Torta con amarene, soffice e profumata (anche senza glutine)

by Elisa Di Rienzo

La torta con amarene è un delizioso dolce da credenza che conquista tutti con il suo sapore unico e la sua consistenza morbida.

Un dolce perfetto per ogni occasione, colazioni, merende e dessert. Questo dolce può essere preparato con amarene sciroppate o fresche, a seconda della stagione.

Ovviamente questa può essere anche una ricetta base da sfruttare con altri tipi di frutta, fragole, pesche, albicocche, mele ad esempio.

torta con amarene

Un dolce per tutti i gusti, tutti i frutti

Questa torta con amarene è veramente piacevole, grazie alla dolcezza equilibrata e mai eccessiva delle amarene stesse, e ha un’impasto molto soffice grazie anche alla presenza dello yogurt.

Le amarene possono essere quelle fresche – se sono di stagione – oppure sciroppate, come ho utilizzato io, in modo da poterle gustare tutto l’anno. 

Io ho aggiunto anche una sorta di crumble distribuito su tutta la torta che ha creato una superficie più croccantini e molto buona. E’ comunque una preparazione facoltativa.

torta con amarene

Trovate qui sotto la ricetta anche per una versione gluten-free, utilizzando un mix di farine naturalmente senza glutine. 

Questo dolce può essere personalizzato in molti modi, ad esempio aggiungendo frutta secca, cioccolato o spezie come la cannella.

Volendo potete anche considerare la ricetta dell‘impasto come base anche per fare torte con altra frutta di stagione.

torta con amarene

Torta soffice con le amarene

Io ho utilizzato una teglia in ceramica rettangolare da 33×23 cm, che corrisponde ad una teglia rotonda da 28/30 cm. Se utilizzate una teglia più piccola, la torta verrà più alta quindi richiederà qualche minuto in più di cottura.
Il crumble è facoltativo, ma regala una buonissima crosticina in superficie.
Portata: Dolce
Cucina: Italian
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 300 g Farina tipo 0 (per versione gluten free mix di farine senza glutine: io 200 g farina di riso e 100 g farina di grano saraceno)
  • 50 g fecola di patate
  • 2 uova
  • 250 g yogurt bianco
  • 70 ml latte
  • 160 g zucchero
  • 1 bustina lievito istantaneo per dolci
  • 1 bacca vaniglia
  • 250 g amarene denocciolate* (io amarene naturali con sciroppo, ma anche fresche)
  • 1 pizzico sale
  • qb zucchero a velo

Per il crumble: (facolativo)

  • 20 g farina 0 (per versione glute free: farina di riso)
  • 20 g farina di mais
  • 40 g burro
  • 30 g zucchero (io di canna)

Istruzioni

Preparazione crumble:

  • Lavorate tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino a quando il composto si riduce a grandi briciole. Non lavoratelo troppo, altrimenti il burro si scalda.
    Lasciate riposare in freezer il tempo della preparazione della torta.

Preparazione impasto torta:

  • In una ciotola mescolate con l’aiuto di una frusta lo yogurt e il latte.
    Unite lo zucchero, le uova, il pizzico di sale, la vaniglia ricavata dalla bacca, e continuate ad amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Aggiungete la farina (meglio se setacciata) con la fecola e il lievito e mescolate sempre con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo privo di grumi.
    Infarinate** leggermente le amarene e unitele all’impasto.
  • Versate il tutto in una tortiera foderata con carta forno leggermente inumidita.
    Prendete il crumble dal freezer e sbriciolatelo sulla superficie del dolce.
  • Infornate in forno già caldo statico a 180°C per 40 minuti. Fate la prova stecchino, per sicurezza: dovrà uscire asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Servire spolverizzando con abbondante zucchero a velo.

Note

La torta può essere conservata a temperatura ambiente per 3-4 giorni, altrimenti meglio conservarla in frigorifero. Potete anche tagliarla a quadrate/fette e congelarla, per avere sempre una fetta pronta!
*Potete usare anche altra frutta, on base alla stagione: fragole, pesce, albicocche, mele, mirtilli…
**le amarene, o qualsiasi altro frutto vogliate utilizzare, è meglio infarinarle in modo che non scivolino tutte sul fondo della tortiera.
torta con amarene

Torta soffice con amarene di Modena

Le amarene che ho utilizzato in questo dolce le ho acquistate al bellissimo mercato storico coperto Albinelli, in centro a Modena, su consiglio di una mia cara amica modenese.

L’attività “Giuseppina Bortolotti” vende delle ottime composte e conserve rispettando la tradizionale modenese: composte di amarene, conserve di mele cotogne, giardiniera di verdure, carciofini sott’olio e marmellate di frutta. Grande attenzione è data alle materie prime e ad una lavorazione tutta artigianale portata avanti dalla famiglia da tanti anni. Il loro negozio ha sede a Castelvetro di Modena.

Io ho acquistato composte di amarene e anche queste amarene naturali con sciroppo che ho utilizzato in questo dolce, oltre ad averle gustate con del gelato alla vaniglia. Su loro consiglio, sfrutterò lo sciroppo che avanza per fare una gelatina per una cheesecake.

Vi assicuro che questo amarene non hanno nulla a che vedere con quelle industriali che si acquistano nei nostri supermercati e che non amo molto. Queste sono proprio come le ciliegie.. una tira l’altra!

torta con amarene
Amarene naturali sotto sciroppo

Le amarene: un frutto dalle mille proprietà

La torta con le amarene è anche un dolce sano, grazie alle proprietà benefiche delle amarene.

Le amarene, conosciute anche come ciliegie selvatiche, sono dei piccoli frutti dal colore rosso scuro e dal sapore leggermente acidulo. Questi frutti, appartenenti alla famiglia delle Rosacee, sono ricchi di nutrienti e benefici per la salute.

Tra le loro proprietà principali:

  • Antiossidanti naturali: sono una fonte preziosa di antiossidanti, in particolare di antociani, che conferiscono loro il caratteristico colore rosso. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle malattie degenerative. Consumare amarene può, quindi, contribuire a mantenere la pelle giovane e a prevenire malattie croniche.
  • Vitamine e minerali: sono ricche di vitamine, tra cui la vitamina A, la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi e della pelle, mentre la vitamina C è nota per le sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. Inoltre, le amarene contengono minerali importanti come il potassio, il calcio e il ferro, che contribuiscono al buon funzionamento dell’organismo.
  • Proprietà antinfiammatorie: gli antociani presenti nelle amarene hanno anche proprietà antinfiammatorie, utili per alleviare dolori muscolari e articolari. Studi scientifici hanno dimostrato che il consumo regolare di amarene può ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie infiammatorie croniche come l’artrite.
  • Favoriscono il sonno: le amarene sono una delle poche fonti naturali di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Consumare amarene o bere il loro succo prima di andare a letto può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a combattere l’insonnia.
torta con amarene

Come utilizzare le amarene in cucina

Le amarene in cucina sono estremamente versatili e possono essere utilizzate in una vasta gamma di preparazioni culinarie. Ecco alcuni esempi di come poterle impiegare:

  • Dolci e dessert: sono perfette per la preparazione di dolci e dessert, grazie al loro sapore unico che bilancia dolcezza e acidità. Oltre che in questa torta soffice con amarene, possono essere utilizzate per preparare crostate, muffins, cheesecake e tiramisù. Inoltre, le amarene sciroppate sono un’ottima guarnizione per gelati, panna cotta e yogurt.
  • Sul pane fresco, con i formaggi: uno dei modi più tradizionali per conservare le amarene è trasformarle in confetture, diventando così ideali per arricchire la colazione, spalmate su fette biscottate o pane fresco. Ottime come accompagnamento dei formaggi stagionati.
  • Succhi e bevande: il succo di amarena è una bevanda rinfrescante e salutare, ricca di vitamine e antiossidanti. Può essere consumato da solo o mescolato ad altre bevande, come tè freddo o cocktail.
  • Piatti salati: sebbene le amarene siano generalmente associate ai dolci, possono essere utilizzate anche in piatti salati. Ad esempio, possono essere aggiunte a insalate, risotti o salse per carni, creando un contrasto interessante tra dolce e salato. Le amarene si abbinano particolarmente bene a carni come il maiale, l’anatra e il pollo.
torta con amarene

La torta con amarene è un dolce soffice e salutare, capace di conquistare i palati di grandi e piccini. Questo frutto, con le sue numerose proprietà benefiche, arricchisce questo dolce con un profumo unico e inconfondibile.

Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a sperimentare con le amarene in cucina e a scoprire nuovi modi per utilizzarle nelle vostre ricette preferite.

 


Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.