Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Che spezie usare con…? Guida pratica per utilizzare le spezie in cucina

by Elisa Di Rienzo

Che spezie usare con questa questa verdura? Che spezie usare con la zucca? E con l’agnello? Che spezie usare per cambiare? Che spezie si abbineranno meglio con le fragole? E con i fagioli?

Quante volte ti capita che stai preparando un piatto e non sai che spezie poter aggiungere, quali possano stare bene ed esaltare il sapore del tuo piatto?

Con le mele lo sappiamo tutti che la cannella si sposa molto bene. Ma solo la cannella? NO!

che spezie usare
Pagina de “La grammatica delle spezie”

Ci sono tante altre spezie che creano un abbinamento perfetto e tu puoi cambiare i profumi del tuo dolce e finalmente azzardare l’acquisto, e l’utulizzo, di qualche spezia meno “scontata” senza temere che resteranno abbondante nel cassetto.

A me capita spesso, di cercare informazioni su che spezia abbinare ad un ingrediente che sto preparando, ma è molto più facile reperire informazioni sugli abbinamenti di una spezia con i diversi cibi, che non viceversa.

Bene da oggi qui avrete la vostra guida all’utilizzo delle spezie: nata per una mia esigenza e che spero possa diventare molto utile e di facile consultazione anche per tutti voi.

Trovate in questo articolo un elenco di cereali, legumi, frutta e verdure, carni e pesci, tanti altri ingredienti con indicate tutte le spezie che si abbinano bene con ognuno.

“La grammatica delle spezie” di Caz Hildebrand resa più pratica

A me piace tantissimo usare le spezie in cucina, se mi seguite, vedete che molto spesso è proprio una spezia o un’erba aromatica che va a dare quel tocco speciale al piatto.

Mi trovo, però, molto spesso ad avere un ingrediente tra le mani e chiedermi: che spezia potrei abbinarci?

Ho tanti libri sulle spezie e in particolare mi piace moltissimo “La grammatica delle spezie” un libro di Caz Hildebrand.

La grammatica delle spezie

Uno splendido libro dedicato al vastisissimo mondo delle spezie, ricco e originale dei contenuti e anche con una meravigliosa grafica.

Di ogni spezia si racconta l’origine, la storia, il suo utilizzo e viene accompagnata da una riproduzione di decorazioni di superfici tratta dal celebre “The Grammar of Ornament” dell’architetto e designer Owen Jones, del 1856. I motivi scelti per ogni pianta fanno riferimento alle origini della spezia in questione.

Il libro è strutturato spiegando molto bene ogni singola spezia, e per ogni spezia, in un trafiletto laterale, sono indicati gli ingredienti con cui stanno bene.

Ad esempio la paprika si sposa bene con i fagioli, le carote, il cavolo, il manzo.

Ma se io sto cucinando un cavolfiore e vorrei aggiungere una spezia, dovrei sfogliare tutto il libro per individuare quali sono le spezie suggerite.

E allora cosa ho fatto??

Ho sfogliato tutto il libro e ho creato questa guida “al contrario”, la lieta degli ingredienti con tutte e spezie che ci stanno bene. Io ritengo che possa essere molto pratica in cucina, da consultare anche all’ultimo, quando stai cucinando e volete aggiungere una spezia al vostro piatto.

Quindi non più “questa spezia sta bene con…”, ma “con questo ingrediente che spezia sta bene?”

La guida è divisa per macro aree di ingredienti:

  • CEREALI
  • LEGUMI
  • CARNE
  • PESCE
  • VERDURA
  • FRUTTA
  • ALTRI INGREDIENTI
  • SPEZIE (CON SPEZIE)

E per ognuno di essi indicate tutte le spezie che si sposano bene, dalle più classiche a quelle meno, ma che ora potrai osare di comprare!

Con i cereali che spezie usare?

CEREALI IN GENERE: berberè (miscela), urfa biber,

BULGUR: cumino nero

CUOS COUS: cannella, harissa (miscela), paprika, pepe lungo,

RISO: advieh (miscela), cannella, cardamomo, cardamomo nero, cassia, cartamo, combava, cumino, cumino nero, curcuma, fava tonka, fieno greco, foglie di curry, galanga, garam masala (miscela), lentisco, paprika, pepe di Cayenna, pepe della Tasmania, pepe lungo, semi di acacia, semi di papavero, sesamo, sommacco, tamarindo, zafferano

NOODLES: cumino dei prati (carvi), galanga, paprika, pepe di Cayenna, pepe di Sichuan, semi di papavero, sesamo

Con i legumi che spezie usare?

che spezie usare con la cioccolata
Pagina de “La grammatica delle spezie”

CECI: cumino, paprika, sommacco, zenzero

FAGIOLI: advieh (miscela), cassia, cumino, cumino nero, curcuma, fieno greco, foglie di curry, paprika, semi di finocchio, sesamo, urfa biber,

LENTICCHIE: cardamomo nero, cumino, curcuma, foglie di curry, pepe lungo, semi di aneto, semi di finocchio, sommacco, tamarindo

PISELLI: cardamomo nero, fieno greco

Con le carne che spezie usare?

CARNI IN GENERALE: advieh (miscela – carni arrosto), berberè (miscela), cardamomo nero

AGNELLO: cannella, capperi, cardamomo, cassia, cubebe, cumino, cumino nero, curcuma, fave di cacao, fieno greco, foglie di curry, garam masala (miscela), ginepro, harissa (miscela), lentisco, macis, noce moscata, pepe della Tasmania, pepe lungo, pimento, semi di acacia, semi di aneto, semi di finocchio, sommacco, tamarindo, urfa biber, za’atar (miscela), zafferano

ANATRA: cardamomo, cumino dei prati (carvi), fave di cacao, ginepro, liquirizia, paprika, pepe di Sichuan, semi di coriandolo, semi di finocchio, 5 spezie cinesi (miscela)

CACCIAGIONE: cannella, cassia, cubebe, ginepro, liquirizia, paprika, pepe della Tasmania, pepe di Sichuan, pepe rosa

CODA DI BUE: anice, anice stellato, liquirizia,

CONIGLIO: zafferano

MAIALE: anice, anice stellato, cannella, cassia, chiodi di garofano, combava, cubebe, cumino dei prati (carvi), pepe di Cayenna, pepe di Sichuan, pepe lungo, pepe rosa, pimento, semi di coriandolo, semi di finocchio, semi di papaia, semi di senape, tamarindo, urfa biber, zenzero, 5 spezie cinesi (miscela)

MANZO: anice, anice stellato, cannella, capperi, cassia, cubebe, cumino, curcuma, fave di cacao, fieno greco, foglie di curry, galanga, ginepro, liquirizia, paprika, pepe lungo, pepe rosa, pimento, semi di acacia, semi di senape, semi di papaia, semi di finocchio, pepe di Sichuan, pepe della Tasmania, zenzero

OCA: cumino dei prati (carvi), ginepro

POLLAME: berberè (miscela), capperi, zenzero,

POLLO: anice, anice stellato, cannella, cardamomo, cartamo, cassia, chiodi di garofano, combava, cumino, cumino nero, curcuma, fave di cacao, fava tonka, foglie di curry, galanga, garam masala (miscela), harissa (miscela), lentisco, macis, noce moscata, paprika, pepe di Cayenna, pepe rosa, pepe di Sichuan, pimento, semi di acacia, semi di aneto, semi di coriandolo, semi di papavero, semi di papaia, semi di sedano, semi di senape, sesamo, sommacco, tamarindo, zafferano, 5 spezie cinesi (miscela)

PROSCIUTTO COTTO: chiodi di garofano, semi di senape

VITELLO: macis, noce moscata, paprika

Con il pesce che spezie usare?

moscardini alla busera

PESCE IN GENERE: anice, anice stellato, capperi, cartamo, combava, curcuma, fava tonka, fieno greco, foglie di curry, galanga, liquirizia, macis, noce moscata, pepe di Cayenna, pepe lungo, pepe rosa, semi di acacia, semi di aneto, semi di coriandolo, semi di finocchio, sesamo, sommacco, tamarindo, vaniglia, zafferano, zenzero

ACCIUGA: capperi

ARAGOSTA: pepe di Cayenna

CROSTACEI: anice, capperi, fava tonka, galanga, liquirizia, pepe di Sichuan, semi di aneto, semi di senape, semi di finocchio, vaniglia

FRUTTI DI MARE: anice stellato, combava, cumino, zafferano, zenzero, 5 spezie cinesi (miscela)

GAMBERETTI: sesamo

GRANCHIO: pepe di Cayenna

PESCE GRASSO: ginepro, pepe di Sichuan, semi di senape

Con le verdure che spezie usare?

AGLIO: cumino, foglie di curry, galanga, pepe rosa, urfa biber, zafferano, zenzero

ASPARAGI: cumino, paprika, pepe di Caienna, pepe lungo, semi di sesamo

BARBABIETOLE: anice stellato, chiodi di garofano, pimento, semi di aneto, semi di finocchio, sesamo, zenzero,

BROCCOLI: aneto, curcuma, noce moscata, pepe di Cayenna, semi di sesamo, zenzero

CARCIOFI: capperi, pepe lungo, semi di finocchio

CAROTE: anice, anice stellato, cannella, cardamomo, cardamomo nero, chiodi di garofano, cumino, cumino dei prati (carvi), macis, noce moscata, paprika, pepe di Caienna, pimento, semi di aneto, semi di papavero, sesamo, zafferano, zenzero

CAVOLFIORI: capperi, cardamomo nero, chiodi di garofano, combava, curcuma, foglie di curry, garam masala (miscela), macis, noce moscata, semi di coriandolo

CAVOLI: semi di aneto, semi di senape, paprika, cartamo, cumino dei prati (carvi), cumino, semi di finocchio, ginepro, foglie di curry, macis, noce moscata, semi di papavero, zenzero

CAVOLI ROSSI: chiodi di garofano

CETRIOLI: semi di aneto, semi di sedano, capperi, semi di finocchio

CIPOLLE: pepe di Cayenna, cumino dei prati (carvi), semi di coriandolo, curcuma, macis, noce moscata, sesamo, chiodi di garofano, zenzero, semi di senape, urfa biber, paprika, cannella, cumino, ginepro, pimento, sommacco

FAGIOLINI: semi di aneto, capperi, combava

FINOCCHI: galanga, anice stellato, anice, cumino dei prati, semi di finocchio

FUNGHI: semi di acacia, paprika, combava, semi di coriandolo, pepe lungo, tamarindo, pepe di Sichuan, pimento, noce moscata, zenzero

INSALATA: pepe rosa, pepe di Sichuan, garam masala (miscela), za’atar (miscela)

MAIS: pepe di Cayenna

MELANZANE: semi di aneto, capperi, urfa biber, pepe di Cayenna, cartamo, cannella, combava, cumino, curcuma, foglie di curry, pimento, sommacco, sesamo, zenzero, semi di sesamo

PASTINACA: cumino, anice stellato, anice

PATATE: cardamomo nero, semi di aneto, semi di sedano, semi di senape, capperi, urfa biber, paprika, pepe di Cayenna, cumino dei prati (carvi), semi di coriandolo, zafferano, cumino, curcuma, semi di finocchio, ginepro, foglie di curry, macis, noce moscata, cumino nero, semi di papavero, pepe della Tasmania, fieno greco, pepe di Sichuan

PATATE DOLCI: semi di acacia, cassia, cardamomo, anice stellato, macis, noce moscata, pimento, anice, chiodi di garofano, vaniglia, zenzero

PEPERONI: urfa biber, paprika, pepe di Cayenna, semi di papaia, zafferano, harissa (miscela)

PISELLI: cardamomo, cumino, curcuma, semi di senape, zenzero

POMODORI: semi di acacia, semi di sedano, capperi, urfa biber, pepe di Cayenna, semi di papaia, cumino dei prati (carvi), cassia, cannella, zafferano, curcuma, fava tonka, semi di finocchio, pimento, cubebe, fieno greco, vaniglia, zenzero, chiodi di garofano

PORRI: semi di senape, zafferano, semi di finocchio, anice stellato, anice

RADICI: cartamo, curcuma, pepe della Tasmania, garam masala (miscela)

RAPE: cumino, pimento

SEDANO: macis, noce moscata

SEDANO RAPA: capperi, fava tonka

SPINACI: semi di senape, zafferano, curcuma, macis, noce moscata, sommacco, sesamo, fieno greco, vaniglia, cumino

ZUCCA: urfa biber, semi di papaia, cumino dei prati (carvi), cassia, cumino, anice stellato, macis, noce moscata, cumino nero, pimento, anice, sommacco, chiodi di garofano, pepe della Tasmania, vaniglia, zenzero, advieh (miscela), cannella, cardamomo

ZUCCHINE: semi di papaia, cartamo, semi di finocchio, semi di papavero, sesamo

Con la frutta che spezie usare?

che spezie usare 2
Pagina de “La grammatica delle spezie”

ALBICOCCHE: cannella, zafferano, fava tonka, lentisco, sesamo, vaniglia

ANANAS: anice stellato, pimento, anice, pepe lungo, sesamo, vaniglia, chiodi di garofano, pimento

ARACHIDI: tamarindo

ARANCE: cumino dei prati (carvi), carruba, semi di coriandolo, zafferano, cumino, cardamomo, liquirizia, anice stellato, semi di papavero, anice, sesamo, chiodi di garofano, fave di cacao, vaniglia, zenzero

AVOCADO: semi di sedano, semi di papaia

BANANE: cannella, liquirizia, anice stellato, anice, sesamo, fave di cacao, vaniglia, cardamomo

CILIEGIE: anice stellato, anice, vaniglia

COCCO: cardamomo nero, combava, foglie di curry, tamarindo

CRANBERRIS: chiodi di garofano, zenzero

DATTERI: cubebe, lentisco, tamarindo, cannella, cardamomo, curcuma, cardamomo

FICHI: cardamomo nero, anice stellato, pimento, anice, vaniglia

FRAGOLE: fava tonka, pepe lungo, pepe rosa, vaniglia, anice stellato, carruba, pepe nero

FRUTTI DI BOSCO: carruba

FRUTTA SECCA: carruba, semi di papavero

LAMPONI: cannella, pepe rosa, fava tonka, vaniglia, anice stellato, carruba, pepe nero

LIME: galanga, cardamomo nero, cassia, cardamomo, fieno greco

LIMONI: galanga, capperi, semi di papaia, cartamo, semi di coriandolo, zafferano, cumino, cardamomo, liquirizia, anice stellato, ginepro, macis, noce moscata, semi di papavero, anice, cubebe, sommacco, sesamo, fieno greco, zenzero

MANDORLE: cannella, zafferano, cardamomo, liquirizia, lentisco, zenzero

MANGO: combava, fava tonka, cardamomo, pepe lungo, zenzero

MELE: cumino dei prati (carvi), cassia, cannella, semi di coriandolo, fava tonka, cardamomo, liquirizia, anice stellato, macis, noce moscata, pimento, anice, pepe lungo, chiodi di garofano, vaniglia, zenzero

MELONI: anice stellato, anice, vaniglia

MIRTILLI: fave di cacao, fava tonka, pepe lungo, vaniglia, anice stellato, carruba, pepe nero

MORE: vaniglia, fava tonka, pepe lungo, anice stellato, carruba, pepe nero

NOCI: semi di acacia, carruba, semi di papavero, lentisco, sommacco, fave di cacao, vaniglia,

PAPAYA: semi di papaia, combava

PESCHE: zafferano, liquirizia, anice stellato, anice, pepe rosa, vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata

PERE: cannella, zafferano, cardamomo, liquirizia, anice stellato, anice, pepe lungo, pepe nero, pepe rosa, vaniglia, zenzero

PINOLI: sommacco

PISTACCHI: zafferano, lentisco

PRUGNE: cassia, cannella, semi di coriandolo, anice stellato, ginepro, macis, noce moscata, pimento, anice, pepe lungo, pepe rosa, sesamo, chiodi di garofano, zenzero

PRUGNE SECCHE: cassia, cannella, anice stellato, chiodi di garofano, zenzero

RABARBARO: fava tonka, cardamomo, anice stellato, anice, vaniglia, zenzero

RIBES NERO: pimento

TAMARINDO: galanga

Con altri ingredienti che spezie usare?

che spezie usare
Pagina de “La grammatica delle spezie”

BURRO DI NOCCIOLE: carruba

CAFFE‘: semi di acacia, cannella, semi di coriandolo, fava tonka, cardamomo, fave di cacao, vaniglia

CAPPERI: semi di senape

CETRIOLINI: semi di senape

CIOCCOLATO: semi di acacia, cardamomo nero (fondente), urfa biber, cassia, cannella, fava tonka, cardamomo, liquirizia, anice stellato, ginepro, semi di papavero, pimento, anice, pepe rosa, chiodi di garofano, vaniglia, zenzero

FORMAGGI: semi di aneto, latte di cocco: galanga, semi di senape, urfa biber, pepe di Cayenna, semi di finocchio, macis (formaggi cremosi), noce moscata (formaggi cremosi), cubebe (formaggi cremosi), lentisco, sommacco (formaggi cremosi), pepe rosa (formaggi cremosi)

LATTE: carruba, macis, noce moscata, lentisco

MIELE: semi di senape, semi di papaia, semi di papavero, cubebe, sesamo, zenzero

OLIVE: capperi, fave di cacao

PANNA: cannella, zafferano, fava tonka, cardamomo, fave di cacao, fieno greco, vaniglia

POLENTA: pepe della Tasmania

TOFU: sesamo, pepe di Sichuan

UOVA: semi di acacia, semi di sedano, capperi, urfa biber, paprika, zafferano, cumino, curcuma, macis, noce moscata, semi di papavero, pepe rosa, vaniglia, advieh (miscela)

VINO ROSSO: chiodi di garofano

YOGURT: semi di aneto, carruba, cardamomo, sommacco

Come abbinare le spezie tra di loro?

falesia-pepe
pepe
  • acqua di rosa: cardamomo, lentisco, pepe rosa, vaniglia
  • acqua di fiori di arancio: lentisco
  • anice: vaniglia
  • anice stellato: galanga, liquirizia
  • basilico: anice stellato, anice
  • cannella: cardamomo nero, urfa biber, semi di papaia, cumino, fava tonka, cardamomo, anice stellato, cumino nero semi di papavero, anice, pepe lungo, lentisco, chiodi di garofano, fave di cacao, vaniglia
  • cardamomo: semi di coriandolo, zafferano, cumino nero, pepe lungo, chiodi di garofano, vaniglia, zenzero
  • chiodi di garofano: cardamomo nero, liquirizia, vaniglia, zenzero
  • citronella: galanga, combava, pepe di Sichuan
  • coriandolo: galanga, combava, cumino, foglie di curry, cumino nero, lentisco, fieno greco
  • cumino: cardamomo nero, urfa biber, semi di coriandolo, cumino nero, lentisco, fieno greco
  • curcuma: fieno greco
  • fieno greco: cumino nero
  • menta: combava, liquirizia, sommacco
  • noce moscata: vaniglia
  • paprika: urfa biber
  • peperoncino: galanga, cardamomo nero, combava, cumino, foglie di curry, pimento, pepe rosa, fieno greco, pepe di Sichuan
  • pimento: cumino nero
  • prezzemolo. capperi
  • semi di senape: foglie di curry
  • senape: capperi, semi di papaia, curcuma
  • timo: cumino nero, pepe della Tasmania
  • vaniglia: semi di acacia, carruba, fava tonka, anice stellato, macis, noce moscata, semi di papavero, anice, fave di cacao
  • zafferano; fava tonka, cardamomo, sommacco, vaniglia
  • zenzero: galanga, cardamomo nero, combava, curcuma, fava tonka, cardamomo, liquirizia, anice stellato, foglie di curry, cumino nero, pimento, anice, sesamo, chiodi di garofano, pepe di Sichuan
che spezie usare 4
Pagina de “La grammatica delle spezie”

Vi ricordo che questa guida su che spezie usare con i vari ingredienti, nasce dalle informazioni trovate nel libro “La grammatica delle spezie” di  Caz Hildebrand. Abbinamenti da provare e sicuramente altri da aggiungere!

Non resta che divertirsi!


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Anna 27 Febbraio 2024 - 11:24

Che dire Elisa, i suoi articoli sono sempre ben fatti, chiari e interessanti. Le ricette che ho provato mi hanno sempre fatto fare un figurone con amici e parenti e gli articoli sui viaggi fanno venir voglia di salire sul primo aereo, ma questo davvero li batte tutti! È un regalo immenso per tutti noi.
Continui così, buona giornata!

Reply
Elisa Di Rienzo 27 Febbraio 2024 - 11:37

Sei gentilissima, e grazie di dedicare il tuo tempo a leggermi e anche a scrivermi!
Sono felice che questa guida sia di tuo interesse!
Io son certa che la userò tantissimo 😉
Grazie,

elisa

Reply
Marica 27 Febbraio 2024 - 17:37

Che bel lavoro che hai fatto, super grazie. Io ho moltissime spezie e talvolta mi scadono, hanno il profumo ma poi non sanno di nulla. Tu come le gestisci? grazie, Marica

Reply
Elisa Di Rienzo 27 Febbraio 2024 - 17:55

Grazie!
Le spezie durano anche qualche anno, però devono essere di buona qualità a monte e magari seguire qualche precauzione nella conservazione, perchè altrimenti il rischio è proprio quello, che non sanno più da niente.
Io le conservo solo in barattoli di vetro, con chiusura ermetica e in un cassetto al buio.
Altra accortezza, compro sempre semi e non le polveri. Durano di più e sono più saporite.
Ecco i realtà non faccio nulla di più, probabilmente fai così anche tu.
Cerchiamo di usarle di più così le consumiamo presto! 🙂
elisa

Reply
Maria 28 Febbraio 2024 - 16:30

Grazie Elisa, veramente interessante! Uso molto le spezie ma talune non so bene come usarle… il Sumac per esempio… la tua guida mi aiuterà sicuramente

Reply
Elisa Di Rienzo 29 Febbraio 2024 - 11:45

Bene, ne sono molto contenta!

pero proprio ti possa essere di aiuto!!|
ciao,

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.