Torta salata ai fiori di zucca ripieni di Casatella e acciuga

by Elisa Di Rienzo

La torta salata ai fiori di zucca è una preparazione rustica, veloce e versatile perfetta per l’estate, con questi fiori gialli che portano tanta allegria.

Che si tratti di un pranzo veloce, una cena in famiglia o un picnic all’aperto, una torta salata può risolvere ogni pasto con gusto e semplicità.

Le torte rustiche salate sono il tema del mese de L’Italia nel piatto, è per il Veneto ho deciso di proporvela con i fiori di zucca, ripieni di formaggio a sta molle trevigiano, la Casatella, e acciuga.

A fine articolo, come di consueto, tante altre ricette di torte salate, ognuna con una tipicità regionale.

torta salata ai fiori di zucca

Torta salata ai fiori di zucca, versatilità e creatività in cucina

La torta salata è un piatto che offre veramente infinite possibilità di personalizzazione. Si può farcire con verdure di stagione, formaggi, salumi o pesce, e ci permette di sperimentare nuovi abbinamenti oltre che poter utilizzare in modo creativo gli avanzi.

Se non si ha voglia di preparare la pasta di base in casa, diventa una soluzione anche molto più veloce utilizzando una base pronta: io preferisco la pasta briseè, ma le torse salate sono ottime anche con la pasta sfoglia.

La torta salata con fiori di zucca, ripieni di formaggio fresco e acciuga è un piatto che racchiude in sé la tradizione e la qualità degli ingredienti veneti. La delicatezza dei fiori di zucca si sposa con la cremosità della formaggio Casatella e il gusto deciso dell’acciuga, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.

torta salata ai fiori di zucca

Fiori di Zucca: delizia della cucina veneta

I fiori di zucca sono per me un punto cardine dell’estate a tavola!

Ricordo da ragazzina che vicino alla mia scuola media c’era una fattoria, già cosa molto particolare, nel mezzo di una nuovo quartiere residenziale! Appena finivano le scuole, era un rituale mio e di mia sorella, andare alla mattina presto nel loro orto e farci dare un bel mazzo di fiori di zucca! Poi mia mamma ci preparava delle deliziose frittele di fiori di zucca e zucchine dolci o salate o semplicemente i fiori di zucca fritti! Che bontà!

I fiori di zucca sono, comunque, un ingrediente amato e utilizzato in molte regioni italiane, ma senza dubbio molto presenti anche nella cucina veneta: la loro delicatezza e il sapore inconfondibile li rendono perfetti per molte preparazioni, dai fritti ai ripieni, fino alle torte salata.

A Torreglia, in provincia di Padova, tra giugno e luglio c’è una sagra dedicata a questi fiori, la festa dei fiori di zucca!

fiori di zucca
Fiori di zucchina

Alcune curiosità sui fiori di zucca:

  • Vengono chiamati generalmente fiore di zucca, ma nascono sia dalla zucca che dalla zucchina. I primi sono più grandi e panciuti, mentre quelli di zucchina hanno una forma più allungata, un colore più aranciato, e un profumo più delicato.
  • Dei fiori di zucca esiste sia il maschio che la femmina: in cucina si utilizza di più il fiore maschile che si riconosce dal lungo peduncolo ricco di polline che si può mangiare ed è molto aromatico. Io non lo butto!
  • I fiori di zucca sono ricchi di acqua, sono del tutto privi di colesterolo e contengono sali minerali e vitamine tra cui spiccano il fosforo, il calcio, la vitamina C e la vitamina A.
  • I fiori di zucca apportano circa 12 calorie ogni 100 grammi, quindi è un alimento indicato anche per chi è a dieta.
  • Bisogna acquistarli freschissimi: colore giallo acceso con sfumature tendenti all’arancione, petali turgidi e nessun accenno di parti appassite, di colore spento
torta salata ai fiori di zucca

Il formaggio Casatella: un tesoro veneto

La Casatella è il primo formaggio fresco a pasta molle marchiato DOP. E’ un formaggio tipico del trevigiano e deve il suo nome alle sue origini casalingheoriginariamente il formaggio veniva chiamato “casada” (che in dialetto trevigiano significa appunto casa).

Era, infatti, ottenuto nelle cucine di casa, dove le brave massaie lavoravano il poco latte disponibile per preparare un buon formaggio fresco e se, nei momenti di difficoltà, il latte non era sufficiente, si chiedeva in prestito la quantità mancante a una famiglia vicina.

Le prime testimonianze scritte, che parlano di questo prelibato formaggio nell’entroterra della repubblica veneziana, risalgono al diciassettesimo secolo. Se vuoi approfondire la conoscenza di questo formaggio, ti invito a leggere qui, sul sito ufficiale casatella.it.

La Casatella Trevigiana DOP è realizzata con latte proveniente dalle sole stalle presenti nella provincia di Treviso, unico territorio in cui è possibile la produzione di questo formaggio.

Anche la caseificazione, maturazione e confezionamento deve obbligatoriamente svolgersi nella zona di produzione. La Casatella Trevigiana è un formaggio dalla freschezza moderna, anche per le sue doti nutrizionali, ma senza perdere quel sentore antico, contadino, dato dal sapore di latte che il formaggio eredita direttamente dalla materia prima.

La sua cremosità e il sapore leggero e delicato la rendono ideale per accompagnare piatti salati e dolci, e nei ripieni esprime al meglio le sue caratteristiche.

In questa torta salata, la casatella si fonde perfettamente con l’acciuga, creando un contrasto gustativo unico che esalta i fiori di zucca senza sovrastarli.

torta salata ai fiori di zucca

Torta salata ai fiori di zucca ripieni

Portata: Torta salata
Servings: 8 fette

Ingredienti

  • 1 rotolo pasta brisèe

Se volete fare la pasta brisèe in casa:

  • 250 g farina 00 (anche mix con integrale)
  • 150 g burro (tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito)
  • 1 cucchiaino sale
  • 60 ml acqua fredda

Per la farcitura:

  • 250 g ricotta vaccina
  • 2 uova medie
  • 1 zucchina (grattugiata e fatta scolata)
  • qb Parmigiano Reggiano (o latro formaggio da grattugiare)
  • qb sale
  • qb menta

Per i fiori di zucca ripieni:

  • 8 fiori di zucchina
  • 8 acciughe sott'olio
  • 150 g di formaggio Casatella (o altro formaggio morbido, tipo stracchino, o ricotta)
  • 4 foglie di basilico

Per finire:

  • 1 tuorlo + 1 goccio di latte (facoltativo)
  • qb semi di sesamo bianchi o neri (facoltativo)

Istruzioni

Per la pasta brisèe se preparata in casa:

  • Mescolate la farina con sale e burro, poi aggiungete l'acqua e incorporatela delicatamente con la punta delle dita finché l'impasto comincia a stare insieme.
  • Lavorate l'impasto con il palmo della mano finché è liscio. Formate una palla schiacciata, avvolgetela nella pellicola e mettete frigo fino all'uso, almeno 30 minuti.

Preparazione del ripieno:

  • In una ciotola, lavorate con una forchetta la ricotta, unite le uova, il parmigiano e le zucchine grattugiate che avrete fatto colare in un colino con un peso sopra.
  • Aggiungete qualche fogliolina di menta tritata e regolate di sale.

Preparazione di fiori di zucca ripieni:

  • Prendete i fiori di zucca, precedentemente lavati e asciugati (verificate bene che non ci siano formiche all'interno). Io conservo il pistillo che è commestibile e molto aromatico.
  • In una ciotola lavorate il formaggio con una forchetta, se necessario aggiungete un goccio di olio, se non è molto morbido, e unite qualche foglia di basilico spezzettata.
  • Riempite ora i fiori di zucca. Aprite bene i petali e usate un cucchiaino per farcirli o mettete il composto in una san a poche, cosa molto più comoda per farcire i fiori.
  • Aggiungete in ogni fiore 1 acciuga, poi richiudi i petali.

Assemblaggio:

  • Srotolate la pasta brisèe su una tortiera ricoperta di carta forno, tenendo qualche centimetro alto, sui bordi, per contenere il ripieno.
    Oppure, se avete fatto in casa l'impasto, stendete la pasta su una superficie leggermente infarinata, ruotandola di 90° e girandola di tanto in tanto, per evitare che attacchi. Continuate così fino a ottenere le dimensioni e la forma desiderate, con uno spessore di 2-3 mm.
  • Versate il ripieno di ricotta e zucchine e livellatelo bene sulla base di pasta brisèe.
  • Prendete i fiori di zucca ripieni e poneteli a raggiera sul ripieno. Ripiegate i bordi della base sul ripieno.
  • Sbattete il tuorlo d'uovo con un goccio di latte; spennella il bordo e cospargete di sesami di sesamo.
  • Mettete in forno caldo statico a 180°C per circa 25 minuti fino a che non prenderà un bel colore dorato.
  • Servite tiepida o a temperatura ambiente.

Questo torta salata vuole essere un omaggio alla cucina veneta, una preparazione che valorizza i prodotti del territorio e li trasforma in una ricetta dal sapore autentico, genuino, rustico, pratica e versatile, perfetta per ogni occasione.

La torta salata con fiori di zucca, ripieni di formaggio Casatella e acciuga è un piatto che unisce tradizione e innovazione, semplicità e gusto.

Prepararla è un modo per riscoprire i sapori autentici del territorio, per portare in tavola un pezzo di Veneto e per stupire i propri ospiti con un piatto semplice ma raffinato. Che sia per un pranzo veloce, una cena in famiglia o una gita fuori porta, questa torta salata saprà conquistare tutti con il suo sapore unico e la sua inconfondibile bontà.

torta salata ai fiori di zucca

L’Italia nel Piatto

“Torte rustiche salate regionali” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto. Qui di seguito scopriamo le preparazioni delle altre Regioni d’Italia.

banner-veneto

LiguriaTorta cappuccina (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte:  Turta verda (blog: Sofficiblog)

Trentino Alto Adige:   Torta salata di segale, cipolle e speck (blog: Profumi e colori)

LombardiaTorta salata al Quartirolo con Luganega e rosmarino (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Gulia: Plumcake salato al montaggio e pere (blog: La gallina vintage)

Emilia RomagnaTorta d’erbe di Borgotaro (blog: Zibaldone culinario)   

Umbria:  Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti (blog: 2 amiche in cucina)

Marche:  Torta rustica salata al formaggio (blog: forchetta e pennello)

Abruzzo: Galette con pomodorini, zucchine e cacio di vacca abruzzese  (blog: un’americana tra gli orsi)

Toscanatorta di pepe di Camaiore o torta coi pizzi (blog: Acquacotta e fantasia)

Molise: Fiadone di Monteroduni formato famiglia (blog: tartetatina)

Lazio La Tiella di Gaeta versione “la Bersagliera”  (blog ospite: 2 amiche in cucina)

Puglia:   Crostata salata di cipolle rosse di Acquaviva (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania: Crostata rustica di ricotta e peperoncini friarielli napoletani (blog: Fusilli al tegamino)

Calabria: Pitta maniata (blog: dolcemente inventando)

Basilicata:  Scarcedda salata (blog: Quella lucina in cucina)

Sardegna:  Pistoccu Frisciu po sa pizza   (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

SiciliaMattonella Palermitana (blog: Profumi di Sicilia)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

12 comments

simona milani 2 Luglio 2024 - 14:28

Adoro i fiori di zucca e….che te lo dico a fare?! Ruberei subito una bella fetta di questa bontà….
Fra l’altro non conoscevo la Casatella, ho imparato anche stavolta qualcosa di nuovo!

Reply
Elisa Di Rienzo 2 Luglio 2024 - 22:43

i fiori di zucca sono irresistibili!!!
prova a cercare la casatella, sono certa ti piacerà!
ciao

elisa

Reply
Manu 2 Luglio 2024 - 17:50

Una torta solare e molto invitante, i fiori di zucca l’arrichiscono con la loro dolcezza.
Bellissima proposta, buone vacanze
Ciao Manu

Reply
Elisa Di Rienzo 2 Luglio 2024 - 22:42

Grazie e buone vacanze!

Reply
Natalia 2 Luglio 2024 - 18:29

Questa torta è tra quelle che proverà per prima. Mi piace tanto l’idea dei fiori di zucca ripieni. Bellissima anche.

Reply
Elisa Di Rienzo 2 Luglio 2024 - 22:42

mi fai felice! w sono certa che non ti deluderà!
ciao,
elisa

Reply
Mary+Vischetti 5 Luglio 2024 - 10:17

Bellissima Elisa, sembra un fiore! Adoro tutti gli ingredienti😍
Baci e buona estate,
Mary

Reply
Elisa Di Rienzo 11 Luglio 2024 - 16:56

grazie!
ciao

Reply
carla emilia 3 Luglio 2024 - 11:52

Che meraviglia questa torta con la sorpresa dei fiori ripieni, bravissima Eli! Buone vacanze 🙂

Reply
Elisa Di Rienzo 11 Luglio 2024 - 16:57

grazie! proprio una piacevole sorpresa, è vero! 🙂

Reply
Marina 4 Luglio 2024 - 17:22

I fiori di zucca chiamano l’estate, anche da noi si usano molto! ottima la tua torta e oltretutto proprio bella! Ti auguro buona estate

Reply
Elisa Di Rienzo 11 Luglio 2024 - 16:57

anche a te!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.