Il Lago di Garda regala tantissime opportunità per piacevoli, adatte a tutta la famiglia, come questa passeggiata da Lugana a Sirmione, che parte dall’oasi naturale di Punta Grò. Siamo in provincia di Brescia, ma appena al di là del confine con il Veneto.
Passeggiata da Lugana a Sirmione: percorso ciclo-pedonale da Punta Grò
La partenza per questa passeggiata è punta Grò un’area naturalistica-balneare che si trova all’estremità sud-orientale di Sirmione, nel comune di Lugana.
Alberi secolari e prati verdi contraddistinguono questa zona, un meraviglioso tratto di lungolago dov’è possibile fermarsi a prendere il sole (anche spiaggia libera), riposarsi e rilassarsi nelle tante panchine lungo il percorso, passeggiare tranquillamente anche con bambini piccoli, giocare nei verdi prati o nei capi attrezzi da pallavolo e tennis, in una cornice naturalistica veramente molto bella, in ogni stagione dell’anno.
Durante la passeggiata si potrà ammirare davanti ai nostri occhi la penisola di Sirmione e alle spalle la sponda veneta orientale del Lago di Garda, il golfo di Peschiera.
Da Punta Grò al centro storico di Sirmione sono circa 5 chilometri, poco più di un’oretta di camminata, salvo soste!
Tutta la passeggiata da Lugana a Sirmione, si può fare a piedi e in bici, anche con i cani, ovviamente al guinzaglio.
Cosa fare e cosa visitare da Punta Grò a Sirmione
Proprio all’inizio del nostro percorso, a Punta Grò, c’è La casa del pescatore: un luogo dove poter approfondire la cultura dell’acque e la storia della vita dei pescatori di un tempo.
Gli edifici erano un tempo legati alle attività delle pesca, ora sono stai restaurati e allestiti con la creazione di due percorsi: un percorso esterno con cinque totem interattivi, dove la voce di un pescatore racconta aneddoti sul luogo e sulla vita quotidiana di una volta, e un percorso interno, attraverso il magazzino delle reti e la casa, dove è possibile scoprire i segreti del mondo della pesca.
La Casa del Pescatore è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13:00 – ingresso gratuito. Per info cliccate qui.

Prima di partire per la passeggiata, presso Punta Grò Bistrot Cafè, un carinissimo chiosco bar, potete fermarvi per un caffè o anche per un pasto (oltre a poter noleggiare dei lettini nella stagione estiva, giocare nei campi da pallavolo e tennis).
La passeggiata da Lugana a Sirmione si sviluppa costeggiando il lago, un percorso tra alberi, acqua, cielo e splendidi panorami. E’ possibile osservare anche una grande quantità di volatili: germani reali, gabbiani, gallinelle d’acqua, aironi e garzette.
Un posto che regala grande pace.
Procedendo verso Sirmione, non passerà inosservata l‘House murales, una vecchia casa diroccata che nell’estate del 2021 è stata colorata con una serie di murales da street artists. Girateci intorno e soffermatevi ad osservarli. E’ stata descritta come la “Mostra con il panorama più bello del mondo”.


Altra sosta golosa è la Pasticceria La Fenice di proprietà della famosa Azienda vinicola Ca’dei Frati, un bellissimo locale in stile liberty, proprio a Lugana, dove poter fare colazione, pranzo, aperitivi e degustazioni di vino. La location è molto bella, con i tavolini proprio sulla riva del lago.
A fianco c’è anche la Trattoria Lugana, sempre di proprietà della nota casa vinicola della zona, un ambente tranquillo ed elegante in riva al lago, dove assaporare piatti del territorio.


La passeggiata dopo la pasticceria, rientra dal lago e costeggia la strada (sicuramente la parte meno piacevole), poi alla rotonda nei pressi delle terme di Virgilio, dopo circa un chilometro, si prende la stradina sulla destra per ritornare lungo il lago e procedere con destinazione il famosissimo Castello di Sirmione.
Sirmione, la penisola dei poeti
Sirmione è la meta di questa passeggiata, poi si tornerà a punta Grò, ripercorrendo la stessa strada.
Sirmione è conosciuta come “la gemma delle isole e delle penisole” grazie ai versi di Catullo: meriterebbe un articolo a sé, ma poiché sarà la meta della nostra passeggiata è giusto dare comunque qualche informazione, anche se breve.
Sorge sulla estremità della lunga e sottile penisola che divide i golfi di Peschiera (VR) e Desenzano (BS) e gode di ampia fama grazie anche a scrittori come Catullo, Stendhal, Lawrence e Goethe che ne hanno celebrato le sue bellezze, artistiche e naturale, nei loro scritti.
Gemma delle penisole, Sirmione, e dell’isole,
con intensa letizia ti rivedoNulla più dolce, sciolti dalle cure,
che ritrovarsi a casa e riposareSalve, Sirmio bellissima, e gioisci:
Catullo, Carme 31
nella casa sia tutto un risonare di risate
Come in tutti i bellissimi paesi e borghi sul lago di Garda, anche a Sirmione è veramente piacevole perdersi tra i suoi vicoli stretti e irregolari, tra negozietti di artigianato, gelaterie ed enoteche, ammirando le vecchie case con i muri in pietra, i balconi fioriti e gli splendidi e suggestivi scorci dalle sponde del lago.
Luoghi che catturarono anche l’animo di Maria Callas, che qui ha vissuto lungo.



Ecco cosa non perdersi a Sirmione:
- Castello Scaligero di Sirmione, con le tipiche merlature a coda di rondine, uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda, della seconda metà del Trecento;
- i resti di un’antica villa romana della prima età imperiale, nota come le Grotte di Catullo, in posizione dominante il lago e la sottostante spiaggia di grandi sassi bianchi;
- chiesa di S. Pietro in Mavino, risalente all’VIII secolo circa, piccolo gioiello immerso tra gli ulivi, probabilmente costruita dai pescatori del luogo;
- chiesa di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Santa Maria della Neve, ospita splendidi affreschi e una statua lignea della Madonna della stessa epoca della sua fondazione, avvenuta nel XV secolo;
- passeggiata delle Muse, che parte nei pressi del Castello Scaligero per terminare al Lido delle Bionde, un bagno attrezzato dove fermarsi per una sosta in estate, per poi arrivare sulla stradina che porta alle Grotte di Catullo. Famoso il “Kiss Point” per un bacio e uno scatto con lo splendido castello alle spalle e il lago come sfondo. Questa è la continuazione, a Sirmione, della nostra passeggiata, lungo lago.
- Terme di Sirmione, che dal 1900, anno in cui si inaugurò il primo centro termale della zona, ospita turisti provenienti da ogni parte d’Europa. Il parco termale di Sirmione comprende le Terme di Catullo, centro di classiche cure termali con il meraviglioso centro benessere per trattamenti SPA wellness ed estetici Aquaria Thermal, all’interno del parco delle Grotte di Catullo, e le Terme Virgilio focalizzato solo sulle cure termali, un vero e proprio centro per la salute dove vengono effettuate visite specialistiche e relative cure termali.
Questa passeggiata daLugana e Sirmione ha come caratteristica principale l’esser molto rilassante, soprattutto in primavera e autunno, la consiglio a tutti, vi doveste trovare da queste parti. Per qualsiasi altra info, lasciate pure un commento o scrivetemi.
Se siete in queste zone vi suggerisco un altro bellissimo borgo, in provincia di Verona da non perdere: Soave.
ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK