Ciambellone variegato al cacao (anche senza glutine e lattosio)

by Elisa Di Rienzo

Un ciambellone variegato al cacao è un’idea perfetta per una colazione semplice e genuina. Ma è diventato anche un perfetto dolce di compleanno servendolo con della panna montata feschissima!

ciambellone variegato senza glutine

Il ciambellone variegato soffice soffice


Di ricette di ciambelloni ne potete trovare di ogni tipo; questa ha ingredienti classici da dispensa, inoltre è senza burro e va benissimo la farina di riso per una versione senza glutine.
E’ uno di quei dolci veloci da fare, che si impasta anche solo con delle fruste elettriche o a mano, in pochi minuti è pronto per essere messo in forno!

Il ciambellone uscirà soffficcissimo e molto goloso.

Ideale da mangiare a colazione, per iniziare la giornata con qualcosa di sano, genuino, fatto in casa, accompagnandolo con il caffè, il latte o una tazza di tè, oppure potete anche farcirla o servirla con della marmellata o, per una versione ancora più golosa, con una crema di cioccolato o nocciole.

Servito con tanta panna montata, come vi dicevo, questo ciambellone variegato si trasforma da dolce per colazione in un ottimo dolce delle feste per bambini e ragazzi.

Il ciambellone può essere variegato al cacao come vedete qui, unendo ad una parte all’impasto un po’ di cacao, oppure poterete farlo nella versione ancora più semplice, senza l’aggiunta del cacao.  Comunque non è un passaggio compenso quello del variegate la torta!

Ciambellone anche senza glutine e lattosio

Ho utilizzato l’olio di semi (più delicato per questo dolce rispetto ad un olio di oliva) anziché il burro, ma lascio a voi l’opzione preferita.

Per le mie preparazioni di dolci senza glutine utilizzo solo farine naturalmente prive di glutine, che preferisco di gran lunga a quei preparati industriali “aglutinati”.

Ho sempre utilizzato farine di vario tipo nella mia preparazioni e questo mi sta tornano utile, ora che c’è necessità in famiglia di farine che non abbaino glutine.

Ho quindi utilizzato una farina di riso che comunque consiglio a tutti, perché regala un profumo molto buono alla torta.  In alternativa va benissimo anche un un altro tipo di farina, da quella di grano ad altre ad esempio, avena, farro, anche un bel mix.

Ciambellone variegato al cacao

Stampo da 22 cm. Ricetta ispirata tra le tante, in particolare dal blog di Simona Tavolartegusto.it e di MonicaBellin.it
Portata: Dolce
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 300 g farina di riso (oppure farina di grano tenero 0 o altre farine)
  • 4 uova
  • 180 g zucchero (io di canna)
  • 160 g olio di semi (girasole o di mais, i più delicati)
  • 50/60 ml latte vaccino o di riso o acqua (la quantità può variare a seconda della farina che si usa, che può avere un assorbimento diverso)
  • 70 g amido di mais (o fecola di patate)
  • 1 arancia, scorza grattugiata (facoltativo)
  • 1-2 cucchiai cacao amaro in polvere (regolati a tuo gusto)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • qb zucchero a velo o glassa al cioccolato (facoltativo)

Istruzioni

  • Accendete il forno a 180°C statico.
  • In una ciotola montate le uova con lo zucchero, con delle fruste, meglio se elettriche, finchè il composto sarà spumoso e chiaro.
  • Ora unite a filo l’olio, poi il latte.
  • Aggiungete le polverI: la farina, l’amido di mais e il latte. Se lavorate a mano allora vi consiglio di setacciarle per evitare grumi.
    Infine mettete la scorza grattugiata di un'arancia.
  • Versate 3/4 dell’impasto in uno stampo da ciambella che avrete imburrato e infarinato (farina di riso se necessario senza glutine).
  • Nell'impasto rimasto nella ciotola aggiungete il cacao setacciato. Ora versate questo impasto al cacao sull’impasto già messo nello stampo, facendo il giro dello stampo.
    Con una forchetta, o uno stecchino, muovete l'impasto al cacao in modo che vada a variegare quello chiaro. Non c'è una regola precisa andrà comunque bene.
  • Infornate la torta nel forno già caldo a 180°C per circa 35 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: dovrà essere cotto, ma anche leggermente umido.
  • Fate intiepidire un po’ e poi rovesciate lo stampo su un piatto da portata.
  • Decorate a piacere con dello zucchero a velo oppure una glassa al cioccolato.

Note

NB: Se siete intolleranti al glutine verificate che tutti i componenti che state utilizzando non presentino glutine tra gli ingredienti.

Consiglio per conservare il ciambellone

Se dovete conservare il ciambellone per qualche giorno allora mi raccomando di porlo in un contentitore chiuso o coprirlo con della pellicola, perchè le parti esterne tendono a seccarsi all’aria.

Oppure, come faccio io spesso, lo taglio a fette e lo surgelo: quando serve tiro fuori 1-2-3 fettine per la colazione o per la merenda.

 

ciambellone variegato senza glutine

Altri ciambelloni da colazione

 


Ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà solo una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
 

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.