Granita di melone e menta, senza gelatiera

by Elisa Di Rienzo

Una fresca granita di melone e menta, non è quel che è più si può desiderare in pieno agosto?

Ad essere precisi tecnicamente non si tratta proprio di una granita ma di una gremolata: la differenza principale sta nel fatto che la granita è in genere preparata con il succo della frutta (solitamente agrumi, ad esempio qui trovi la granita al limone ), mentre la gremolata è realizzata con polpa ridotta in purea. Il procedimento di raffreddamento é, comunque, lo stesso.

granita melone

Non solo melone, però!

Per rendere speciale la vostra granita (tremolata) di frutta provate ad abbinarci qualche erba aromatica e spezia che metterete in infusione nella preparazione dello sciroppo di zucchero.

Io vi propongo la granita di melone in abbinamento delle foglie di menta che regalano una grande freschezza. Buona anche con l’anice stellato, e anche con il peperoncino, che andrete a glassare nello sciroppo atglaitoa fe tane sottile e poi potrete aggiungerlo nella coppetta al momento di servirlo.

La menta è l’erba aromatiche che abbiamo scelto come ingredienti speciale con il team del progetto di “erbe e fiori nel pitto”, quindi a fine articolo oltre a informazioni su questa erba anche altre 5 interessanti ricette!

Granita di melone e menta

Portata: Dolce
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 800 g polpa di melone
  • 200 g zucchero
  • 10 foglie menta
  • 400 ml acqua

Istruzioni

  • Mettete lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso insieme all’acqua e portate a bollore.
  • Aggiungete le foglie di menta tagliate a striscioline e fate cuocere per circa 10 minuti, senza mescolare. Filtrate lo sciroppo ottenuto e fatelo raffreddare.
  • Nel frattempo frullare la polpa di melone e poi unitela allo sciroppo raffreddato.
  • Versate il tutto in uno stampo e trasferite in freezer, coprendo con della pellicola trasparente.
  • Dopo circa un'ora mescolate con una forchetta per rompere i cristalli formatosi. Ripetete questa operazione dopo un'ora e dopo un'altra ora.
    Lasciate gelare per almeno 8 ore totali.
  • Servite in coppette aiutandovi con un cucchiaio.
  • Potete decorare con qualche foglia di menta brinata.

Ecco qualche altra idea!

Oltre alla granita di melone potete ovviamente sbizzarrirvi anche con granite alla frutta diversa, in base alla stagione, ed ecco anche qualche suggerimento per abbinamenti speciali!

  • albicocca e cannella
  • albicocca e arancia
  • albicocca e cardamomo
  • albicocca e rosmarino
  • ananas e anice
  • ananas e peperoncino piccante
  • anguria e cannella
  • anguria e lime
  • anguria rosmarino
  • fragola e anice
  • fragola e menta
  • mango e lime
  • mago e peperoncino piccante
  • mango e zenzero
  • mela verde e anice
  • pera e anice
  • pera e cannella
  • pera e cardamomo

Per granite agli agrumi, sempre senza gelatiera, e abbinamenti speziati leggete invece qui.

granita melone

Erbe e fiori nel piatto: la menta

La menta è sicuramente una delle erbe aromatiche più conosciute ed utilizzate nel mondo erboristico e culinario. È una pianta che cresce in qualsiasi parte del mondo, ma che è originaria dell’area mediterranea.

Esistono di numerose specie di menta, a causa degli ibridi nati dall’incrocio di diverse specie. E’ se è facile riconoscere la menta per il suo profumo, ma non lo è distinguere una specie dall’altra.

Le tipologie di menta che si utilizza in campo erboristico sono la Menta verde o dolce, dal sapore meno intenso e balsamico e la Menta piperita, la pianta medicinale per eccellenza, decisamente più forte.

Curiosità sulla menta

Il suo nome scientifico è “Mentha” che venne coniato da Gaio Plinio Secondo, naturalista romano, e deriva dal nome greco “Μίνθη” (Minthe), una ninfa dei fiumi figlia del dio Cocito, trasformata in questa erba da Persefone perché gelosa della bellezza della fanciulla.

Ne esistono circa 25 specie di piante all’interno della stessa famiglia (come ad esempio il rosmarino, il Timo e l’origano)

La menta cresce senza alcun problema in qualunque clima, sia piantata in terra che in vaso. Cresce così facilmente che tende anche ad essere infestante. I fiori di menta possono essere di colore viola o bianco.

Già all’epoca dell’Impero Romano, questa pianta veniva utilizzata a scopi medici visti i suoi numerosi benefici per la saluta.

Benefici della menta

Questa pianta ha numerose proprietà e può essere utilizzata nel trattamento di diversi tipi di dolori.

  • Per l’apparato digerente: viene utilizzata dopo i pasti per preparare lo stomaco alla digestione, serve anche ad alleviare la flatulenza e si raccomanda l’assunzione in caso di dolore allo stomaco per le sue proprietà antispastiche e antinausea .
  • Per l’apparato respiratorio: contenendo mentolo, questa pianta apporta proprietà decongestionanti. Aiuta anche a eliminare la congestione del naso. Si usa per l’influenza anche per ridurre la febbre, nel trattamento della bronchite, la faringite e l’asma.
  • Per apparato circolatorio: la menta agisce da anticoagulante grazie all’eugenolo e all’acido rosmarinico. Migliora la circolazione sanguigna ed è terapeutico in casi di problemi relazionati alla circolazione come ad esempio, il mal di testa.
  • Per concentrazione e tonicità: la menta è infatti il tonico naturale più conosciuto, grazie ai suoi benefici sia da un punto di vista psichico, favorendo la concentrazione, sia da quello fisico, agendo come energizzante per l’organismo.
  • Per combattere l’alitosi. Grazie all’attività antisettica e rinfrescante, la menta viene consigliata in caso di alitosi, utile per purificare il cavo orale.
  • Per i suoi nutrienti: quali vitamine A e C, acidi grassi, Omega 3 e tanti minerali.
granita melone menta

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

MENTA

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”:  Liquore crema di menta cioccolato

Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”:   Tabulè di verdure alla menta

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”:  Zucchine marinate alla menta

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:  Gelato menta e cioccolato

MariaLuisa Maruzzella, blog “Mantra Bio”: 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.