La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare.
La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano!
Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti che si possono fare con questo meraviglioso ortaggio, salati ma anche dolci! A fine articolo ve ne suggerisco qualcuno di particolare da provare a preparare!
Sicuramente zuppe, creme, vellutate e risotti sono degli ottimi primi piatti da preparare con la zucca.
Qui vi suggerisco una deliziosa crema di zucca e lenticchie, con la presenza di un ottimo legume all’interno, da renderla un meraviglioso piatto unico, oltre ad essere di stagione, semplice, veloce e genuino, veramente perfetto da portare a tavola.
Crema o vellutata?
Crema o vellutata non sono la stessa cosa. Vediamo subito le principali differenze:
- Crema: si intende per crema una preparazione a base di verdura o ortaggi (di solito uno solo, ma non è una regola fissa) che prevede un soffritto iniziale e che poi viene frullata. Spesso nelle creme è presente la patata perchè aiuta ad addensare grazie al contenuto di amidi.
- Vellutata: è una preparazione che prevede la presenza di un grasso, che può essere il burro, la panna ad esempio; più correttamente alla base ci dovrebbe essere un roux ovvero una miscela di burro, farina e brodo (come per la besciamella, dove come liquido si usa il latte) che dà quindi anche una consistenza e texture diversa. Generalmente nelle vellutate si usano un paio di ortaggi in abbinamento e si può comprare anche completare con un tuorlo d’uovo.
Crema di zucca e lenticchie
Ingredienti
- 500 g di zucca violina (butternut) pulita
- 100/150 g di lenticchie rosse (ma anche con lenticchie di Castelluccio*)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 cipolla
- 1 l di brodo vegetale (fate bollire acqua con cipolla, sedano e carota)
- sale
Per completare il piatto (facoltativi):
- qb semi di zucca, di sesamo, girasole leggermente tostati
- qb timo, erba cipollina, prezzemolo
- qb cipolla croccante
- qb fiocchi di peperoncino o pepe
- qb parmigiano reggiano
Istruzioni
- In un tegame mettete la cipolla tagliata finemente e fatela soffriggere con un giro generoso di olio.
- Aggiungete la zucca tagliata a dadini, fatela rosolare un attimo e poi fatela cuocere circa 15 minuti, finché non si sarà ammorbidita, aggiungendo delle cucchiaiate di brodo.
- Ora unite le lenticchie, coprite con il brodo e fate cuocere vivacemente per circa 20/30 minuti, finché il tutto sarà tenero. Se il brodo si dovesse assorbire, aggiungetene ancora.
- Frullate il tutto con un mixer ad immersione o un blender fino ad ottenere una crema bella liscia. Regolatevi con il brodo per la consistenza desiderata.
- Versatela nei piatti e completate con qualche seme tostato, un filo di olio a crudo e qualche erbetta aromatica.
Note
Crema di zucca e lenticchie, quale zucca e quale lenticchia va meglio?
Abbiamo stabilito che la nostra ricetta si trattata di una crema e come avete letto è veramente molto semplice fa realizzare.
La zucca va tagliata a dadini, viene cotta con un po’ di brodo e poi abbiamo l’aggiunta di lenticchie che la rendono ancora più speciale e anche proteica, perfetta anche per essere un piatto unico. Infine si frulla tutto e si deve accompagna con qualche seme croccante ed erba aromatica.
Quale zucca scegliere?
Di zucche ce ne sono tantissime, ma per questa ricetta vi consiglio la zucca violina o butternut, tra l’altro una delle più facili da sbucciare (se, come in questo caso, è meglio sbucciare).
Ha una polpa compatta, ha un buon sapore dolce con sentori di nocciola e ben si presta ad essere frullata.
Quale lenticchia scegliere?
Le lenticchie ideali per questa ricetta, sono le lenticchie rosse decorticate o lenticchie corallo, perché sono veloci da cucinare, si sfaldano facilmente e non avendo la cuticola si frullano benissimo, inoltre contribuiscono a donare un bel colore al piatto.
Io in verità uso molto anche le meravigliose lenticchie IGP di Casteluccio di Norcia. Ci mettono un po’ più a cucinare e smorzano il colore della crema, ma sono buonissime.
Altre ricette speciali con la zucca
Vi suggerisco altre belle ricette da fare con la zucca:
INSALATA CON ZUCCA AL FORNO, RUCOLA E BURRATA, COLORI D’AUTUNNO
GALETTE DI ZUCCA, ARANCE E SALVIA
LASAGNA DI ZUCCA E FORMAGGIO SCHIZ DEI PARTIGIANI
LA MOSA, ZUPPA DI ZUCCA E FARINA DI MAIS



Buona giornata!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà solouna notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK