delle migliore rappresentazione del cambiamento dell’Italia e degli italiani. 

Si racconta ad esempio di un popolo cresciuto a pane, legumi e vegetali dove la carne era un alimento prezioso che si trovava a tavola solo la domenica, e non sempre, che cercava di creare piatti nutrienti utilizzando le poche risorse a disposizione e senza sprecava nulla, fino ad arrivare ai figli del boom economico cresciuti a proteine, attraverso delle interessanti tavole interattive.

m9 museo novecento mestre
foto alessandra chemollo

Poi in un’area video si può vedere la cucina in tre diversi epoche, dalla stanza in sasso con il grande caminetto, elemento sovrano della cucina, poi le cucina in “formica” bianca negli anni ’50 e l’arrivo del frigorifero che sostituisce la ghiacciaia, fino alla cucina di oggi con i più moderni elettrodomestici, come il microonde, che porta con sé anche importati cambiamenti sociali, con anche l’uomo presente in cucina.

la cucina m9

L’edificio M90, interessante hub culturale

M9 sorge all’interno di un più ampio polo, un hub culturale aperto a eventi, convegni e mostre temporanee.

Interessante anche l’architettura di M9, un progetto della Fondazione di Venezia, disegnato dagli architetti Sauerbruch & Hutton, studio pluripremiato di Berlino, che ha proposto soluzioni strutturali e impiantistiche all’avanguardia per ridurre il fabbisogno energetico.

Un progetto di riqualificazione di un isolato di Mestre da anni in degrado, con il recupero un ex convento cinquecentesco il cui chiostro è diventato una piazza, sede di uffici e negozi e la ristrutturazione di una costruzione degli anni Settanta.

m9 museo novecento

La costruzione principale è, rivestita con 20.000 elementi di ceramica, posati in diagonale, che dona un effetto spettacolare, in 13 diversi colori che richiamano il luogo, integrandosi, così, perfettamente nel contesto urbano.

m9 museo a mestre

Per altre informazioni:

M9 – MUSEO DEL ‘900

www.m9museum.it

Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre

+390410995941
info@m9museum.it

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.