Sale aromatizzato all’elicriso o altre erbe aromatiche

by Elisa Di Rienzo

Il sale aromatizzato all’elicriso o con erbe aromatiche è una deliziosa combinazione che aggiunge un tocco di sapore e aroma ai nostri piatti.

In questo articolo parleremo proprio dell’uso del sale aromatizzato con erbe in cucina, i suoi benefici e, in particolare, ci soffermiamo sul sale aromatizzato con elicriso.

sale aromatizzato elicriso
sale aromatizzato all’elicriso

Questo perché l’elicriso è proprio l’erba aromatica che abbiamo scelto di presentare per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”.

Scopriremo tutto sulla pianta dell’elicriso, dalle sue origini alla sua diffusione e utilizzo in cucina. A fine articolo anche le proposte di ricette con l’elicriso da parte delle colleghe del team.

 

elicriso in Sardegna
L’elicriso con i suoi inconfondibili fiori gialli sulle coste della Sardegna

Il sale aromatizzato con le erbe in cucina

Il sale aromatizzato con erbe aromatiche è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in tantissimi modi in cucina. Ecco alcune delle sue applicazioni più comuni:

sale aromatizzato elicriso

1. Condimento per carni e pesce

Il sale aromatizzato è perfetto per marinare carni e pesce. Le erbe infuse nel sale penetrano nelle fibre della carne, conferendo un sapore più ricco e complesso. È ideale per preparare bistecche, pollo alla griglia, arrosti e pesce al forno.

2. Insaporitore per verdure

Le verdure grigliate, al forno o saltate in padella acquistano una nuova dimensione di sapore con l’aggiunta di sale aromatizzato. Le erbe complementano i sapori naturali delle verdure, rendendole più appetitose.

3. Esaltatore di salse e zuppe

Aggiungere un pizzico di sale aromatizzato a salse e zuppe può elevare il profilo aromatico del piatto.

4. Condimento per insalate

Per un tocco finale alle insalate, da mettere sulle verdure fresche. È un modo semplice e veloce per aggiungere sapore senza dover preparare un condimento elaborato.

5. Per pani e focacce

Il sale aromatizzato può essere utilizzato anche nella panificazione. Aggiungere una spolverata di questo sale su pane o focacce prima di infornarli può dare un gusto extra croccante e aromatico alla crosta.

I vantaggi di usare sale aromatizzato

Ma ci sono anche altri vantaggi dell’uso del sale aromatizzato in cucina:

  • Riduzione del sodio: il sale aromatizzato consente di ridurre la quantità di sale utilizzata nei piatti, senza compromettere il sapore. Le erbe aggiungono sapore, permettendo di usare meno sale e quindi ridurre l’assunzione di sodio.
  • Benefici per la salute: molte erbe utilizzate per aromatizzare il sale hanno proprietà benefiche per la salute. Ad esempio, il rosmarino è noto per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, mentre il basilico è ricco di vitamine e minerali.
  • Conservazione degli aromi: le erbe infuse nel sale conservano i loro oli essenziali e aromi per lungo tempo. Questo permette di avere sempre a disposizione un condimento aromatico senza dover utilizzare erbe fresche, che potrebbero non essere sempre disponibili.
  • Semplicità d’utilizzo: il sale aromatizzato è facile da usare. Basta un pizzico per trasformare un piatto ordinario in una delizia culinaria. È un modo pratico per aggiungere complessità e profondità ai sapori senza dover preparare miscele di erbe ogni volta.
sale  elicriso
sale grosso ed elicriso

Il sale aromatizzato con l’elicriso, “Erbe e fiori nel piatto”

Tra le varie combinazioni di sale aromatizzato, uno molto interessante è il sale aromatizzato con l’elicriso.

L’elicriso, il cui nome significa sole d’oro, noto anche come “immortale” “fiore eterno“, è una pianta dal profumo intenso e dalle molteplici proprietà benefiche.

L’elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. È originaria delle regioni mediterranee, dove cresce spontaneamente su terreni aridi e soleggiati. La pianta è facilmente riconoscibile per i suoi piccoli fiori gialli che mantengono il colore anche dopo essere stati essiccati, da cui deriva il nome “immortale”.

elicriso in Sardegna

L’elicriso è originario delle zone costiere del Mediterraneo, ma oggi è coltivato in molte altre parti del mondo, grazie alle sue proprietà aromatiche e medicinali. Cresce bene in terreni ben drenati e soleggiati, ed è particolarmente diffuso in Italia, Francia, Spagna e Grecia.

L’elicriso è la mia persona “madeleine” della sindrome di Proust: appena ne sento il profuno mi sento catapultata in Sardegna: L’elicriso caratterizza l’isola per il profumo aromatico molto intenso e per le infiorescenze, che riempiono il paesaggio estivo di piccoli fiori giallo oro.

L’elicriso profuma di Sardegna, o la Sardegna profuma di elicriso. 
Ancora non ho capito, ma non è importante.

Beppe Severgnini

L’elicriso è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti. Viene spesso utilizzato in aromaterapia e nella preparazione di prodotti cosmetici per le sue capacità di rigenerare la pelle e migliorare la circolazione.

Uso dell’elicriso in cucina

In cucina, l’elicriso viene utilizzato principalmente per aromatizzare piatti di carne e pesce.

Il suo sapore unico, che ricorda una combinazione di curry e camomilla, ma anche liquirizia, lo rende un ingrediente prezioso per chi cerca di aggiungere un tocco di originalità ai propri piatti.

L’elicriso può essere utilizzato fresco o essiccato, e il sale aromatizzato con elicriso è un modo eccellente per incorporare questa pianta nella cucina quotidiana.

Ecco la ricetta base per la preparazione del sale aromatizzato ma anche per altre erbe aromatiche.

Considerate che in genere la porzione sale erbe è 1:10, però può variare in base la proprio gusto personale e anche all’intensità aromatica dell’erba.

  • Se usate degli ingredienti freschi (come fiori, scorze di agrumi ecc…) mixarli al sale e lasciarli all’aria 2/3 giorni che si asciughino bene. In alternativa si può far seccare mettendo il tutto in forno a 50°C, per almeno 3 ore. Poi mettere il sale aromatizzato nei vasetti di vetro e lasciarlo insaporire almeno una settimana prima di usarlo.
  • Se usate ingredienti già essiccati, mixateli insieme e riponeteli subito nei barattoli di vetro ermetici. Anche in questo caso meglio farli insaporire qualche settimana prima dell’uso.

Sale aromatizzato all’elicriso o altre erbe aromatiche

Ingredienti

  • 200 g di sale marino grosso
  • 3 cucchiai di fiori o foglie di elicriso (o altre erbe aromatiche fresche o secche)

Istruzioni

  • Se potete, mettete in un mortaio i fiori e le foglie di elicriso (o altre erbe aromatiche se fresche) e pestate leggermente per liberarne tutti gli aromi.
  • Ora potete passate ad un mixer se volete un grana più fine del sale: mettete le erbe e il sale grosso e triturate per bene.
  • Se avete usato foglie e fiori freschi, mettete il sale mixato con le erbe su un foglio di carta da forno e lasciate asciugare per 2 giorni (potete metterle anche in forno a 50°C ventilato per un paio di ore).
  • Mettete poi il tutto in un vasetto di vetro e lasciate riposare per almeno una settimana prima di utilizzarlo, in modo che il sale assorba completamente gli aromi delle erbe.
sale aromatizzato elicriso

Il sale aromatizzato con fiori ed erbe aromatiche è un ingrediente versatile e salutare che può trasformare qualsiasi piatto: provate con fiori di lavanda, rosmarino, salvia, timo ma anche scorse di agrumi!

Tra le varie opzioni, il sale aromatizzato con elicriso si distingue per il suo sapore veramente particolare e le sue proprietà benefiche.

La pianta dell’elicriso, con le sue origini mediterranee e le sue molteplici applicazioni, rappresenta quindi un’aggiunta preziosa alla cucina di chiunque voglia sperimentare nuovi sapori e arricchire i propri piatti con un tocco di originalità.

elicriso in Sardegna

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

ELICRISO

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto:

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Tagliata di pollo all’elicriso

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: insalata di ceci ed elicriso

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”: Maionese light all’elicriso

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.