Venezia, la Basilica di San Marco in notturna

by Elisa Di Rienzo

Ammirare la Basilica di San Marco in notturna è una delle esperienze più belle ed emozionanti che abbia mai vissuto e consiglio veramente a tutti di fare almeno una volta nella vita.

La visita alla Basilica di San Marco di sera avviene sempre a porte chiuse, senza la folla di turisti che ogni giorno visita la Basilica, si entra solo con un gruppo, anche privato, e guida ma, soprattutto, si ha la possibilità unica di vedere la chiesa illuminata e poter apprezzare , così, la meraviglia dei mosaici bizantini: un viaggio tra Oriente ed Occidente, da lasciare a bocca aperta.

basilica di San Marco

La visita notturna alla Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco rappresenta l’identità, l’essenza di Venezia: racconta dei suoi 1000 anni di storia come Repubblica Serenissima. E’ il fulcro della sacralità e della potenza politica, è l’espressione artistica e culturale romana, bizantina e veneziana che si sono succedute nei secoli.

basilica di San Marco

La sua costruzione risale al 1063, riprendendo come modello la Basilica dei Dodici Apostoli di Costantinopoli.

Quando, nel 1094, le spoglie dell’Evangelista San Marco trafugate da Alessandria d’Egitto vennero poste nella cripta sotto l’Altare Maggiore, la Basilica divenne il vero emblema del potere di Venezia

Queste e tantissime altre interessantissime vicende intrecciate a leggende, avvolgono la storia della Basilica. La nostra guida, meravigliosa, preparatissima, professionale, divertente e assolutamente piacevole da ascoltare, ci ha raccontato tutto questo nelle due ore di vista.

Di norma i tour “by night” alla Basilica di San Marco iniziano con una passeggiata all’esterno della chiesa (che purtroppo è mal illuminata) per circa un’ora, durante la quale si scoprono l’archeologia, le fasi della costrizione dell’edifico rispetto alla formazione della città e tutte le vicende storiche che si sono susseguite.

 

piazza San Marco
Piazza San Marco vista dalla Basilica

Poi si entra all’interno nella Basilica, dalla porta posta a nord.

Ogni sera la Basilica di San Marco è aperta per 3 turni di visite (indicativamente 19.30-20.30-21.30): si entra solo con tour prenotati, privati o piccoli/medi gruppi, sempre accompagnati da almeno una guida.

Un solo gruppo per ogni ora. Si vivrà una basilica completamente vuota, in totale silenzio. Potete immaginare come già questo sia un privilegio incredibile!

basilica San Marco
basilica di San Marco

Si accede alla navata centrale. Al momento dell’ingresso tutto è buio, ma una volta accomodati sulle sedie inizia la vera magia!

Pian piano iniziano ad accendersi le luci, come si fosse in un teatro. E ci si ritrova avvolti da oltre 4000 metri quadri di mosaici d’oro tra le volte e le pareti, che lascia letteralmente senza fiato!

Abbiamo trascorso un’ora l’interno della chiesa, sempre accompagnati dalla nostra guida che ci ha raccontato tantissime interessanti notizie. Un’ora che è volata. Un’ora che è bastata per farci dire, che si dovrà assolutamente tornare. E’ un’esperienza unica!

Durante la visita notturna, oltre a poter ammirare la magnificenza dei marmi e mosaici, si ha poi la possibilità di vedere la Pala d’oro, un altro gioiello inestimabile, che si trova dietro l’altare ma rivolto verso il retro, non verso la navata, e che quindi non si vede mai, salvo pochissime occasione, grazie ad un meccanismo, che la gira.

altare basilica San Marco
L’altare maggiore con alle spalleil retro dellla pala d’oro.

Un opera di inestimabile valore,  commissionata a Costantinopoli nel 976 dal doge Pietro I Orseolo, poi modificata nei secoli: realizzata in oro con smalti bizantini e gemme preziose (quasi 2000!). Si deve vedere per capirne la meraviglia.

La visita termina con cripta, il cuore della Basilica, altro luogo normalmente chiuso al pubblico, dove si trovano i sepolcri dei patriarchi di Venezia e le reliquie di San Marco.

 

cripta basilica di San Marco
La cripta

 Informazioni pratiche

La visita in notturna alla Basilica di San Marco è senza dubbio il modo migliore per visitarla.

Di giorno le luci vengono aperte solo per un’ora e chi si trova dentro in quel momento deve camminare velocemente lungo i percorsi per l’altissimo flusso di turisti. Non si riesce a prestare attenzione a nulla. Per tutto il resto della giornata la chiesa è particolarmente buia, anche per alcune sue caratteristiche architettoniche, cosa che è spesso motivo di delusione.

La visita notturna è possibile sono con prenotazione. Come vi ho detto entrano 3 gruppi ogni sera: bisogna prenotare con molto anticipo. Sono tantissimi i siti/agenzie che trovate sul web dove poter effettuare la prenotazione.

Indicativamente troverete che il costo della visita ‘in gruppo’ all’interno della Basilica di San Marco va dai 30/50,00 euro a persona, dipende dalla dimensione del gruppo. Di norma si trovano pacchetti comprendenti anche il trasferimento, la guida per un paio d’ore, quindi anche con unaìa parte introduttiva che avviene fuori dalla chiesa,  magari un aperitivo o una cena veneziana. Quindi da valutare la soluzione a voi più adatta.

La Basilica di San Marco è già stupenda di suo e ne varrà il viaggio. Se però avete la possibilità di essere accompagnati da una guida competente, appassionata d’arte e storia veneziana, questo farà la differenza.

Io mi sono appoggiata ad  Antonella Sanson di “A spasso con Antonella” che organizza visite private o con piccoli gruppi con partenza da Vicenza, di gran qualità, anche dal punto di vista organizzativo.

basilica di san marco in notturna
basilica di San Marco

Se avete bisogno di cuoche latra informazione scrivetemi pure!

ciao!

elisa firma

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

leopoldo 29 Novembre 2024 - 11:36

a mio avviso c’è un solo commento che si addice a questa esperienza, che abbiamo fatto alcuni anni fa io e Laura, abbiamo visto “il bello assoluto” senza se e senza ma!! ciao Elisa

Reply
Elisa Di Rienzo 4 Dicembre 2024 - 16:34

E hai proprio ragione!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.