Cantucci con farina di castagne, ottimi e anche senza glutine

by Elisa Di Rienzo

I cantucci con farina di castagne sono una meravigliosa variante alla ricetta tradizionale di questo biscotto tipico toscano.

Li ho preparati, in realtà, utilizzando un mix di farine, in prevalenza di castagne, ma anche con un po’ di farina di mandorle e di riso (tutte farine di natura senza glutine, oltretutto) che hanno donato un sapore e dei profumi incredibili a questo biscotto: sono andati a ruba!

cantucci con farina di castagne

I cantucci, la loro storia e particolarità

I cantucci toscani sono dei biscotti che non hanno bisogno di presentazione, li conosciamo tutti. Pensa che sono considerati tra i 10 biscotti più popolari al mondo.

La loro particolarità sta:

  • nella doppia cottura: che fa in modo che i biscotti siano belli “biscottatati”. Dopo una prima cottura di 20 minuti circa, vengono tagliati e ripassati in forno, meno caldo, per altri 10 minuti circa e questo regalerà la tipica consistenza al cantuccio;
  • nella loro particolare forma: un biscotto da circa 10 centimetri (dice il disciplinare), con un taglio diagonale a coltello, tra una cottura e l’altra;
  • nelle mandorle rigorosamente con la buccia (e con una quantità minima del 20% rispetto ad un chilo di prodotto finito, dice il disciplinare, ma vi consiglio di metterne di più!!)
cantucci con farina di castagne

Le origini dei cantucci risalgono al XVI secolo e il nome probabilmente deriva dal latino “cantellus”, ovvero “pezzo o fetta di pane”.

Troviamo questi biscotti  già alla corte dei Medici e l’Accademia della Crusca, a fine ‘600, darà la prima definizione di “cantuccio”: biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo.

Nel 2016 prende il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, IGP, per tutta la Toscana.

I cantucci con farina di castagne e altre varianti

Ovviamente questi che vi propongo non si possono considerare “cantucci” , ma il procedimento di questi cantucci con farina di castagne è lo stesso di quelli tradizionali: cambiando la farina, però, cambia il colore dei biscotti, più scuro, e ovviamente sapori e profumi, ma credetemi che non ci perdono, anzi!

Non mancano, ovviamente, altre varianti per questi dolcetti: si trovano fatti anche con altri tipi di frutta secca, oppure con l’aggiunta di gocce di cioccolato o aromatizzati con buccia di arancia o vaniglia.

Sempre ottimi a fine cena, ma anche a merenda e a colazione. Insomma, lo avete capito, non sono durati molto tempo!!!

Ma sono biscotti che si possono mantenere a lungo: conservandoli in una scatola di latta o in un barattolo ben chiuso, preservano la loro fragranza e croccantezza. Quindi la prossima volta doppia dose!

cantucci con farina di castagne

Cantucci con farina di castagne

Io ho voluto fare un mix di farine per una sapore più ricco. Potete fare il vostro mix preferito, come scegliere di usare solo farina di castagne per un sapore più deciso o tutta farina di riso per un biscotto molto più friabile.
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Servings: 20 pezzi

Ingredienti

  • 100 g farina di castagne
  • 50 g farina di riso fine (o farina di castagne)
  • 50 g farina di mandorle (o farina di castagne)
  • 70 g fecola di patate o amido di riso (o farina di riso per biscotti un po' meno friabili)
  • 2 uova
  • 50 g di burro temperatura ambiente o fuso (oppure 40 g di olio per versione senza lattosio)
  • 140 g di zucchero (io di canna)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 150/180 g mandorle con la buccia
  • 1 uovo (facoltativo ma consigliato, per lucidatura)

Istruzioni

  • Tostate leggermente le mandorle, su una padella o in forno.
  • In un contenitore adatto, montate le uova con lo zucchero, unite il burro poi le farine, l’amido, il lievito e, infine, le mandorle. Se vedete che il composto si è scaldato troppo, mettetelo 20 minuti in frigorifero per poterlo lavorare meglio.
  • Dividete in due l'impasto e realizzate 2 cilindri (aiutatevi con della farina di riso se risultasse un po' appiccicoso). Metteteli nella teglia e schiacciateli con spessore di circa 1,5 cm.
  • Spennellateli con l’uovo e mettete in forno statico, già caldo, a 180°C per 20 minuti. Estraete e lasciate raffreddare per qualche minuto.
  • Con un coltello, tagliate in obliquo, dando la classica forma dei cantucci: con un taglio netto, altrimenti rischiate che si sbriciolano.
  • Mettete di nuovo in forno a 170°C per 10 minuti. Poi estraete e fate raffreddare.
cantucci con farina di castagne

Fonti:

Questi cantucci con farina di castagne li ho visto sulla  pagina IG di La farfalla gluten free, un home restaurant nella campagna salentina, che prepara piatti semplici della tradizione pugliese unita ai sapori toscani, tutto con ingredienti senza glutine e materie prime direttamente dall’orto di casa.

La ricetta è, però, di Rossanina free from, che si occupa da anni di informazione sul “senza glutine” anche per i bambini ed è referente del progetto senza glutine per l’Unione Regionale Cuochi Toscani e responsabile nazionale della gestione delle Intolleranze e allergie alimentari per il Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione Italiana Cuochi.

Grazie!

cantucci con farina di castagne

ciao!

Se siete interessanti alla cucina senza glutine, in  home page trovate una sezione dedicata a tutte le ricette del blog con l’utilizzo di farine naturali prive di glutine, sia dolci che salate.

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete iscrivervi alla newsletter: compilando il form che trovate sul menù laterale vi arriverà una notifica via mail ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi, c’è anche un interessante e-book in regalo!

elisa firma

Vi aspetto anche su INSTAGRAM, FACEBOOK (mi trovate come @ilfiordicappero) per tante altre ricette al volo!

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.