Oggi vi propongo queste strepitose zucchine ripiene vegetariane e accompagnate da una salsa di pinoli, limone e origano.
Ricetta consigliatami da un’amica, che mi è subito piaciuta e ho provato a farla immediatamente. Spero sia lo stesso anche per voi!
La ricetta è tratta dal libro Simple, di chef Ottolenghi, per me grande riferimento in cucina, soprattutto per ricette a base di verdure, piatti sempre semplici (e in questo libro lo sono proprio tutti), ma in grado di stupire sempre.
Zucchine ripiene vegetariane, semplici e gustose
Veramente un piatto ricco di sapori, molto creativo nella sua semplicità, perfetto per un pasto in famiglia, ma anche per stupire gli ospiti, un piatto leggero e ricco di profumi mediterranei.
Le zucchine ripiene sono una preparazione molto diffusa in Italia: le zucchine vanno svuotate e poi riempite con un ripieno che può avere diverse varianti: tonno e ricotta o con la carne per citarne quelle più abituali.
Ma ottime anche in versione vegetariana riutilizzando la polpa scavata e con l’aggiunta di altri pochi ingredienti, che vanno ad esaltare proprio la dolcezza della zucchina.
La bontà delle zucchine ripiene vegetariane è completata anche dalla salsa che è fatta con olio di oliva, pinoli, limone e origano.
Zucchine ripiene con salsa di pinoli, limone e origano
Ingredienti
- 4 zucchine grandi
- 1-2 spicchio d’aglio
- 2 uova
- 80 g di parmigiano o pecorino
- 80 g di pangrattato
- 200 g di pomodorini pachino
- 1 limone
- 6 cucchiai origano
- 50 g pinoli
- 5 cucchiai olio extravergine d’oliva
- qb sale e pepe
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 230°C ventilato.
- Lavate le zucchine e tagliatele a metà per il lungo, scavate la polpa lasciando il bordo intatto. Sembreranno delle barchette.
Preparate il ripieno:
- Mettete la polpa in un colino e schiacciatela per farle perdere quanta più acqua possibile. Strizzatela bene, ne perderà tanta.
- Trasferite la polpa in una ciotola, aggiungete l’aglio schiacciato, le uova leggermente sbattute, il formaggio grattugiato, il pangrattato, un pizzico di sale e mescolate bene.
- Tagliate i pomodorini a metà e schiacciateli con le mani, togliendo un po’ della loro acqua, tagliateli poi a cubetti e aggiungeteli all’impasto con la polpa delle zucchine e mescolate bene.
- In un’altra ciotola mescolate la scorza di limone, l’origano e i pinoli.
- Aggiungete metà di questa salsina al ripieno di zucchine, mentre l’altra metà la tenete da parte.
Preparazione delle zucchine e cottura:
- Prendete una pirofila da forno, ungetela e metteteci le zucchine con il lato scavato verso l’alto: spruzzatele con un filo di olio e un pizzico di sale.
- Con l’aiuto di un cucchiaino mettete il ripieno all’interno delle zucchine e fate cuocere in forno circa 20/25 minuti o comunque fino alla cottura delle zucchine e fino a che il ripieno sarà sodo e dorato (i tempi possono variare a seconda delle dimensioni delle zucchine).
Completamento salsina:
- Nel frattempo unite alla metà della salsina messa da perte il succo di limone 2 cucchiai di olio e un altro pizzico di sale.
Servire:
- Tirate fuori dal forno le zucchine, fatele un po’ raffreddare e servitele versandoci sopra la salsa ai pinoli.
Note
Può essere servita come antipasto (in questo caso può bastare solo 1/2 zucchina a testa) o come secondo piatto.
Ricetta molto semplice, abbiate solo l’accortezza di:
- scegliere delle buone zucchine, sode e di media grandezza.
- utilizzate un cucchiaino, un piccolo scavino o l’utensile per fare le palline del melone per scavare delicatamente l’interno delle zucchine, facendo attenzione di lasciare i bordi intatti: ricaverete una sorta di barchetta.
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica solo per le nuove pubblicazioni. Iscrivetevi, c’è anche un ebook in regalo!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK @ilfiordicappero