Tisana rilassante Cimbro con foglie e fiori di montagna

by Elisa Di Rienzo

Una tisana rilassante è sempre un’ottima soluzione naturale per allentare le tensioni e le preoccupazioni accumulate nella giornata.

Ne puoi trovare di tantissimi gusti e profumi, tanto che con il team de L’Italia nel piatto abbiamo deciso di dedicare la rubrica del mese proprio a “Tisane, infusi e decotti” regionali. Alla fine dell’articolo troverete, quindi, tantissime altre idee e proposte per una meravigliosa coccola in queste giornate fredde. 

tisana cimbro

Una tisana rilassante, un infuso caldo, un buon decotto sono senza dubbio un ottimo modo per dedicare un po’ di tempo a noi stessi. Il rituale stesso della preparazione, l’acqua da far bollire, l’infusione delle erbe e dei fiori e già un momento che ci isola da tutto il resto e ci allontano lo stress. 

Tanti i sapori ma anche tante le proprietà che una tisana o un infuso può donarci. Scegliendo bene le foglie, le erbe e i fiori che vanno a comporli si possono avere benefici diversi: effetti rilassati, calmanti oppure lenitivi, ad esempio.

Che differenza c’è tra tisane, infuso e decotto

Vengono spesso usati “uno per l’altro” senza conoscere bene le differenze. Sono sempre bevande in cui sono state infuse delle erbe e dei fiori ma ci sono delle differenze.

  • TISANA: è una bevanda ottenuta dall’infusione di un mix di differenti piante e erbe officinali. In una preparazione, possono essere presenti al massimo sei diverse piante officinali, sminuzzate e immerse nell’acqua bollente, dove vengono lasciate in infusione per 5/10 minuti circa.
  • INFUSO: è una bevanda che risultata dall’infusione di foglie, frutti e fiori provenienti da un’unica pianta. L’acqua viene versata sul preparato all’interno di un piccolo recipiente, va poi coperto il tutto per trattenere il vapore che si sviluppa e per conservare anche i principi attivi dell’infuso stesso. Si lascia in infusione 10/15 minuti.
  • DECOTTO: nel caso del decotto gli ingredienti vengono fatti sobbollire insieme all’acqua. Per questo motivo in un decotto si possono trovare anche ingredienti più “resistenti” quali radici, rametti, bacche.
tisana cimbro

La tisana rilassante Cimbro

La tisana Cimbro è una preparazione delle nostre montagne, ha una profumazione delicata e aromatica e la sua proprietà è quella di essere rilassante. Ideale quindi da gustare nei momenti di relax, leggendo un libro, ad esempio, ma anche prima di andare a dormire.

Gli ingredienti principali della tisana rilassante Cimbro sono un mix di foglie e fiori:

  • Melissa officinalis – melissa, che ha proprietà rilassanti e calmanti
  • Chamomilla matricaria- camomilla, che dona un gradevole aroma oltre che avere un potere carminativo (favorisce l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino) e antispasmodico
  • Salvia officinali- salvia, come per la camomilla
  • Malva sylvestris – malva, piacevole per il colore e con funzione antinfiammatoria
  • Centaurea cyanusfiordaliso, come la malva
tisana cimbro

Tisana Cimbro

Portata: Bevanda

Ingredienti

2 cucchiai rasi così composti per una tazza da 320 ml:

1 cucchiaio raso di:

  • foglie di melissa essiccata

1 cucchiaio raso di un mix di:

  • foglie di salvia essiccata
  • foglie di malva essiccata
  • fiori di camomilla essiccati
  • fiori di malva essiccati
  • fiori di fiordaliso essiccati

Istruzioni

  • Versate acqua bollente sopra le erbe.
  • Coprite e lasciate in infusione per 5 minuti.
  • Filtrate la tisana e bevetela calda o tiepida volendo con l'aggiunta di miele.

Chi sono i cimbri, popolo antichissimo

I cimbri sono un antico popolo di origine tedesca, dal Tirolo precisamente, popolazione fiera e orgogliosa, uomini avvezzi alla vita dura di montagna, molto religiosi, ma anche molto superstiziosi. Tra il XII e XII secolo sono giunti fino alle Prealpi, nelle montagne del nord-est al tempo non popolate, probabilmente chiamati da Venezia per occuparsi di attività di disboscamento e per fare da guardia armata ai confini settentrionali dell’Altopiano di Asiago.

In cambio i cimbri ottennero piena autonomia, godendo così di privilegi nell’utilizzo delle risorse del territorio, dell’esenzione dal servizio militare e dalle tasse.

Li troviamo inizialmente nell’altopiano di Asiago (VI), poi sorsero insediamenti in Lessinia (VR), poi nella zona dell’Altopiano di Folgaria(TN), Lavarone (TN), Luserna (TN) e anche in Cansiglio (TV).

Tra il 1700 e 1800 la lingua Cimbra scomparse quasi del tutto, ma in alcune zone ci sono ancora dei madrelingua che “grazie” alla vita in zone un po’ isolate e al loro forte orgoglio di uomini di montagna han fatto sì che che conservassero questo idioma.  Si contano meno di 1000 persone parlanti, tanto che il cimbro è tra le lingue meno diffuse al mondo.

tisana cimbro

L’Italia nel Piatto

Il tema del mese è “Tisane, infusi e decotti” : per il Veneto la tisana rilassante Cimbro, ma ecco le proposte dalle altre Regioni d’Italia. 

banner-veneto


Liguriainfuso di basilico   (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: Genepì (blog: Soffici blog)

Lombardia: Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica   (blog: Pensieri e Pasticci)

Emilia Romagna:  L’acqua d’orzo (blog: Zibaldone culinario) 

UmbriaTisana allo zafferano e pera (blog: 2 amiche in cucina)

Toscana: Infuso di corbezzolo  (blog: Acquacotta e fantasia)

Molise:  infuso di origano (blog: tartetatina)

Lazio:  Tisana dopo le feste  (blog: Meri in cucina)

Puglia:   Decotto di foglie di olivo (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania:  Decotto di mela annurca campana  (blog: Fusilli al tegamino)

Calabria:   Infuso allo zafferano di Bagnara e bergamotto di Reggio Calabria  (blog: dolcemente inventando)

Basilicata: Decotto invernale di mandorle e malva  (blog: Quella lucina in cucina)

Sardegna Infuso di foglie di Mirto e fiori di Elicriso (blog: Dolci Tentazioni d’autore) 

Sicilia: Canarino Siciliano  (blog: Profumi di Sicilia)

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

14 comments

carla emilia 2 Gennaio 2025 - 11:40

Deve essere favolosa questa tisana, Eli, trovassi il fiordaliso potrei provare a farla. Un abbraccio, buon anno 🙂

Reply
Elisa Di Rienzo 7 Gennaio 2025 - 11:24

Per le tisane a volte il fiordaliso essiccato lo prendo in erboristeria, se sono riuscita a trovarlo e metterlo vi in altro modo.
Ma di solito quando vado in montagna faccio scorta!!
ciao

Reply
Natalia 2 Gennaio 2025 - 15:00

In primavera riesco a trovare tutte le essenze che hai elencato. Devo provare anche la tua tisana. Il colore e la densità sono meravigliosi! Buon anno!

Reply
Elisa Di Rienzo 7 Gennaio 2025 - 11:22

fammi sapere!
ciao

elisa

Reply
marina 2 Gennaio 2025 - 16:40

E proprio vero bere una tisana significa coccolarsi fin dalla sua preparazione, dev’essere buona al cimbro! Auguri di buon anno!

Reply
Elisa Di Rienzo 7 Gennaio 2025 - 11:22

buon anno e grazie!
elisa

Reply
Elena 2 Gennaio 2025 - 18:42

Un mix di erbe officinali che rende speciale questa tisana…e poi che bella tazza! Buon anno!

Reply
Elisa Di Rienzo 7 Gennaio 2025 - 11:22

piace tantissimo anche a me quella tazza!! 😉
ciai
elisa

Reply
Milena 5 Gennaio 2025 - 10:27

Non conoscevo la storia dei Cimbri, interessante!
Buona e delicata la tua tisana!
Ciao

Reply
Elisa Di Rienzo 7 Gennaio 2025 - 11:21

Grazie a te di esserti fermata a leggere!
ciao

elisa

Reply
simona milani 9 Gennaio 2025 - 11:07

Questa è proprio la tisana che fa per me….in questo periodo dovrei berne a vagonate!
Scherzi a parte, me la segno e la proverò sicuramente…
Un abbraccio e buon anno, che sia felice e ricco di salute!

Reply
Elisa Di Rienzo 15 Gennaio 2025 - 14:23

male non fa mai!!
un abbraccio!

elisa

Reply
speedy70 23 Gennaio 2025 - 14:37

Adoro le tisane, prima di andare a dormire non manca mai, grazie!!!

Reply
Elisa Di Rienzo 1 Febbraio 2025 - 15:11

bravissima! E’ una bellissima abitudine!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.