Torta con erba amara, erba di San Pietro

by Elisa Di Rienzo

La torta con erba amara, nota anche come erba di San Pietro, vi stupirà per il suo interessante, originale e piacevole sapore.

L’erba amara è una pianta aromatica dalle origini antiche e dalle molteplici proprietà benefiche.  Un’erba molto versatile in cucina, caratterizzata da una sapore che ricorda la menta, eucalipto, con un piacevole retrogusto amaro, utilizzata soprattutto in piatti salati, ma credetemi che anche nei dolci ci sta meravigliosamente!

torta con erba amara

Storia dell’erba amara

L’erba amara (Balsamita major o Tanacetum balsamita) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae (la stessa dell’erba maresina, l’erba madre, l’artemisia) originaria dell’Asia occidentale e dell’Europa meridionale, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e culinarie. Oltre ad erba di San Pietro viene chiama anche salvia romana, costo, menta romana, erba della Madonna o erba buona.

Le prime testimonianze in merito a questa pianta risalgono ai tempi degli egizi, dei greci e dei romani, che contribuirono alla sua diffusione in tutta Europa.

Il nome “erba di San Pietro” deriva dalla tradizione cristiana, secondo la quale il Santo avrebbe portato con sé questa pianta durante i suoi viaggi missionari. 

Nell’antichità, era spesso coltivata nei monasteri e nei giardini dei conventi, dove i monaci la utilizzavano sia come erba medicinale che come aromatizzante per i cibi.

Questa erba si riconosce per il fogliame allungato e largo, lievemente seghettato ai margini, verde chiaro brillante, che emana un forte profumo di menta e limone.

torta con erba amara
Piatti della Linea Cozy di Tognana

L’erba amara in cucina

Come vi ho accennato l’erba amara è un ingrediente molto versatile in cucina, apprezzata per il suo sapore veramente particolare e le sue proprietà aromatiche. 

Ecco come potete usarla:

Ripieni, torte salate e frittate

Nella cucina italiana, le foglie fresche dell’erba amara sono un ingrediente presente anche in alcune ricette tradizionali regionali. In particolare mondo non possiamo non ricordare i tortelli amari di Castel Goffredo (MN). Ogni anno in questa località a giugno viene organizzata una festa dedicata al tortello amaro (per il 2024 sarà 14-15-16-17 giugno).

L’erba amara si utilizza molto anche nel ripieno di torte salate insieme alla  ricotta e volendo anche con uova. Le foglie di quest’erba sono ottime tritate per dare alle frittate un sapore inconfondibile e piacevole.

Per aromatizzare carne e pesce

L’erba amara è ottima per aromatizzare carni bianche, come il pollo e il coniglio, ma anche selvaggina. Si dice che sia molto buona anche nei ripieni delle lumache.  

Può essere utilizzata fresca o essiccata, aggiunta durante la cottura o come condimento finale per esaltare i sapori dei piatti.

Insalate e contorni

Le foglie giovani di erba amara possono essere aggiunte crude alle insalate per un tocco di freschezza e un leggero sapore amaro. Inoltre, possono essere utilizzate per aromatizzare verdure cotte, come patate, zucchine, fagiolini, conferendo un gusto unico, o aggiunta anche nelle minestre.

Infusi e tisane

Un altro utilizzo molto diffuso dell’erba amara è nella preparazione di infusi e tisane. Le sue proprietà digestive e calmanti la rendono perfetta per una bevanda rilassante dopo i pasti.  Basta aggiungere alcune foglie essiccate in acqua calda e lasciare in infusione per qualche minuto per ottenere una tisana dal sapore delicato e benefico.

Condimenti e salse

L’erba amara può essere utilizzata per preparare condimenti e salse aromatiche. Ad esempio, può essere tritata finemente e aggiunta a salse a base di yogurt o maionese, ideale per accompagnare piatti di carne o verdure grigliate.

torta con erba amara

L’erba amara nei dolci

Questa erba così aromatica, con i suoi sentori di menta, balsamici, e unitamente al retrogusto amaro, si presta benissimo anche nei dolci da credenza, oltre che nei liquori e per sorbetti!

Questa ciambella ha le foglie di erba amara triturate nell’impasto, che è un classico impasto morbido da ciambellone: ma ha un sapore nuovo, leggermente amarognolo, assolutamente piacevole, che lascia una sensazione di freschezza in bocca.

Trovate quest’erba e provate a farla!

Io l’ho piantata in un vaso in terrazza; oltre alle più tradizionali erbe aromatiche ho piantato po’ di quest’erba, perché merita!! E’ una pianta perenne e piuttosto adattabile.

Torta all’erba amara

Ingredienti per una tortiera diametro 24 e 26 cm

Ingredienti

  • 4 uova
  • 160 g di zucchero di canna
  • 140 g di latte
  • 160 g di olio di semi
  • 300 g di farina 0
  • 100 g di maizena
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • qb scorza di un limone bio
  • 30 g di fogli di erba amara

Istruzioni

  • In una ciotola montate le uova e lo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Unite la scorza di limone e poi aggiungete a filo il latte e l’olio.
  • Mescolate tra loro la farine e il lievito e unitele all’impasto con le fruste delicatamente.
  • Infine aggiungete le foglie di erba amara triturate finemente.
  • Versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato, e infornate in forno caldo a 180°C statico per 50-60 minuti.
  • Fate la prova stecchino per verificare che la torta sia asciutta, quindi cotta.
    Fate raffreddare, sformate e servite con una spolverata di zucchero a velo.

Avevo proposto tempo fa anche una torta simile con l‘erba maresina, erba selvatica aromatica della stessa famiglia, molto diffusa nelle valli del Chiampo (VI), inserita nel registro delle De.Co. del Comune di Valdagno: potete trovare la ricetta della torta con l’erba maresina qui, relizzata con fecola.

torta con erba amara

Benefici per la salute con l’erba amara

L’erba amara è nota per le sue numerose proprietà benefiche per la salute. Tra le principali qualità, troviamo:

  1. Proprietà digestive:  è conosciuta per le sue capacità di stimolare l’appetito e facilitare la digestione. È spesso utilizzata per alleviare disturbi gastrointestinali come gonfiore, indigestione e flatulenza.
  2. Effetto antinfiammatorio: contiene composti con proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore associato a condizioni come l’artrite.
  3. Proprietà antiossidanti: ricca di antiossidanti, l’erba amara aiuta a combattere i radicali liberi nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche e invecchiamento precoce.
  4. Azione antibatterica e antivirale:  l’olio essenziale di erba amara ha attività antibatterica e antivirale, rendendola utile per prevenire e trattare infezioni.
  5. Calmante naturale: Tradizionalmente, l’erba amara è stata utilizzata per le sue proprietà calmanti, aiutando a ridurre lo stress e migliorare il sonno
torta con erba amara

Integrare l’erba amara nella nostra alimentazione non solo arricchisce i piatti di sapori unici, ma contribuisce anche al benessere generale, sfruttando le molteplici proprietà benefiche di questa pianta straordinaria.




ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.