Cipolle sottaceto con fiori di ibisco

by Elisa Di Rienzo

Le cipolle sottaceto, con il loro sapore pungente e la loro croccantezza irresistibile, sono una delizia culinaria facile da preparare e incredibilmente versatile. Se poi le fate con l’aggiunta di qualche fiori di ibisco scoprirete una vera prelibatezza.

cipolle sottaceto

L’ibisco è il fiore che abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” di questo mese: come sempre a fine articolo altre meravigliose ricette con l’utilizzo di questo fiore. Non solo tisane con l’ibisco!

fiore di ibisco
Fiore di Ibisco, Maldive

Cipolle sottaceto, un tocco di sapore in ogni piatto

Una delle caratteristiche più affascinanti delle cipolle sottaceto è la loro capacità di trasformare un piatto ordinario in qualcosa di straordinario.

Con un barattolo di cipolle sottaceto a disposizione, si può aggiungere un tocco di acidità e complessità a tantissimi piatti.

Ecco alcuni dei modi più popolari per sfruttare al meglio questa delizia:

cipolle sottaceto

Condimento per insalate

Aggiungere cipolle sottaceto alle insalate è un modo semplice per esaltare il gusto delle verdure fresche. Può essere una classica insalata verde, ma anche una caprese oppure una insalata di cereali, di riso, di orzo, di farro: le cipolle sottaceto porteranno un piacevolissimo contrasto di sapori!

Hamburger e panini

Gli hamburger, i panini, le focacce e le piadine sono forse la preparazione in cui le cipolle sottaceto non dovrebbero mai mancare. La loro acidità si sposa benissimo con la ricchezza della carne e dei formaggi, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Tacos e burritos

La cucina messicana è nota per i suoi sapori vivaci e le cipolle sottaceto non fanno eccezione. Aggiungere cipolle sottaceto ai tacos o ai burritos offre un contrasto rinfrescante con le spezie e la ricchezza delle carni, sia che siano di manzo, pollo, ma anche pesce.

Piatti a base di carne, pesce e vegetariani

Le cipolle sottaceto si abbinano splendidamente con i piatti di carne. Che si tratti di una bistecca alla griglia, un arrosto o delle costine, la loro acidità aiuta a bilanciare i sapori intensi della carne, creando un piatto più armonioso e intrigante.

Anche i piatti vegetariani, come le verdure grigliate, con le uova, con i formaggi, possono essere arricchiti con un qualche fettina di cipolla sottaceto.

Come aperitivo

Le cipolle sottaceto possono diventare protagoniste anche dei vostri aperitivi: mettine una ciotola nel vostro tagliere di formaggi e affettati, ad esempio. Ma anche con dei crostini di pane o per arricchire un hummus oppure con dei crostini di polenta come ho fatto io!

cipolle sottaceto con polenta

La ricetta che trovate qui di seguito prevede l’aggiunta dei fiori di ibisco che regalano una piacevole profumazione alle cipolle, rendendole veramente speciali.

La ricetta, ovviamente, può essere seguita anche nel caso non si volessero aggiungere i fiori.

Io ho utilizzato dei bei fiori interi di ibisco bio. In alternativa si possono usate anche delle bustine da tisana. 

cipolle sottaceto e ibisco

Cipolle sottaceto con i fiori di ibisco

Se volete fare delle cipolle sottaceto classiche, ovvero senza i fiori di ibisco, seguite lo stesso procedimento senza aggiungere i fiori; magari aggiungete delle foglie di alloro e delle bacche di ginepro per dare un buon profumo.
Con la stessa ricetta, oltre alle cipolle potete mettere sottaceto anche altre verdure ad esempio carote, zucchine, topinambur, peperoni, melanzane…
Portata: Antipasti – contorni

Ingredienti

  • 1 cipolla rossa
  • 120 ml aceto di vino bianco
  • 2 cucchiaini zucchero semolato
  • 5 fiori di ibisco essiccati bio (oppure 2 bustine di tisana ll'ibisco)
  • 1 lime o limone bio (serve la scorza)
  • 1 spicchio aglio
  • 5 g sale fino
  • qualche grano pepe nero

Istruzioni

  • Affettate finemente con una mandolina, o a mano, le cipolle e mettetele in una terrina.
  • Aggiungete lo spicchio di aglio con la buccia, schiacciato con il piatto di un coltello.
    cipolle sottaceto
  • Unite la buccia grattugiata del lime/limone, lo zucchero e il sale, e i fiori di ibisco essiccati.
  • Mescolate bene e mettete tutto in barattolo sterilizzato (ovvero fatto bollire per 10 minuti, in una pentola, con abbondante acqua).
    Versate l'aceto e schiacciate le cipolle sotto la marinatura, che stiano ben coperte.
    cipolle sottaceto
  • Lasciate marinare per almeno 2 ore, meglio tutta la notte.
  • Potete conservare le cipolle in frigorifero per una settimana.
    Se volete, conservarle di più allora dovete metterle in un barattolo sterilizzato e farle andare sottovuoto (nelle note il procedimento)

Note

Per conservarle più a lungo
Dopo aver fatto marinare le cipolle per una notte in vasetto di vetro sterilizzato, chiudetelo bene. Mettetelo in una pentola con il fondo coperto da un canovaccio e copritelo con acqua.
Portate a bollore l’acqua e appena l’acqua bolle, calcolate 10 minuti di cottura dei vasetti per creare il sottovuoto.
Spegnete il fornello e fate raffreddare il vasetto nella pentola.
Quando saranno raffreddati, asciugate i vasetti  e metteteli a riposare in un luogo buio e asciutto. Mettete un’etichetta indicando la data di preparazione. 
 
cipolle sottaceto

Il fiore di ibisco: erbe e fiori nel piatto

L’ibisco è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per i suoi fiori grandi e vivaci.

Il fiore di ibisco, molto diffuso di colore rosso intenso, ma si trova anche rosa, bianco o giallo, è caratterizzato da petali larghi, leggermente ondulati e vellutati che formano una corolla aperta come un pistillo centrale, spesso prominente, che aggiunge un tocco di eleganza e distinzione alla struttura del fiore.

La pianta può crescere in ambienti tropicali e subtropicali, preferendo climi caldi e umidi.

Oltre alla bellezza estetica, l’ibisco è apprezzato per le sue proprietà medicinali e cosmetiche, essendo ricco di antiossidanti, vitamine e minerali.

Come usare il fiore di ibisco in cucina

Il fiore di ibisco è anche un prezioso alleato in cucina, capace di trasformare piatti e bevande con il suo sapore unico e la sua vivace presenza.

Il fiore di ibisco è un ingrediente che viene utilizzato in varie ricette per aggiungere colore, sapore e un tocco di acidità. La parte più comunemente usata è il calice, che viene raccolto, asciugato ed essiccato per essere utilizzato in diverse preparazioni. Vediamo alcune:

Tè e Infusi

Il tè di ibisco, conosciuto anche come karkadè, è una bevanda rinfrescante e dalle importanti proprietà benefiche, molto nota e senza dubbio l’utilizzo più diffuso dei fiori di ibisco che conosciamo. Si prepara infondendo i calici essiccati in acqua calda: ha un sapore acidulo e fruttato, ricco di antiossidanti. Può essere consumato caldo o freddo, spesso viene dolcificato con miele o zucchero, ma ottimo anche la naturale.

Sciroppi e bevande

L’ibisco viene utilizzato nella per preparare sciroppi e bevande, che poi darà un sapore distintivo e un colore vibrante alla bevanda finale. Lo sciroppo di ibisco può essere aggiunto a cocktail, limonate e altre bevande estive per un gusto rinfrescante e unico.

Dolci e Dessert

L’ibisco può essere utilizzato per preparare gelatine, marmellate e composte. Il suo sapore acidulo bilancia la dolcezza degli altri ingredienti e aggiunge un tocco esotico. Le marmellate di ibisco sono particolarmente apprezzate per accompagnare formaggi e biscotti.

Piatti salati

Anche nei piatti salati, l’ibisco trova il suo posto, andando ad aggiungere colore e una nota di acidità. Il fiore essiccato può essere aggiunto a marinature o salse per carne, pesce e verdure, contribuendo a creare sapori complessi e intriganti. O come abbiamo visto nella ricetta proposta, alle verdure sottaceto. Poi qui sotto lo vedrete protagonista in due risotti.

Sperimentare con l’ibisco può portare a scoprire nuove dimensioni di gusto e creatività culinaria.

cipolle sottaceto con polenta

Abbiamo visto come le cipolle sottaceto siano un ingrediente straordinario che riescano a trasformare qualsiasi piatto. Che tu voglia aggiungere un tocco di sapore alle tue insalate, arricchire i tuoi hamburger o creare abbinamenti perfetti con formaggi e salumi, le cipolle sottaceto sono la soluzione ideale.

Sperimenta poi questa versione con i fiori di ibisco e sentirai che bontà.

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

FIORI DI IBISCO

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto:

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:  Risotto con ibisco e lime

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”:  Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.