Cherry pie, la torta di ciliegie americana

by Elisa Di Rienzo

La cherry pie è la famosa torta di ciliegie americana, una deliziosa crostata di pasta brisèe, croccante fuori, succosa e morbida nel ripieno di ciliegie fresche! Praticamente la versione estiva della apple pie!

torta di ciliegie

La ricetta della cherry pie che non vi deluderà

L’impasto per la cherry pie, la torta di ciliegie, si prepara molto velocemente, si tratta di una pasta brisèe, quindi farina, burro e acqua (oppure acquistatela già pronta, se non volete farla) che servirà a creare il “contenitore” per le ciliegie.

La cherry pie tradizionale, come per l’apple pie, prevede due cerchi “chiusi” (con solo alcuni tagli nella calotta superiore) di pasta brisèe e all’interno il ripieno.

Io, invece, l’ho fatta più simile al concetto delle nostre crostate, quindi con le classiche striscioline a decorare la parte superiore.

La parte più noiosa della preparazione delle torta è la snocciolatura delle ciliegie. Prestate molta attenzione, qualche nocciolo può scappare!

Molte ricette prevedono l’utilizzo delle ciliegie nel ripieno anche senza una precottura. Sicuramente un metodo più veloce, ma io preferisco farle cuocere un po’ per far perdere l’acqua in eccesso.

cherry pie torta di ciliegie

La torta di ciliegie va servita a temperatura ambiente ed è perfetta per colazioni e merende estive, ma ottima anche come dessert da fine cena magari accompagnata da un pallina di gelato o di crema.


Quel bacio sapeva di ciliegie, era dolce e fragile,

e che ti fa capire quanto si è fortunati

ad avere un bacio di quel tipo,

e lo tieni stretto il più a lungo possibile,

perché sei consapevole che non lo troverai facilmente da nessun’altra parte,

quel sapore che non scordi facilmente,

Ejay Ivan Lac

Cherry pie, torta di ciliegie americana

Per uno stampo da 18/20 cm
Portata: Dolce
Cucina: American
Servings: 8 porzioni

Ingredienti

Per il ripieno*:

  • 1,5 kg di ciliegie disossate (le mie ciliegie di Marostica IGP)
  • 220 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 75 g di farina
  • 2 cucchiai di maizena
  • 3 cucchiai di burro sciolto

Per la pasta:

  • 600 g di farina 0**
  • 225 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10-12 cucchiai d’acqua fredda
  • sale un pizzico
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato facoltativo

Per la glassa:

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio d’acqua

Istruzioni

Prepariamo il ripieno:

  • Mettete tutti gli ingredienti in una pentola a fuoco medio-alto e portate a bollore, girando ogni tanto. Abbassate il fuoco e cuocete il composto a fuoco lento per 30 minuti, girando ogni 5 minuti e facendo attenzione a non rompere le ciliege.
  • Al termine il ripieno si sarà addensato. Togliete dal fuoco e mettete da parte.

Prepariamo la pasta prisèe per la base:

  • In una ciotola grande unite la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Tagliate il burro a cubetti svelocemente per non scaldarlo e versatelo nella ciotola.
  • Mentre mescolate, iniziate ad aggiungere i cucchiai di acqua fredda: ll’imapsto dev’essere contatto e non sbriciolarsi. Nel caso aggiungete un altro cucchiaio di acqua.
  • Divide l’impasto in due, uno di 2/3 (sarà la base) e l’altro di 1/3 (le strisce)
  • Stendete la pallina più grande, la base della pie, su di un piano infarinato, circa 0,5 mm di spessore (non troppo sottile).
  • Mettete l’impasto in una tortiera a cerniera imburrata ed infarinata (diam. 18/20×h 6,5 cm). Tagliate eventuali bordi di pasta in eccedenza.
  • Stendete l’impasto più piccolo e fate delle striscioline che metterai su un foglio di carta forno. Mettete base e strisce in frigo per 30 minuti ricoperte con pellicola trasparente.
  • Riscaldate il forno a 190°C statico.

Assemblamento finale:

  • Sbattete l’uovo con l’acqua, per preparare la glassa di finitura.
  • Togliete dal frigo la base e le striscioline e spennellate le striscioline con la glassa.
  • Versate il ripieno nella base e poi decorate con le strisce.
  • Infornate e dopo 45 minuti rispennellate la torta con la glassa, poi procedete la cottura per altri 35-45 minuti.
    Se vedete che i bordi si scuriscono troppo ricopriteli con carta stagnola.
  • Fate raffreddare da 45-60 minuti prima di servire.

Note

*Se volete un ripieno più particolare aggiungete qualche chiodo di garofano (triturate la testa) e 2/3 cucchiaio di aceto balsamico.
**provate a sostituire 150 grammi di farina bianca con farina di grano saraceno: ottima!
ciliegie e pepe

La ciliegia di Marostica IGP

La Ciliegia di Marostica IGP è un frutto prelibato caratterizzato dalla forma tendenzialmente a cuore, con un calibro minimo di 20 mm e un colore che va dal rosso scuro al rosso fuoco a seconda delle varietà, ed è perfetta per la torta di ciliegie!

Ha una buccia e una polpa abbastanza soda, succosa, dal gusto pieno, dolce e molto gradevole.

Ecco perchè una tira l’altra!!

ciliegie di Marostica

Le proprietà benefiche

È un frutto prezioso da un punto di vista nutritivo e salutistico, per il benessere psicofisico di ognuno di noi.

Questa alcune delle sue proprietà più importanti:

  • ricco di sali minerali, come potassio, fosforo, calcio, magnesio, per citarne alcuni, di vitamine , A e C;
  • polifenoli;
  • zuccheri ben tollerati anche dai diabetici;
  • è una medicina naturale contro l’invecchiamento cutaneo;
  • favorisce l’abbronzatura;
  • contro il colesterolo cattivo;
  • contro le malattie cardiocircolatorie;
  • aiuta a ridurre le infiammazioni delle articolazioni, contrastando così l’artrite reumatoide,
  • ha un’azione antidolorifica per la presenza di antociani. 

 Una volta mature le ciliegie di Marostica IGP vengono rigorosamente raccolte a mano e disposte in contenitori con pareti rigide, poi sottoposte ad una prima cernita che va ad eliminare i frutti che non abbiano la colorazione e la maturazione uniforme. Per essere vendute devono avere ancora il picciolo.

La produzione deve avvenire nei comuni della provincia di Vicenza alla destra del fiume Brenta e in alcune aree del comune di Schiavon, poi nei comuni di Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano del Grappa.

torta di ciliegie

 “Marostega, siarese e scachi…”

Ogni anno a Marostica, il borgo vicentino famoso per la piazza degli scacchi, l’ultima domenica di maggio, si tiene la Fiera delle Ciliegie dove poter gustare e acquistare questa eccellenza, oltre a tante altre iniziative in programma ogni anno.

Nella zona di Marostica esiste anche una “Strada delle ciliegie”, che partendo da Bassano collega i colli e i paesi interessati dalla produzione delle ciliegie.

Vi segnalo anche diversi sentieri al Colceresa (il colle delle ciliegie), qui.

Quest’anno, durante la fiera delle ciliegie è stata presenta La Pèca del Salbaneo, il nuovo dolce della Pedemontana Vicentina nato dall’incontro tra la Ciliegia di Marostica I.G.P., il vino Torcolato D.O.C. Breganze (ve ne parlo qui) e l’olio extravergine d’oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa.

Un dolce da forno, semplice e genuino, che ha il pregio di unire e valorizzare le singole materie prime che lo compongono.

Alla base troviamo una delicata frolla all’olio, poi un cuore morbido di purea di ciliegie e, infine, un profumato crumble realizzato con farina di mais e Torcolato.

Sopra, a impreziosire il tutto, ciliegie semicandite e cristalli di zucchero, insomma una cherry pie rivisitata!

Proverò a replicare anche questa torta di ciliegie vicentina al 100%!

ciliegie di Marostica

Fonti

https://www.ciliegiadimarosticaigp.it/ciliegia-igp/

http://www.lapecadelsalbaneo.it/i-protagonisti/


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.