Il cavolo rosso in agrodolce con le mele è un contorno invernale gustoso e facile da preparare.
Il cavolo cappuccio rosso, detto anche viola, è un ingrediente molto diffuso in tutto il Nord Italia e quindi anche nella cucina veneta, soprattutto, quella delle montagne.
Il tema del mese di Italia nel Piatto è “Rosso in tavola” e questa è la mia proposta a base di cavolo rosso e anche di una particolare mela con la caratteristica polpa rossa.
Non ho scelto il classico rosso “natale”: la famiglia del colore rosso è incredibilmente vasta. Troverete tante sfumature di rosso anche nelle altre ricette delle colleghe del team: come sempre a fondo pagina tutti link alle altre ricette.
Cavolo rosso in agrodolce con le mele, contorno d’inverno
Il cavolo rosso con le mele è una ricetta invernale che possiamo senza dubbio definire tradizionale.
Il cavolo cappuccio (sia rosso che nella versione verde) è un prodotto molto diffuso in tutto in nord Europa e nelle regioni italiane con più influenza tedesca, in quanto, in alcune zone, è uno dei pochi ortaggi disponibili nella stagione fredda.
El cavolo capusso è una delle verdure più amate e coltivate da noi vicentini; non c’è orto in cui manchi questa verdura che fa parte ormai della tradizione. Oltre che in questo modo (in tecia) il capusso si consuma generalmente crudo, finemente affettato e condito con sale, pepe, aceto di puro vino bianco e olio d’oliva, (…)
Amedeo Sandri, La cucina Vicentina
L’abbinamento di cavolo e mele, altro frutto molto presente in questa zone del nord Italia, è assolutamente riuscito e molto stuzzicante.
La ricetta, come leggerete, è veramente molto semplice, ma di gran soddisfazione.
Il cavolo va tagliato a fettine molto sottili, viene fatto marinare nell’aceto e poi cotto lentamente in padella. Verso fine cottura si aggiungono le mele spolverizzate di zucchero e si porta a cottura. ll piatto risulta piacevolmente agrodolce.
Le mele possono essere aggiunte sia tritate, per un risultato più delicato o a fettine per una resa più decisa.
Una mela molto diffusa per questa prefazione è la Royal Gala, con aromi fruttati e floreali. La polpa è soda e la buccia dura ma molto sottile, perfetta per la preparazione.
Io, questa volta ho utilizzato la mela Kissabel®, proprio per sfruttare la particolare colorazione della polpa interna.
Kissabel® è una mela nuova e la sua particolarità è proprio sotto la buccia. Il motto della Kissabel è, infatti, “I’m red inside” per il sorprendente colore rosa/rosso della sua polpa.
Energetica e ricca di antiossidanti, la mela Kissabel® è originale anche nel gusto, perché unisce al sapore della mela evidenti note di frutti di bosco. Molto buona!
Tante poi le varianti che si possono fare a queste preparazione per regalare nuovi e coinvolgenti profumi. A me piace mettere sempre delle foglie di alloro e poi aggiungo qualche spezia, come chiodi di garofano e una stecca di cannella. Ma che le noci ci stano benissimo!
Il cavolo rosso stufato con mele e spezie è un piatto immancabile nella tradizione nordica nel pranzo di Natale per accompagnare la carne di maiale e di manzo, l’agnello e la selvaggina, arrosti, stinchi e brasati. ma anche con merluzzo e salmone, se vogliamo abbinarlo ad un pesce.
Cavolo rosso in agrodolce con mele e spezie
Ingredienti
- 1 cavolo cappuccio rosso
- 2 mele ( io Kissabel, ma vanno bene anche Royal Gala, Fuji, Granny Smith, Annurca e simili)
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 1 dl aceto di mele
- 1 cucchiaio zucchero semolato
- qb sale
- qb pepe
- 3-4 foglie di alloro (facoltativo)
- 1 stecca secca di cannella (facoltativo)
- 2 chiodi di garofano (facoltativo)
- 3 bacche di ginepro (facoltativo)
Istruzioni
- Staccate le foglie più esterne, generalmente dure, del cavolo, poi tagliate il cespo in due per facilità pi nell'affettarlo.
- Con una mandolina o un coltello affilato, tagliate molto finemente il cavolo, lavatelo con cura, scolatelo per bene*. Trasferite il tutto in una terrina, salate, pepate, aggiungete l’aceto e lasciate riposare circa 15 minuti.
- Versate l’olio In una padella ampia e fate insaporire la cipolla tritata mescolando. Unite le foglie di alloro e le spezie se le volete usare.
- Aggiungete il cavolo, abbassate la fiamma, coprite e cuocete per circa 1 ora. Regolate di sale e pepe.
- Dopo mezz’ora sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, mettetele in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero, mescolando delicatamente.
- Ora aggiungete le mele nella padella con il cavolo e finite la cottura, circa altri 15 minuti.
- Servite caldo come contorno.
Note
Il cavolo cappuccio rosso
Il cavolo cappuccio rosso è un ortaggio molto versatile in cucina, disponibile da ottobre a marzo. Si può utilizzare sia cotto che crudo, e anzi, come tutte le verdure, a crudo ne vengono esaltate le proprietà antiossidanti e anticancerogene tipiche dei cavoli. È inoltre ricco di vitamine, tra cui la vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario e sali minerali tra cui lo zolfo che conferisce il caratteristico odore all’ortaggio.
Se volete utilizzarlo crudo potete fare anche questa stessa ricetta del cavolo rosso con le mele in versione cruda: tagliate a julienne il cavolo rosso, unite la mela a dadini o a fettine, se volete aggiungete qualche noce e condite semplicemente con sale, olio e un po’ di aceto.
Oppure utilizzate il cavolo rosso per la buonissima insalata tanto amata dai Paesi anglosassoni, la Coleslaw: qui la ricetta!
L’Italia nel Piatto
Il tema del mese è “Rosso in tavola”: qui le ricette proposte dalle altre Regioni d’Italia.
Liguria: Sardenaira del Ponente (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: Bagnetto rosso piemontese (blog: Soffici blog)
Trentino Alto Adige: Insalata di mele e speck (blog: Profumi e colori)
Lombardia: Risotto alla barbabietola con quartirolo e semi di papavero (blog: Pensieri e Pasticci)
Friuli Venezia Giulia: Risotto al pomodoro con crema di Montasio (blog: La Gallina vintage)
Emilia Romagna: Polenta con sugo di vongole (blog: Zibaldone culinario)
Umbria: Pere al vino rosso e spezie con gelato (blog: 2 amiche in cucina)
Abruzzo: Baccalà con peperoni arrostiti (blog: un’americana tra gli orsi)
Toscana: Mini “panettoni Marietta” con glassa al cioccolato bianco e guarnizione ai lamponi (blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Pere al vino rosso (blog: Forchetta e pennello)
Molise: Maccarune ch’i secce (blog: tartetatina)
Lazio: Fettuccine ai peperoni di Pontecorvo (blog: Meri in cucina)
Puglia: Seppie ripiene (blog: Breakfast da Donaflor)
Campania: Raffiuoli (blog: Fusilli al tegamino)
Calabria: Pitta alla ‘nduja (blog: dolcemente inventando)
Basilicata: Peperone crusco e pomodori invernali (blog: Quella lucina in cucina)
Sardegna: Tagliatelle di castagne con fonduta, purpuzza, funghi e melagrana (blog: Dolci Tentazioni d’autore)
Sicilia: U strattu (blog: Profumi di Sicilia)
10 comments
Quanto colore e sapore in questo meraviglioso piatto! Chapeau come sempre cara….
Un abbraccio
Grazie Simona, come sempre!
un abbraccio a te!
elisa
Il colore di questo piatto conquista immediatamente! Immagino la bontà!
Baci,
Mary
E’ buonisssssiimo!
ciao
elisa
Ciao Eli una bellissima ricetta perfettamente nelle mie corde! Un abbraccio e tanti cari auguri 🙂
mi fa piacere!
ciao
elisa
Questi sono gli abbinamenti che più mi piacciono, sono insoliti e particolari, che ti regalano spesso sapori tutti nuovi.
Sono veramente sorprendenti!!
ciao
elisa
Mi piacciono tanto i sapori agrodolci e mi piace molto questo accostamento cavolo-mele, salvo la ricetta!
p.s. colori stupendi! un abbraccio
ti consiglio di provarla!
ciao e grazie!
elisa